Chi siamo
Contrattualistica
Dogane
Fiscalità
Digital export
Altre tematiche
Analisi di mercato
Proprietà intellettuale
Proprietà intellettuale: liquidazione forfettaria e danni punitivi
La Corte di Giustizia ha ritenuto che gli Stati membri possano prevedere, in caso di violazione ...
Nuova Direttiva (UE) 2016/943 sui segreti commerciali
Imprese ed enti di ricerca investono sempre più risorse nello sviluppo e nell’applicazione ...
To order versus straight Transport Document
Nella quasi totalità dei crediti documentari è richiesta la presentazione di un documento ...
Nuova Disciplina sui Marchi Notori in Brasile
Nel 2013, l’Ufficio Marchi e Brevetti brasiliano (BPTO) ha finalmente deciso di intervenire in ...
Suggerimenti pratici per la tutela del marchio in Cina
Circa i 2/3 dei prodotti contraffatti, confiscati dalle autorità doganali americane e inglesi, provengono dalla Cina.
La competenza del Tribunale nella contraffazione on line
Qual è il giudice civile territorialmente competente a decidere su questioni di contraffazione ...
Marchi e domain names: alcune problematiche nei rapporti di distribuzione internazionale
Nell’ambito dei rapporti di distribuzione internazionale sono assai frequenti i conflitti tra ...
Bando MarchiI+2 e Disegni+3
Incentivi alle PMI per l’internazionalizzazione e l’innovazione.
Riflessioni sul Patent Box dopo l'approvazione del BEPS
L’OCSE ha varato la versione finale del progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting ...
Tutela civile e penale del made in Italy nell'agroalimentare
Il settore agroalimentare rappresenta una quota rilevante dell’export del nostro paese ed ...
Patent box profili pratici e applicativi: Parametri di calcolo delle agevolazioni
In questa seconda parte proveremo a tratteggiare i criteri di calcolo della detassazione, anche per verificare se, e in che modo, il Patent Box possa effettivamente “convenire”.
Nomi a dominio: strategie e cautele nell'utilizzo delle nuove estensioni generiche
Breve vademecum per impostare, gestire e tutelare in modo efficace il proprio portafoglio di nomi a ...
Contraffazione della lettera “G” e concorrenza sleale
La battaglia legale di una nota casa di moda fiorentina contro il suo competitor statunitense, che ...
Additive manufacturing fra potenzialità commerciali e tutela della proprietà intellettuale
I recenti sviluppi legati alle nuove tecnologie di additive manufacturing (stampa 3D) hanno aperto ...
Contratto di licenza di brevetto e distribuzione in Iran: accorgimenti pratici
Un’azienda italiana intende operare in Iran secondo uno schema che prevede dapprima la fornitura ...
L’Italian patent box diventa realtà
Con la legge di stabilità 2015 (L. n. 190 del 23.12.2014) e con il successivo decreto “investment compact” (D.
Contratto internazionale di licenza e cessione di brevetto
In questo articolo verranno analizzati due modelli contrattuali, che risultano essere molto diffusi ...
L'importanza del domain name e le procedure di riassegnazione
Un approfondimento per conoscere i principi fondamentali dei nomi a dominio e delle procedure di riassegnazione al fine di evitare lunghe e costose controversie giudiziarie.
La Riforma della Proprietà Industriale in Russia
Con la legge 12 marzo 2014 N.
Domanda di marchio (UIBM): cambia la prassi per compilare l’elenco prodotti e servizi
Dal 20 maggio 2014 sono operative in Italia le nuove modalità di elencazione di prodotti e ...
Pagina:
1
2
3
Newsmercati
Eventi
Note legali
Consigli degli esperti
Privacy policy
Cookie policy
Un sito di
redazione@mglobale.it
-
ISSN: 2282-8311
Copyright © Promos 2018 - P. IVA 05121090962