22 gen 2020 13:52 22 gennaio 2020

L’importanza di tutelare la proprietà intellettuale

di lettura

Con il termine proprietà intellettuale (PI) si indica un sistema di tutela giuridica dei beni immateriali frutto dell’attività creativa e inventiva dell’uomo, come le opere artistiche e letterarie, le invenzioni industriali e i modelli di utilità, il design e i marchi.

L’importanza di tutelare la proprietà intellettuale

Si tratta quindi di un insieme di principi giuridici volti a tutelare un vantaggio competitivo realizzato da chi ha creato qualcosa di innovativo, consentendogli di sfruttare tale innovazione in una sorta di regime di monopolio.

In Italia possiamo distinguere tre diverse aree:

  1. le opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore (copyright): opere letterarie e artistiche, musica, programmi televisivi, software, banche dati, disegni architettonici, creazioni pubblicitarie e prodotti multimediali;
  2. la proprietà industriale: brevetti d’invenzione, disegni e modelli industriali, marchi, nuove varietà vegetali e indicazioni geografiche;
  3. le strategie commerciali: segreti industriali e commerciali, know-how.

Come si tutela

I beni immateriali sono tutelati in forza di specifici diritti di proprietà intellettuale riconosciuti dagli ordinamenti giuridici nazionali.
La forma di tutela dipende dalla tipologia di bene giuridico protetto:

  • brevetti: un brevetto è un diritto esclusivo concesso per la protezione di un'invenzione (un prodotto o un procedimento). Il titolare del brevetto gode di norma del diritto esclusivo di impedire a terzi di sfruttare commercialmente la propria invenzione, ossia di fabbricarla, venderla o utilizzarla. I brevetti sono diritti territoriali, il che significa che producono effetti solo sul territorio in cui sono registrati;
  • marchi: un marchio è un diritto esclusivo sull'uso di un segno in relazione ai prodotti e servizi per i quali è stato registrato. Tale diritto esclusivo consente di norma al suo titolare di impedire ad altri di utilizzare segni identici o simili per prodotti e/o servizi identici o correlati a quelli protetti dal marchio durante la commercializzazione, senza la preventiva autorizzazione del titolare. I marchi sono diritti territoriali, il che significa che producono effetti solo nel territorio in cui sono registrati;
  • diritto d’autore (copyright): tutela un’opera dell’ingegno, impedendo a soggetti non autorizzati dall’autore di utilizzarla e sfruttarla, anche economicamente. L’opera è protetta nel momento in cui viene ad esistenza, senza necessità di depositi o registrazioni.

La tutela dei diritti può essere realizzata attraverso misure civili, amministrative e penali volte a prevenire l'uso non autorizzato della proprietà intellettuale, sanzionando tale uso e fornendo rimedi ai titolari dei diritti per i danni causati da usi non autorizzati.  

Dove va tutelata

E’ fondamentale estendere la tutela non solo al paese di origine e/o di produzione ma anche ai paesi ove si esporta e si commercializza attualmente o si pensa di farlo in futuro nonché ai paesi in cui il tasso di contraffazione è particolarmente elevato.
Da tempo non basta più pensare le imprese, i prodotti o i marchi nell’ambito del mercato in cui sono nati. Per raggiungere il mercato globale è indispensabile adottare processi di internazionalizzazione ed eventualmente localizzazione. Occorre sviluppare strategie di penetrazione dei mercati, affrontare lo studio delle reti di vendita, del retail, elaborare strategie di partnership, negoziare contratti internazionali (vendita, licensing, franchising, joint venture). La tutela della proprietà intellettuale è cruciale nelle strategie di internazionalizzazione, non solo per le grandi imprese.

Perché va tutelata?

L’importanza di proteggere e valorizzare i diritti di proprietà industriale nasce da un concetto fondamentale: la competitività. 
Un’adeguata protezione dei diritti di proprietà intellettuale può costituire la base per lo sviluppo di portafogli titoli in grado di funzionare tanto come elemento di attrazione di capitali, quanto come criterio di preferenza rispetto ad altre imprese concorrenti per l’eleggibilità e l’accesso a fondi pubblici e finanziamenti bancari.
Secondo uno studio Ocse  nel 2016 il commercio mondiale di prodotti contraffatti e piratati aveva raggiunto 509 miliardi di dollari, pari al 3,3% degli scambi contro i 461 miliardi del 2013, pari del 2,5% dell’interscambio internazionale. Ciò si traduce in un danno consistente sull’economia di diversi settori, dall’agroalimentare al tessile e abbigliamento. La tutela dei diritti di proprietà intellettuale diventa quindi uno strumento chiave nel processo di internazionalizzazione delle imprese.

A chi rivolgersi

Nella tutela della proprietà intellettuale un ruolo fondamentale viene svolto dai consulenti specializzati in PI che possono esaminare e valutare con attenzione e competenza le esigenze di un’azienda o di un privato e suggerire la migliore strategia da adottare.

Avv. Elena Cristofori

Tag dell'informativa
Ti potrebbe interessare
Approfondimenti
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
USA: il 45,6% delle imprese ritiene che l’amministrazione Trump non influirà sul loro business
Da un’indagine di Promos Italia emerge che la principale preoccupazione è l’aumento delle barriere doganali e tariffarie, tuttavia, non ci sono particolari timori per il business negli Stati Uniti a seguito dell’elezione di Donald Trump.
Svizzera UE
UE-Svizzera: concluso il negoziato per rafforzare ed estendere le relazioni bilaterali
I risultati del negoziato sono di sicuro e immediato impatto per imprese e cittadini.
Nuova classificazione Ateco 2025
Nuova classificazione Ateco 2025
L'ultima revisione, da utilizzare per tutti gli adempimenti statistici ed amministrativi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025.
ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
4 dicembre 2024 ESG: via libera del Consiglio dell'Unione Europea al nuovo regolamento
Il 19 novembre, il Consiglio ha adottato un nuovo regolamento sulle attività di rating ambientale, sociale e di governance.
UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
9 ottobre 2024 UE-Angola: entra in vigore l’accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA)
Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti sostenibili e i negoziati si erano conclusi nel novembre del 2022.
La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
9 ottobre 2024 La proprietà industriale delle PMI: fissate le date di presentazione delle prossime domande di incentivo
Per il 2024, i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ hanno a disposizione 32 milioni di Euro.
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
Il 2024 dell’Unione Europea: risultati ottenuti e aspettative economiche
18 settembre 2024 L'economia europea cresce in maniera disomogenea, influenzata da fattori diversi. Differenti sono quindi le opportunità per le imprese, a seconda del settore e del mercato di interesse.
Etichettatura digitale nell'Unione Europea
Etichettatura digitale nell'Unione Europea: il caso dei fertilizzanti
30 luglio 2024 Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il regolamento sui fertilizzanti il 22 luglio. Sono ora in esame alcune norme su detergenti e cosmetici.
Piano di export e sostenibilità
Piano di export e sostenibilità
22 luglio 2024 Come impostare l’offerta per valorizzare il ciclo del prodotto ed il ruolo del cliente (grazie al web ed ai servizi online).
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
Approvata la “direttiva sul diritto alla riparazione” dei beni di consumo
3 luglio 2024 Si conclude il percorso legislativo di un atto che promuove l’economia circolare e sostenibile, con enormi ricadute sul mondo delle imprese produttrici e dei consumatori.