17 ottobre 2019

Brexit: linee guida per gli aspetti doganali

di lettura

Nonostante siano passati già 3 anni dal referendum che ha dato avvio al processo Brexit, persiste tutt’ora un clima di incertezza per quanto riguarda le modalità di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Nell'articolo vengono illustrati i possibili scenari, con particolare riferimento agli aspetti doganali, in caso di hard Brexit.

Brexit: linee guida per gli aspetti doganali

La Brexit è un tema di forte attualità nell’Unione Europea e sempre in continuo aggiornamento. Se nel 1973 il popolo britannico decise di aderire alla Comunità Europea, il 23 giugno 2016 un sorprendente risultato referendario ha visto la maggioranza degli elettori (52%) favorevole all’uscita dalla UE.
Theresa May, mettendo in atto l’articolo 50 del Trattato dell’Unione Europea, che disciplina le modalità di uscita di uno Stato Membro dall’Unione, ha formalmente richiesto in data 29 marzo 2017 l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, dando così avvio al processo, giornalisticamente parlando, della Brexit.
Nonostante siano passati già 3 anni da quel referendum, persiste tutt’ora un clima di incertezza per quanto riguarda le modalità di uscita del Regno Unito, in quanto la Camera dei Comuni del Regno Unito non ha ratificato l’accordo di recesso con l’Unione Europea, per una uscita in modo ordinato e in termini chiari per le imprese ed i cittadini (soft Brexit). 

L’intesa, faticosamente raggiunta a Bruxelles tra Boris Johnson e i negoziatori UE la settimana scorsa per un'uscita meno indolore e disciplinata, non ha avuto purtroppo dal Parlamento britannico il previsto voto favorevole. Saremo difronte ad un ennesimo rinvio, o le parti decideranno comunque al 31 ottobre 2019 per un hard Brexit?
In tale ultima ipotesi non esisterà più la libera circolazione delle merci tra la UE e il Regno Unito. L’interscambio merci, dal punto di vista doganale, avrà lo stesso iter procedurale previsto per le merci appartenenti e di provenienza da paesi extra Ue.

Lo scenario al primo novembre 2019 sarà quindi il seguente: 

Cessioni verso Regno Unito 

Le cessioni di beni effettuate da un soggetto IVA nazionale nei confronti di un operatore economico del Regno Unito non saranno più disciplinate dagli art. 41 e 38 del DL 331/93, bensì dall’art. 8 del DPR nr. 633/72, ovvero si considereranno cessioni all’esportazione. Sarà quindi necessario espletare le formalità doganali di esportazione. Di conseguenza non si avrà più l’obbligo di inserire dette cessioni negli elenchi riepilogativi INTRA.

Acquisti dal Regno Unito

Le merci provenienti dal Regno Unito non saranno più considerate acquisti intracomunitari, ma saranno considerate merci estere soggette alle formalità doganali di entrata ed assoggettate al pagamento dei dazi “paesi terzi”, nonché dell’IVA e delle eventuali accise per l’immissione in consumo. Le merci provenienti dal Regno Unito non godranno di nessuna agevolazione/riduzione daziaria connessa agli accordi di libero scambio o al sistema delle preferenze generalizzate (SPG).

Transito

Il Regno Unito ha aderito alla Convenzione Transito Comune (CTC) a decorrere dal 1 aprile 2019. In base a detta adesione le merci provenienti dalla UE potranno transitare nel Regno Unito con lo status di merci estere scortate dal documento doganale T1 e viceversa per merci provenienti dal Regno Unito in entrata nella UE.

Regimi speciali

Tutte le merci provenienti dal Regno Unito potranno godere nell’Unione Europea dei vari regimi speciali ed altrettanto per le merci unionali in entrata in UK, quali:

  • Deposito doganale
  • Perfezionamento attivo/passivo
  • Ammissione temporanea
  • Trasformazione sotto controllo doganale.

Codice Eori

Essendo tutte le operazioni con il Regno Unito soggette alla normativa doganale, tutti gli operatori economici dovranno richiedere alla propria dogana competente per territorio l’attribuzione del codice EORI, nel caso non fossero già registrati. Gli operatori economici stabiliti in Italia sono registrati automaticamente all’atto della prima dichiarazione doganale.
Per i titolari di partita Iva il codice è composto dal suffisso IT ed il numero di partita Iva, mentre per soggetti non titolari di partita Iva il codice è composto dal suffisso IT seguito dagli undici carattere del codice fiscale. 

Informazioni tariffarie vincolanti (ITV) e informazioni d’origine vincolanti (IVO)

Le ITV e le IVO già rilasciate dal Regno Unito non saranno più valide nella UE e verranno rimosse dal database della Commissione.

Operatore Economico Autorizzato (AEO)

Le autorizzazioni doganali che conferiscono lo status di AEO rilasciate dal Regno Unito non saranno considerate valide in tutto il territorio dell’Unione Europea. In caso di soft Brexit si auspica che venga ratificato un accordo per il mutuo riconoscimento degli AEO sia nel Regno Unito che nella UE.

Origine delle merci

In mancanza di specifico accordo, le merci da e per il Regno Unito non potranno godere delle agevolazioni previste per l’origine preferenziale. Di conseguenza non si potrà emettere né EUR1 e né la dichiarazione su fattura in caso di esportazione verso UK. Per gli scambi commerciali UE/Regno Unito non sono previste le figure di “esportatore autorizzato” o “esportatore registrato”. Gli operatori economici della UE dovranno rivalutare l’origine preferenziale dei propri prodotti nel caso essi incorporassero prodotti di origine UK. Materiali di origine UK o lavorazioni ivi effettuate sono equiparabili a quelle dei paesi terzi non accordisti. 

Conseguenze Brexit per i viaggiatori

I viaggiatori che si spostano dall’Italia o dall’Unione Europea verso il Regno Unito e viceversa non potranno più godere della libera circolazione, che consentiva l’ingresso delle merci contenute nei bagagli senza limite di quantità e valore e senza formalità doganali. I bagagli e le merci a seguito dei viaggiatori provenienti dal Regno Unito saranno soggette a vigilanza doganale e al pagamento dei diritti doganali nel caso:

  • trattasi di merci di natura commerciale 
  • il valore delle merci superi l’importo di € 300 per viaggiatore o € 430 in caso di viaggiatori aerei e viaggiatori via mare.

Per approfondimenti ed ulteriori informazioni in materia doganale circa l’incognita Brexit:

Info Brexit, Agenzia delle Dogane

Come prepararsi alla Brexit, Guida doganale per le imprese, Commissione Europea

Mariaester Venturini

Dogane
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.
Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
22 marzo 2024 Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.
MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
16 gennaio 2024 MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
La Legge di Modernizzazione della Regolamentazione dei Cosmetici  (MoCRA) prevede la registrazione dei prodotti cosmetici secondo linee guida recentemente pubblicate da FDA.
Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
10 ottobre 2023 Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
L’Agenzia delle Dogane il 22 settembre ha diramato un primo Avviso “Divieto di importazione di prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un paese terzo che incorporano prodotti siderurgici originari della Russia”.