IVA - Vat News: le novità di settembre

di lettura

Novità IVA in Germania, Francia, Stati Uniti e Romania sono solo alcune delle news presenti nell’edizione di settembre della pubblicazione periodica di Unioncamere Lombardia sulle novità fiscali dal mondo per le aziende lombarde.

Image

Germania: Iva Ecommerce

Dal 1° ottobre 2019 nuovi obblighi per il commercio elettronico svolto da soggetti stranieri mediante marketplace (Amazon, ecc.). I commercianti online della UE che vendono ai consumatori tedeschi devono fornire a tutte le piattaforme in cui sono attivi un certificato IVA (Bescheinigungen nach  22f UStG) rilasciato dall'ufficio delle imposte tedesco. Tale obbligo è gia in vigore dallo scorso marzo per tutti gli operatori extra UE.
Si ricorda che gli operatori UE (italiani) con un volume d’affari in Germania superiore ai 100.000 euro sono obbligati ad avere una partita IVA in Germania.
L’ufficio Iva mediante il modello Ust TJ acquisisce i dettagli del venditore: attività commerciale; Partita IVA; eventuali dettagli del consulente fiscale: agente autorizzato designato (venditori extra UE); ecc.

Francia: Iva Ecommerce

Anche la Francia vuole introdurre a far data gennaio 2020 nuovi obblighi IVA per gli operatori del commercio elettronico. In maniera analoga alla Germania e ad altri paesi UE vuole introdurre certificati di regolarità IVA (verifica della correttezza degli adempimenti per tutti coloro che vendono online a consumatori privati francesi) e rendicontazione periodica da parte di tutti i marketplace sulle attività svolte attraverso la piattaforma.

Stati Uniti: Iva Ecommerce

Dal 1° Ottobre molti Stati introdurranno obblighi fiscali relativi all’applicazione della sales tax per gli operatori stranieri che svolgono commercio elettronico attraverso piattaforma, marketplace. In particolare importanti Stati come Arizona, Kansas, Maryland, Massachusetts, Minnesota, Tennessee e Texas dal prossimo mese introdurranno obblighi fiscali basati sulla regola del “nexus”.

Nigeria: Iva Ecommerce

Dal 1 Gennaio 2020 la Nigeria ha deciso di applicare IVA del 5% sulla transazioni commerciali on-line degli operatori stranieri. L’IVA in oggetto verrà riscossa all’atto del pagamento trattenendo il 5% sul totale pagato (tale sistema simile applicazione delle ritenute è applicato anche in Argentina).

Romania: Obblighi dichiarativi

La Romania ha deciso di introdurre dal gennaio 2020 e per i grandi contribuenti IVA gli obblighi dichiarativi SAF-T (Standard Audit File for Tax). Tale obbligo dovrebbe venire esteso entro il 2021 a tutti i soggetti passivi IVA rumeni.
LA dichiarazione SAF-T è parte di un progetto OCSE del 2005 che ha come obiettivo l’introduzione di uno schema standard per lo scambio di dati fiscali tra le autorità fiscali e le imprese di tutto il mondo. È già in atto in nove paesi europei su base volontaria. La Polonia è l'unico paese ad oggi che prevede un obbligo dichiarativo mensile. L'Ungheria prevede di introdurre la dichiarazione SAF-T nel 2021.

Arabia Saudita: Iva

Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha raccomandato all'Arabia Saudita di raddoppiare l'aliquota IVA dal 5% al 10% a causa dei continui bassi prezzi del petrolio e dell’elevato debito del paese. L'Arabia Saudita ha introdotto l'IVA nel 2018. Lo ha fatto a seguito dell'accordo nel 2017 con gli altri cinque membri del Consiglio di cooperazione del Golfo arabo per attuare un'Unione IVA armonizzata. Ad oggi, solo l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrein hanno introdotto l’ IVA . Il Bahrain, Qatar e il Kuwait sono in attesa di applicazione.

Gian Luca Giussani

Vuoi approfondire le notizie? Hai dei quesiti da sottoporre? Clicca qui  e seleziona Fiscalità internazionale - Assistenza Unioncamere e poni un quesito su Esperto risponde di Lombardiapoint  scrivendo alla c.a. del Dr. Giussani.

Fiscalità
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.
E-commerce – importazioni
E-commerce – importazioni
Dal primo luglio 2021 sono intervenute importanti modifiche alle importazioni effettuate attraverso l’e-commerce. Forniamo alcuni chiarimenti sul nuovo sistema.
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
La sugar tax, imposta gravante sulla vendita di bevande edulcorate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Dal 1° luglio 2021, si applicherà una nuova disciplina, per le vendite on line nei confronti dei consumatori finali, ai fini Iva.