09 apr 2008 19:53 9 aprile 2008

Sito sulla distribuzione internazionale

di lettura
Il sito www.idiproject.com sulla distribuzione internazionale offre ai professionisti coinvolti nella creazione di reti distributive e nella redazione, negoziazione e gestione di contratti di distribuzione: informazioni legali, modelli contrattuali ed esperienze di altri esperti che affrontano gli stessi problemi.

Il termine «Distribuzione Internazionale» intende coprire tutti i tipi di accordi relativi alla distribuzione transfrontaliera di beni o servizi:

  • contratto di agenzia (che comprende i "sales representatives" e figure simili)
  • contratto di distribuzione (concessionari di vendita, importatori esclusivi, e simili)
  • contratto di franchising e di distribuzione selettiva
  • accordi di intermediazione occasionale.

Il sito IDI

  • Legislazione nazionale, europea ed internazionale sulla distribuzione e materie correlate (140 paesi, più di 400 leggi in inglese o in un'altra delle lingue più diffuse).
     
  • Modelli dei contratti più utilizzati (agenzia, distribuzione e intermediazione occasionale) in lingua inglese con aggiunte e adattamenti suggeriti nei country reports, per determinati paesi. Al fine di poter essere facilmente adattati alle diverse necessità, i modelli di contratto IDI sono in tre diverse versioni: uno in favore di una parte, un altro in favore della controparte e un terzo, che cerca di pervenire a soluzioni più equilibrate.
    Molte clausole hanno commenti che ne spiegano i contenuti e suggeriscono possibili alternative.
     
  • Raccolta di giurisprudenza internazionale in materia di distribuzione: principali convenzioni
    internazionali, legge applicabile, arbitrato e riconoscimento di sentenze straniere, unitamente ai rispettivi stati delle ratifiche, costantemente aggiornati.
    La sezione UE contiene un database con le principali decisioni della Corte di Giustizia, del Tribunale di Primo Grado e della Commissione Europea sui contratti di distribuzione (anche in materia antitrust relativa ai contratti di distribuzione).
    Disponibili anche circa 100 riassunti di lodi arbitrali internazionali emessi nel campo della distribuzione da istituzioni arbitrali nazionali e internazionali.
     
  • Bibliografia con più di 600 riferimenti ad articoli e libri sull'agenzia commerciale, distribuzione, franchising e simili.
    E' possibile cercare i riferimenti bibliografici nell'archivio per autore, titolo, paese (quando trattano di leggi nazionali) o tipo di contratto (ad es. commercial agency o occasional intermediary).
     
  • Country reports redatti da avvocati specializzati nel diritto della distribuzione internazionale (40 Paesi).
     
  • Newsletter mensile con aggiornamenti su legislazione, convenzioni internazionali, iniziative di enti internazionali, sentenze e lodi arbitrali. La newsletter si rivolge agli iscritti IDI, ai Country Experts e ad altri esperti del settore che desiderano mantenersi aggiornati.

Informazioni

Link

Tag dell'informativa
Progetto IDI (International Distribution Institute)
Contrattualistica
Coprire il rischio di credito: Lettera di Credito, Payment Guarantee o Standby LC?
25 febbraio 2025 Coprire il rischio di credito: Lettera di Credito, Payment Guarantee o Standby LC?
Strumenti finanziari per mitigare il rischio di credito nelle compravendite internazionali: Lettere di Credito, Standby LC, Payment Guarantee e BPO.
LC : il funzionamento delle tolleranze
25 febbraio 2025 LC: il funzionamento delle tolleranze
Comprendere le tolleranze previste dalla normativa UCP 600 ICC è essenziale per garantire la conformità delle operazioni. Dall’importo del credito alla quantità di merce, ecco le principali disposizioni e implicazioni operative.
I termini incoterms® nei trasporti internazionali
I termini incoterms® nei trasporti internazionali
Nel contesto dell’internazionalizzazione, risulta fondamentale identificare con precisione i costi e i rischi legati ai trasporti sia nazionali che internazionali.
Ex Works: impatto sulla giurisdizione e considerazioni pratiche
12 novembre 2024 Ex Works: impatto sulla giurisdizione e considerazioni pratiche
Recentemente, la Corte di Cassazione ha confermato che la clausola Incoterms ® Ex Works (franco fabbrica) può essere utilizzata per radicare la giurisdizione in Italia, facilitando il recupero crediti e le controversie contro gli acquirenti stranieri.
Clausola No re-export to Russia
10 aprile 2024 Clausola No re-export to Russia
ll XII pacchetto di sanzioni verso la Russia stabilisce che, dal 20 marzo 2024, all’atto dell’esportazione di determinati beni o tecnologie, l’esportatore è tenuto a vietare per contratto la riesportazione di questi ultimi in Russia (articolo 12, octies).
Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
18 settembre 2023 Ordinanza Cassazione 11346/2023: clausole Ex Works determinanti per la giurisdizione
La sentenza pubblicata il 2 maggio 2023 afferma che la scelta di un termine di resa Incoterms® che preveda la consegna dei beni in Italia (ad esempio EXW), ove accettata dall’acquirente, è determinante per radicare la giurisdizione davanti al giudice italiano.
Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
13 settembre 2023 Emirati Arabi Uniti: nuova legge sulle agenzie commerciali
La Legge Federale n. 23 del 2022 sulle agenzie commerciali - che introduce importanti cambiamenti al regime delle agenzie commerciali degli Emirati Arabi Uniti - è entrata in vigore il 15 giugno 2023.
Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
21 luglio 2023 Sanzioni contro la Russia: suggerimenti contrattuali
Come gestire il rapporto contrattuale dal punto di vista dell’esportatore italiano a fronte del continuo inasprimento delle misure restrittive e delle sanzioni contro la Russia?
L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
13 giugno 2023 L’Italia attua la direttiva Omnibus: D.Lgs n. 26 del 7 marzo 2023
Il 18 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta il D.lgs n. 26 del 7 marzo 2023 che dà attuazione alla direttiva UE Omnibus volta a migliorare e modernizzare le norme a tutela dei consumatori.
Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
13 giugno 2023 Sentenza Corte di giustizia europea 13 ottobre 2022: subagente e indennità fine rapporto
Nel procedimento C-593/21, NY c. Herios Sarl la Corte di giustizia europea ha deciso in merito al diritto di un subagente di ricevere l'indennità di fine rapporto dal suo preponente.