IVA - Vat News: le novità di luglio

di lettura

Novità IVA in Danimarca, Irlanda, Romania, Ungheria, Portogallo e Repubblica ceca sono solo alcune delle news presenti nell’edizione di luglio della pubblicazione periodica di Unioncamere lombardia sulle novità fiscali dal mondo per le aziende lombarde.

Image

Danimarca

Le autorità fiscali danesi sono state autorizzate a richiedere i dati sui pagamenti con carta di credito al fine di rilevare frodi IVA da venditori online stranieri.
In particolare, le autorità cercheranno di identificare i commercianti di e-commerce che hanno superato la soglia delle vendite a distanza in Danimarca, DKK 280.000 (circa € 35.000) all'anno (superata tale soglia il commerciante non residente è tenuto ad applicare l’IVA danese).
Si ricorda che dal 2020 tutti gli Stati Membri della UE saranno obbligati a fornite tutti i dettagli dei pagamenti alle autorità fiscali.

Irlanda

Dal 17 giugno l’Irlanda ha introdotto un doppio binario (come adottato da Spagna, Germania e altri Stati UE) per le richieste di partita IVA: i) regime nazionale e ii) regime internazionale.  Solo quest'ultimo fornirà un numero di partita IVA utilizzabile nell’ambito delle operazioni intracomunitarie e “autorizzato” ad applicare i regimi IVA internazionali (regime “non imponibile” e “fuori campo”). Solo le aziende con partita IVA valida per le operazioni internazionali saranno inserite nella banca dati VIES.
Le imprese con partita IVA già esistenti verranno automaticamente considerate in possesso di un numero intra-UE e non saranno tenute ad intraprendere ulteriori azioni. Le imprese a cui è stato concesso un numero di partita IVA nazionale potranno convertirsi allo status all'interno dell'UE in un secondo momento.

Romania

Il parlamento rumeno ha in discussione la proposta di riduzione dell’aliquota ordinaria dal 19% al 16%  a far data dal 1 gennaio 2020. L'aliquota IVA ridotta verrebbe inoltre ridotta dal 9% al 5%.
Un tentativo di riduzione dell'1% dell'IVA al 18% è stata proposta per l'ultima volta all'inizio del 2019, proposta non passato per problemi di bilancio. A seguito della crisi finanziaria, la Romania è stata costretta ad aumentare l'aliquota IVA dal 19% al 24% nel 2010. Negli ultimi due anni, ha ridotto questa percentuale al 19% in tre fasi nel 2016 e nel 2017. 

Ungheria

Il parlamento ungherese ha approvato una serie di riduzioni fiscali per il 2020 ed in particolare:

  •  riduzione dell’IVA sui servizi alberghieri e alloggi (hotel, B&B, affittacamere..) dal 18% al 5%
  •  introduzione di una tassa di soggiorno del 4% 
  •  rimodulazione dei beni soggetti ad IVA 5%

Portogallo

Il Portogallo ha posticipato l’entrata in vigore delle nuove norme di fatturazione  attraverso software certificato, previsto per il 1 luglio 2019, rinviando tutto al 1 gennaio 2020. Il software di fatturazione permetterà di emettere fatture generando un codice univoco (unique invoice code - UUID).

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca ha ricevuto il via libera dalla Commissione europea dell'UE per l’introduzione dell'inversione contabile – reverse charge generalizzato su tutte le transazioni interne superiori a € 17.500. La misura, se approvata dal Consiglio dell'UE, entrerà in vigore il 1 ° gennaio 2020 per due anni e mezzo. 

Gian Luca Giussani

Vuoi approfondire le notizie? Hai dei quesiti da sottoporre? Clicca qui e seleziona Fiscalità internazionale - Assistenza Unioncamere e poni un quesito su Esperto risponde di Lombardiapoint scrivendo alla c.a. del Dr. Giussani.

Fiscalità
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.
E-commerce – importazioni
E-commerce – importazioni
Dal primo luglio 2021 sono intervenute importanti modifiche alle importazioni effettuate attraverso l’e-commerce. Forniamo alcuni chiarimenti sul nuovo sistema.
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
La sugar tax, imposta gravante sulla vendita di bevande edulcorate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Dal 1° luglio 2021, si applicherà una nuova disciplina, per le vendite on line nei confronti dei consumatori finali, ai fini Iva.