La Cina è un mercato vasto, ricco, in costante evoluzione. Guardando al numero crescente di interscambi tra la "Repubblica Cinese" e il resto del mondo, non si può non considerare la Cina quale partner desiderabile. Ciò nonostante, in un mercato così grande, non è infrequente trovare truffatori esperti, pronti a rubare liquidità facendo leva sulle speranze degli imprenditori meno esperti.
Ecco 5 consigli pratici per tutelarvi nelle trattative con Lead Cinesi.
1) Controllore l'esistenza fisica dell'azienda cinese
Banalità che viene spesso dimenticata: accertiamoci che l'azienda esista, che abbia una sede, utilizzando Google Map. Solitamente, quando l'azienda è on line da diverso tempo, è sufficiente digitare sul motore di ricerca il suo nome e la città. Nel caso non sia sufficiente, inserite anche l'indirizzo.
Se ancora non ottenete risultati chiari potete verificare direttamente su Motore di Ricerca Cinese: map.baidu.com
2) Controllare l'esistenza fisica (nome e cognome) del Vostro contatto cinese
Nel caso riceviate mail oltremodo formali, che abbiano un mittente di cui non sia facile comprendere il nome, ovvero sia un nomignolo o nome occidentale, o ancora non abbia alcun riferimento credibile on line, vi consiglio vivamente di mantenere alto il livello di attenzione.
3) Chiedere al Vostro contatto cinese la "Business Licence"
Tutte le aziende cinesi devono possederla. Viene solitamente rilasciata dall'Amministrazione Locale per l'Industria e il Commercio in due formati: A3 l'originale e A4 la copia. All'interno del documento sono registrate le informazioni più importanti inerenti l'azienda: la sua data di fondazione, la sua sede, il suo legale rappresentante, ecc...
Chiederne copia in pdf al vostro contatto cinese prima di continuare qualsiasi trattativa commerciale vi tutelerà moltissimo, anche perché metterà in luce che non siete degli sprovveduti, facili da spennare.
4) Diffidare da inviti in Cina propedeutici alla vendita
Spesso vi verrà chiesto un viaggio in Cina per perfezionare il contratto. Tale viaggio vi verrà presentato come necessario. Ricordate che in realtà la presenza fisica non è assolutamente obbligatoria; piuttosto finalizzata ad estorcere piccole somme di denaro in contanti, giustificandole come "regali" per accelerare gli acquisti.
5) Chiedere sempre una parte di pagamento in anticipo
In God We Trust, All Others Pay Cash.
Giorgio Michelangelo Fabbrucci