VAT - News: speciale provvedimenti anti Covid-19

di lettura

Scopri le novità IVA introdotte, a seguito dell'emergenza Covid-19, da: Spagna, Danimarca, Cipro, Turchia, Belgio e Romania.

Image

Spagna

Le imprese con un fatturato inferiore a 600.000 euro all'anno nel 2019 possono posticipare la presentazione e il pagamento del primo trimestre dell'IVA o della presentazione mensile fino al 20 maggio 2020. Il Ministero del Tesoro sta valutando la possibilità di prorogare ulteriormente al 20 luglio.

E’ possibile rinviare per un semestre l'IVA all'importazione e i dazi doganali per importi compresi tra 100 e 30.000 euro. Non ci saranno interessi passivi (solo per le aziende non grandi, con un fatturato inferiore a 6 milioni di euro all'anno).

L'ufficio delle imposte spagnolo delle Canarie ha confermato il differimento dell'IVA (dichiarazione IGIC) al 1° giugno.

Danimarca

I piccoli contribuenti possono chiedere il rimborso dell'IVA pagata il 2 marzo 2020 (termine ultimo per i periodi IVA 2019) e possono ora richiedere un prestito senza interessi dell'IVA pagata. L'eventuale rimborso è quindi rimborsabile entro il 1° aprile 2021. I contribuenti ammessi a beneficiare del regime sono:

  • fatturato inferiore a 5 milioni di DKK
  • fatturato tra 5m DKK e 50m DKK

Differimento della dichiarazione IVA al il 1° settembre 2020. I contribuenti con un credito IVA semestrale possono rinviare la presentazione del modello H1 e il pagamento al 1° marzo 2021.

Differimento dei versamenti IVA per le società con un fatturato superiore a 50 milioni di DKK come segue:

  • la scadenza del 27 aprile sarà spostata al 26 maggio
  • la scadenza del 25 maggio sarà spostata al 25 giugno
  • la scadenza del 25 giugno sarà spostata al 27 luglio.

Cipro

I versamenti IVA sono rinviati al 10 novembre 2020.

Cipro ha previsto una riduzione dell'aliquota IVA ordinaria dal 19% al 17% fino a maggio 2020. L'aliquota IVA ridotta per il settore turismo sarà ridotta dal 9% al 7,5%.

Sospensione dei versamenti per due mesi per le imprese con un fatturato inferiore a 1 milione di euro all'anno. E’ possibile concordare un piano rateale per pagamenti fino a novembre 2020.

Turchia

E’ stato prorogato il versamento dell’IVA per gli esportatori e posticipato al 30 aprile la trasmissione elettronica  dei dati contabili

Per diversi settori (automotive, alloggi, cinema, l'edilizia abitativa, l'editoria, l'editoria, le strutture per l'esercizio della pubertà e i servizi professionali ) sono previsti differimenti per la presentazione della dichiarazione IVA al 27 luglio 2020. I versamenti IVA per i mesi da aprile a giugno sono ritardati di sei mesi, da ottobre a dicembre.

La Turchia ha introdotto misure speciali per l’IVA in vigore sino a novembre 2020: 

  • riduzione aliquota IVA per i voli aerei dal 18% all'1%.
  • azzeramento aliquota IVA servizi alberghieri

Belgio

Il termine per le dichiarazioni IVA e le dichiarazioni intracomunitarie, previsto per il 20 aprile, è prorogato al 5 giugno 2020. Il termine di pagamento per queste dichiarazioni è rinviato al 20 luglio 2020.

Le scadenze di febbraio e marzo sono già state posticipate

Le imprese con crediti IVA saranno rimborsati entro il 30 Aprile.

Romania

Tutti le verifiche fiscali sono sospese. Dal 1 Aprile saranno rimborsati i crediti IVA. Posticipata al 25 aprile la presentazione della dichiarazione IVA.

Gianluca  Giussani

Hai dei quesiti da porre? Necessiti di informazioni IVA per qualsiasi Paese del mondo? 

Entra nel sito www.lombardiapoint.it, seleziona "Fiscalità internazionale - Assistenza Unioncamere" e poni un quesito su Esperto risponde scrivendo all'attenzione di Giaunluca Giussani.

Tag dell'informativa

Fiscalità
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.
E-commerce – importazioni
E-commerce – importazioni
Dal primo luglio 2021 sono intervenute importanti modifiche alle importazioni effettuate attraverso l’e-commerce. Forniamo alcuni chiarimenti sul nuovo sistema.
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
La sugar tax, imposta gravante sulla vendita di bevande edulcorate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Dal 1° luglio 2021, si applicherà una nuova disciplina, per le vendite on line nei confronti dei consumatori finali, ai fini Iva.