14 feb 2013 12:20 14 febbraio 2013

Dazi doganali ed Iva all'import

di lettura

Gli accertamenti dell'Agenzia delle Dogane per riscuotere le risorse proprie e la connessa IVA all’import, diventano esecutivi dopo 10 giorni dalla notifica.

Dazi doganali ed Iva all'import

La Commissione europea ha censurato l’intempestività dei termini nazionali di attivazione delle procedure di riscossione coattiva dei dazi doganali. Tale procedura, infatti, deve essere improntata alla massima celerità in quanto trattasi di crediti immediatamente applicabili in virtù dell’art. 7 del Reg. (CEE) n. 2913/1992 del Consiglio del 12 ottobre 1992.

Novella legislativa

Il legislatore, per porre rimedio alla censura mossa, con l’art. 9, comma 3-bis, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni ed integrazioni dalla legge 26 aprile 2012, n. 44 ha stabilito che:

  • gli atti di accertamento emessi dall’Agenzia delle Dogane ai fini del recupero delle risorse proprie tradizionali e della connessa IVA all’importazione costituiscono titolo esecutivo, decorsi dieci giorni dalla notifica al contribuente
  • decorso il termine ultimo per il pagamento, la riscossione delle somme richieste, in deroga alle disposizioni in materia di iscrizione a ruolo, venga affidata in carico agli agenti della riscossione con modalità da determinarsi con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle dogane, di concerto con il Ragioniere generale dello Stato.

Eliminazione della cartella di pagamento – Effetti

In forza della modifica legislativa, dal 28 marzo 2013, decorsi 10 giorni dalla notifica al contribuente i suddetti avvisi di accertamento diventano immediatamente eseguibili e legittimano l’esecuzione coattiva del credito tributario da parte dell’agente della riscossione.

Modalità di attuazione

Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Dogane, di concerto con il Ragioniere generale dello Stato, Prot. n. 3204 del 21 gennaio 2013, pubblicato il 24 gennaio 2013 sul sito dell’Agenzia delle Dogane, ed entrato in vigore il 28 gennaio 2013, è stata data attuazione a quanto previsto dal citato art. 9, comma 3-bis, del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16.

Il Provvedimento ha definito:

  • le modalità di affidamento del carico e il contenuto dei flussi telematici di trasmissione agli agenti della riscossione per il tramite di Equitalia servizi S.p.a.
  • le modalità di formazione e consegna dei carichi
  • la definizione del momento in cui si intende effettuata la consegna del carico all’agente della riscossione
  • gli obblighi di natura contabile a carico degli agenti della riscossione.  

Decorrenza delle nuove procedure

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con nota Prot. n. 12035 R.U. del 1 febbraio 2013 ha fornito chiarimenti in merito alla decorrenza delle nuove procedure applicative precisando che, poiché le disposizioni in argomento comportano alcune modifiche a carico dei contribuenti, l’effettiva applicazione è rinviata al 28 marzo 2013 – sessantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del provvedimento- ai sensi di quanto stabilito dall’art. 3, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto del contribuente).

Simone Del Nevo Avv. Massimo Albertelli

Tag dell'informativa
Dogane
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.