Chi siamo
Contrattualistica
Dogane
Fiscalità
Digital export
Altre tematiche
Analisi di mercato
Importazioni
Obbligo di compilazione del campo 2 del DAU di importazione
In Lombardia ed Emilia Romagna è stata posticipata al 31 luglio 2020 l’obbligatoria ...
Brexit: linee guida per gli aspetti doganali
Nonostante siano passati già 3 anni dal referendum che ha dato avvio al processo Brexit, ...
Guida pratica per le operazioni di import export
In un contesto di sempre crescente espansione e orientamento verso i mercati esteri, l’attività ...
Il nuovo Codice doganale UE: opportunità del cambiamento
Le dinamiche del commercio internazionale sono mutate nel tempo e hanno reso necessari strumenti ...
Accordo di libero scambio tra UE e Ucraina, Georgia e Moldova
Dopo una lunga trattativa, durata più di otto anni, in data 30 luglio 2014 le associazioni di ...
La royalty nell’importazione di beni nell’Unione Europea
E’ fondamentale che l’importatore italiano, prima di intraprendere un’importazione ...
Valore in dogana delle merci importate: regola del First sale price
Per il calcolo delle imposte di confine (dazio ed iva) occorre ricavare correttamente il valore delle merci da dichiarare all’atto dell’importazione.
Dazi doganali ed Iva all'import
Gli accertamenti dell'Agenzia delle Dogane per riscuotere le risorse proprie e la connessa IVA all’import, diventano esecutivi dopo 10 giorni dalla notifica.
Origine preferenziale e responsabilità dell’importatore
Gli operatori commerciali UE spesso effettuano importazioni di merci accompagnate da certificati che ne attestano l’origine preferenziale del paese di provenienza.
Dogane: dichiarazione di sicurezza obbligatoria (ENS) per le merci importate
Dal 1° gennaio 2011 sono operative in Italia e in tutti i Paesi comunitari nuove disposizioni previste dalla normativa comunitaria doganale in materia di sicurezza e garanzia (Regg.
Il regime comune delle importazioni
La Commissione dell’UE ha emanato il Regolamento (CE) n. 260/2009, pubblicato il 31.3.
Sicurezza prodotti importati: il marchio CE
La Comunità Europea ha definito una serie di norme sulla sicurezza dei prodotti per tutelare i consumatori.
Newsmercati
Eventi
Note legali
Consigli degli esperti
Privacy policy
Cookie policy
Un sito di
redazione@mglobale.it
-
ISSN: 2282-8311
Copyright © Promos 2018 - P. IVA 05121090962