07 ott 2019 10:58 7 ottobre 2019

Guida pratica per le operazioni di import export

di lettura

In un contesto di sempre crescente espansione e orientamento verso i mercati esteri, l’attività commerciale e produttiva delle aziende italiane richiede la conoscenza di normative e adempimenti che risultano di fondamentale importanza per la corretta gestione delle operazioni di natura internazionale. Da questa consapevolezza nasce la guida realizzata da Unioncamere Lombardia.

Guida pratica per le operazioni di import export

Il manuale operativo rappresenta un utile strumento dalla natura pratica che può essere utilizzato per gestire ed affrontare, nel rispetto della normativa, operazioni di esportazione e importazione delle merci. L’obiettivo è quello di istruire l’operatore economico in merito ad aspetti rilevanti, di natura fiscale e doganale, in relazione ad acquisti e cessioni di portata internazionale. Il manuale prevede una prima parte attinente alle operazioni di esportazione, necessariamente più voluminosa, e una seconda parte relativa alle operazioni di importazione. Ogni parte sarà analizzata prendendo in considerazione aree tematiche quali:

  • Fiscalità IVA
  • Origine della merce (Preferenziale e Non Preferenziale)
  • Dual Use
  • Documentazione doganale

Nella parte inerente all’esportazione di merce, le aree sono state trattate separatamente l’una dall’altra, mentre nella seconda parte che affronta il tema dell’importazione di merce è possibile individuare un’unica sezione. Ogni area tematica prevede una panoramica “teorica” che è stata inserita per meglio comprendere le norme e gli aspetti tecnico/pratici, mentre, al termine di ogni area, è possibile individuare una sezione “Domande e Casi Frequenti”; qui sono riportati i quesiti di maggior interesse dal punto di vista della società esportatrice/importatrice di merce e le casistiche di maggior frequenza, prendendo spunto da operazioni effettivamente avvenute. Per concludere, alla fine della trattazione, sono stati inseriti due casi pratici di esportazione e importazione che, riassumendo quanto trattato nel corso del manuale, affrontano un’operazione sotto tutti i punti di vista precedentemente trattati.

La guida è stata curata, su commissione di Unioncamere Lombardia, dallo Studio Toscano Carbognani

Mattia Carbognani

Giovanni Cavallini

Dogane
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.