Chi siamo
Contrattualistica
Dogane
Fiscalità
Digital export
Altre tematiche
Analisi di mercato
Vendita
Il franchising internazionale come opportunità di sviluppo all’estero
Analizziamo le accortezze che devono essere messe in campo per ipotizzare una strategia di internazionalizzazione con franchising e le formule a disposizione.
La limitazione di responsabilità nei contratti internazionali
Nelle condizioni di vendita spesso si inseriscono clausole di esclusione o di limitazione di responsabilità che mirano a tutelare l'azienda dal rischio di pagare cospicui risarcimenti.
Contratto di compravendita intra-UE preteso inesistente, nullo o annullabile e giudice competente
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno ritenuto che anche per le azioni di nullità e di ...
Negozi temporanei: modelli alternativi per testare nuovi mercati
Trend demografici e dei mercati online, fisco e affitti alle stelle, complice la crisi globale, ...
Vendite online verso i consumatori: conformità dei beni e garanzie del venditore
La Commissione europea, nell’ambito della Strategia per il Mercato Unico Digitale, il 9 dicembre ...
Vendita di impianti e macchinari all'estero: appalto o vendita?
Accade di frequente che le aziende italiane esportatrici di impianti o macchinari si domandino quale ...
Risarcibilità dei consequential damages nella vendita internazionale in caso di inadempimento del venditore
L’inadempimento contrattuale del venditore, ad esempio per difformità della merce, oltre ...
I rischi nell’esportazione con riserva di proprietà
Il pagamento del bene è pertanto irrilevante ai fini del passaggio della proprietà.
Vendite on-line: recesso, tutela giurisdizionale e amministrativa
Il decreto legislativo 21 febbraio 2014, n.
Vendite on-line ai consumatori: nuove norme dal 14 giugno
Le nuove norme previste dal Decreto Legislativo 21 febbraio 2014, n.
Cinque regole d’oro per la compravendita internazionale
L’impresa che opera con l’estero deve tenere presenti alcune regole fondamentali per gestire al meglio la conclusione dei contratti di compravendita internazionale.
Diritto di recesso tra Codice civile e Codice del consumo: allungati i termini
Dal 13 giugno 2014, il diritto di Recesso - in caso di contratti a distanza o conclusi fuori dai ...
I reclami per i vizi delle merci nella vendita internazionale
La fornitura di prodotti non conformi, o viziati, costituisce un problema frequente.
Quando è concluso un contratto di vendita di materie prime?
Nella vendita internazionale di commodities può essere talora complesso stabilire se un contratto è stato effettivamente concluso ed è vincolante per le parti.
Contratto di vendita in Brasile
Negli ultimi mesi del 2012 il parlamento brasiliano ha approvato un disegno di legge che prevede ...
Condizioni Generali Orgalime 2002 per la fornitura di prodotti meccanici, elettrici ed elettronici
La Federazione Europea Orgalime ha rivisto le condizioni generali per i contratti di vendita da utilizzare su scala globale.
Condizioni generali di vendita negli USA (parte II)
Le condizioni generali di vendita esprimono le regole di vendita dei prodotti provenienti da una determinata azienda.
Vendere alimentari all’estero: cautele contrattuali e norme
L’azienda che vende prodotti alimentari ad acquirenti rivenditori all’estero deve prestare ...
Condizioni generali di vendita negli USA
Gli operatori italiani, a volte, non sanno cosa siano effettivamente le condizioni generali di ...
Il diritto comune europeo della vendita
La Commissione Europea, per facilitare il commercio intracomunitario, vuole introdurre una normativa ...
Pagina:
1
2
Newsmercati
Eventi
Note legali
Consigli degli esperti
Privacy policy
Cookie policy
Un sito di
redazione@mglobale.it
-
ISSN: 2282-8311
Copyright © Promos 2018 - P. IVA 05121090962