7 ottobre 2019

Guida pratica per le operazioni di import export

di lettura

In un contesto di sempre crescente espansione e orientamento verso i mercati esteri, l’attività commerciale e produttiva delle aziende italiane richiede la conoscenza di normative e adempimenti che risultano di fondamentale importanza per la corretta gestione delle operazioni di natura internazionale. Da questa consapevolezza nasce la guida realizzata da Unioncamere Lombardia.

Guida pratica per le operazioni di import export

Il manuale operativo rappresenta un utile strumento dalla natura pratica che può essere utilizzato per gestire ed affrontare, nel rispetto della normativa, operazioni di esportazione e importazione delle merci. L’obiettivo è quello di istruire l’operatore economico in merito ad aspetti rilevanti, di natura fiscale e doganale, in relazione ad acquisti e cessioni di portata internazionale. Il manuale prevede una prima parte attinente alle operazioni di esportazione, necessariamente più voluminosa, e una seconda parte relativa alle operazioni di importazione. Ogni parte sarà analizzata prendendo in considerazione aree tematiche quali:

  • Fiscalità IVA
  • Origine della merce (Preferenziale e Non Preferenziale)
  • Dual Use
  • Documentazione doganale

Nella parte inerente all’esportazione di merce, le aree sono state trattate separatamente l’una dall’altra, mentre nella seconda parte che affronta il tema dell’importazione di merce è possibile individuare un’unica sezione. Ogni area tematica prevede una panoramica “teorica” che è stata inserita per meglio comprendere le norme e gli aspetti tecnico/pratici, mentre, al termine di ogni area, è possibile individuare una sezione “Domande e Casi Frequenti”; qui sono riportati i quesiti di maggior interesse dal punto di vista della società esportatrice/importatrice di merce e le casistiche di maggior frequenza, prendendo spunto da operazioni effettivamente avvenute. Per concludere, alla fine della trattazione, sono stati inseriti due casi pratici di esportazione e importazione che, riassumendo quanto trattato nel corso del manuale, affrontano un’operazione sotto tutti i punti di vista precedentemente trattati.

La guida è stata curata, su commissione di Unioncamere Lombardia, dallo Studio Toscano Carbognani

Mattia Carbognani

Giovanni Cavallini

Dogane
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.
Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
22 marzo 2024 Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.
MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
16 gennaio 2024 MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
La Legge di Modernizzazione della Regolamentazione dei Cosmetici  (MoCRA) prevede la registrazione dei prodotti cosmetici secondo linee guida recentemente pubblicate da FDA.
Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
10 ottobre 2023 Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
L’Agenzia delle Dogane il 22 settembre ha diramato un primo Avviso “Divieto di importazione di prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un paese terzo che incorporano prodotti siderurgici originari della Russia”.