Chi siamo
Contrattualistica
Dogane
Fiscalità
Digital export
Altre tematiche
Analisi di mercato
Distribuzione
Internazionalizzazione: la rete distributiva integrata
Come impostare lo sviluppo internazionale di una rete a marchio?
Franchising internazionale: quando scegliere l’area development
La formula franchising per l’estero presenta tre principali declinazioni: il master franchising, l’area development e l’area representative.
Franchising internazionale ed export 4.0
La formula franchising è ad un tempo tutela degli elementi proprietari e del modello di business ...
Franchising internazionale: la selezione dei mercati esteri
Analizziamo i fattori distintivi che devono essere considerati per impostare un efficace e consapevole ...
La ricerca del master franchisee: quali canali utilizzare?
La formula franchising a livello internazionale può essere declinata secondo modelli differenti, ma la formula master è generalmente la preferita.
Come progettare e sviluppare una rete in franchising internazionale
Quali sono gli elementi indispensabili per lo sviluppo di una rete di franchising ...
Clausole di deroga del foro nelle condizioni generali e rapporti di distribuzione
Nell’ambito dei rapporti contrattuali nel commercio internazionale sono nulle le clausole attributive di competenza stipulate nelle condizioni generali menzionate in fattura.
Il franchising internazionale come opportunità di sviluppo all’estero
Analizziamo le accortezze che devono essere messe in campo per ipotizzare una strategia di internazionalizzazione con franchising e le formule a disposizione.
Il contratto di Distribuzione in Spagna
Il contratto di distribuzione in Spagna non è regolato da una specifica disciplina legislativa, ma, in presenza di determinati requisiti è equiparato al contratto di agenzia.
Vendita dei prodotti di marca nei marketplace online
Al vaglio della Corte UE il rapporto tra mercati virtuali e distribuzione selettiva.
Le condizioni generali d’acquisto per la gestione dell’international supply chain
I dati ISTAT - riferiti all’agosto 2016 - registrano una crescita tendenziale delle importazioni di merci provenienti sia da Paesi UE che, in minor misura, da Paesi extra UE.
Risoluzione di rapporti continuativi con rivenditori distributori
Nei rapporti commerciali internazionali sono frequenti situazioni in cui un produttore vende in via ...
Contratto internazionale di agenzia e di distribuzione con partner egiziani
Le novità in tema di commercio internazionale introdotte dall’Egitto nel 2016 offrono ...
I contratti commerciali nel Regno del Marocco
In considerazione della rinnovata spinta del Marocco ad attrarre investimenti stranieri, può ...
Concessionari di vendita: distributori e importatori esclusivi
Oggi più che mai per poter competere con successo nei mercati stranieri è fondamentale ...
Contratto di distribuzione: possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea
Nella sentenza del 19/12/2013 la Corte di giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata ...
I contratti del commercio in Francia: specificità per l’imprenditore italiano
I contratti commerciali sono uno strumento indispensabile per iniziare a sviluppare le vendite verso la Francia.
Quando un cliente affezionato diventa distributore / concessionario di vendita?
La sentenza Corman-Collins della Corte di giustizia europea chiarisce che: se il rapporto si limita ...
La distribuzione internazionale in Cile
Il presente scritto si propone di fornire, senza pretesa di esaustività, alcune informazioni ...
Un corretto approccio alla distribuzione commerciale internazionale
La negoziazione di accordi contrattuali con distributori esteri è complessa in quanto esistono notevoli differenze tra le normative in vigore nei diversi Paesi.
Pagina:
1
2
Newsmercati
Eventi
Note legali
Consigli degli esperti
Privacy policy
Cookie policy
Un sito di
redazione@mglobale.it
-
ISSN: 2282-8311
Copyright © Promos 2018 - P. IVA 05121090962