Sito sulla distribuzione internazionale

di lettura
Il sito www.idiproject.com sulla distribuzione internazionale offre ai professionisti coinvolti nella creazione di reti distributive e nella redazione, negoziazione e gestione di contratti di distribuzione: informazioni legali, modelli contrattuali ed esperienze di altri esperti che affrontano gli stessi problemi.

Il termine «Distribuzione Internazionale» intende coprire tutti i tipi di accordi relativi alla distribuzione transfrontaliera di beni o servizi:

  • contratto di agenzia (che comprende i "sales representatives" e figure simili)
  • contratto di distribuzione (concessionari di vendita, importatori esclusivi, e simili)
  • contratto di franchising e di distribuzione selettiva
  • accordi di intermediazione occasionale.

Il sito IDI

  • Legislazione nazionale, europea ed internazionale sulla distribuzione e materie correlate (140 paesi, più di 400 leggi in inglese o in un'altra delle lingue più diffuse).
     
  • Modelli dei contratti più utilizzati (agenzia, distribuzione e intermediazione occasionale) in lingua inglese con aggiunte e adattamenti suggeriti nei country reports, per determinati paesi. Al fine di poter essere facilmente adattati alle diverse necessità, i modelli di contratto IDI sono in tre diverse versioni: uno in favore di una parte, un altro in favore della controparte e un terzo, che cerca di pervenire a soluzioni più equilibrate.
    Molte clausole hanno commenti che ne spiegano i contenuti e suggeriscono possibili alternative.
     
  • Raccolta di giurisprudenza internazionale in materia di distribuzione: principali convenzioni
    internazionali, legge applicabile, arbitrato e riconoscimento di sentenze straniere, unitamente ai rispettivi stati delle ratifiche, costantemente aggiornati.
    La sezione UE contiene un database con le principali decisioni della Corte di Giustizia, del Tribunale di Primo Grado e della Commissione Europea sui contratti di distribuzione (anche in materia antitrust relativa ai contratti di distribuzione).
    Disponibili anche circa 100 riassunti di lodi arbitrali internazionali emessi nel campo della distribuzione da istituzioni arbitrali nazionali e internazionali.
     
  • Bibliografia con più di 600 riferimenti ad articoli e libri sull'agenzia commerciale, distribuzione, franchising e simili.
    E' possibile cercare i riferimenti bibliografici nell'archivio per autore, titolo, paese (quando trattano di leggi nazionali) o tipo di contratto (ad es. commercial agency o occasional intermediary).
     
  • Country reports redatti da avvocati specializzati nel diritto della distribuzione internazionale (40 Paesi).
     
  • Newsletter mensile con aggiornamenti su legislazione, convenzioni internazionali, iniziative di enti internazionali, sentenze e lodi arbitrali. La newsletter si rivolge agli iscritti IDI, ai Country Experts e ad altri esperti del settore che desiderano mantenersi aggiornati.

Informazioni

Link

Tag dell'informativa
Progetto IDI (International Distribution Institute)

Contrattualistica
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Franchising internazionale "immateriale": strategia digitale per le partnership commerciali
Progettare il piano di internazionalizzazione dell’insegna significa rendere performante il modello di business non solo per la singola unità di vendita, ma forse ancora di più per il partner commerciale, che avrà la responsabilità di avviarne alcune e/o di sviluppare il nuovo mercato.
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Giurisprudenza inglese in tema liquidated damages: questioni ricorrenti e nuove criticità
Il tema dei liquidated damages nei contratti internazionali continua a essere oggetto di accesi contenziosi e decisioni rilevanti rese dalle corti inglesi e in altri sistemi di common law.
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Supply chain e obblighi di due diligence: nuova proposta di direttiva in materia di sostenibilità
Il 23 febbraio 2022 è stata pubblicata la proposta di Direttiva UE relativa al dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità.
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Arabia Saudita: agenzia commerciale, distribuzione e franchising
Un'azienda straniera non ha bisogno di creare una presenza stabile in Arabia Saudita allorché le sue merci sono importate per la vendita o la rivendita attraverso un distributore, un agente commerciale, o a seguito di un contratto di franchising.
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
Contratto con mezzi elettronici: attenzione alla terminologia da adottare sul pulsante di inoltro dell’ordine
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 7 aprile 2022 nella causa C-249/21, si è espressa circa l’importanza dell’espressione da utilizzare sui pulsanti di inoltro degli ordini, quando il contratto è concluso con mezzi elettronici dal consumatore.
Imposizione  unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Imposizione unilaterale di aumenti di prezzo e ritardi nelle consegne dei fornitori: rinegoziare le clausole contrattuali
Le problematiche concernenti i ritardi nelle consegne da parte dei fornitori italiani o esteri determina, a cascata, problemi per le aziende che non riescono ad assemblare i propri impianti e a consegnare in base a contratti già stipulati, determinando problematiche che possono sfociare nell’applicazione di penali o nella risoluzione del contratto di vendita col cliente finale.
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Nuovo Regolamento sulle intese verticali: cosa cambia per l’e-commerce?
Il 10 maggio 2022 la Commissione europea ha adottato il nuovo Regolamento sulle intese verticali n. 2022/720 che sostituisce il Regolamento 2010/330 e le nuove Linee Guida sulle restrizioni verticali.
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
Limiti alla responsabilità del venditore nella vendita internazionale
La vendita internazionale di beni mobili tra professionisti è regolata dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili, adottata a Vienna nel 1980 (Convenzione di Vienna).
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Digital Services Act: proposta di Regolamento EU sui servizi digitali
Il 23 aprile il parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno raggiunto un accordo sul testo della proposta di Regolamento UE sui servizi digitali, il Digital Services Act (DSA).
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Con D.lgs. dell’8 novembre 2021 n. 198 è stata data attuazione in Italia alla direttiva UE 2019/633 del 17 aprile 2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, che ha abrogato l’art.