IVA - Vat News: le novità di novembre

di lettura

Novità IVA nel Regno Unito e in Portogallo sono solo alcune delle news presenti nell’edizione di novembre della pubblicazione periodica di Unioncamere lombardia sulle novità fiscali dal mondo per le aziende lombarde.

Image

Unione Europea: Semplificazioni Iva per le piccole imprese

Il Consiglio dei Ministri dell’Economia Ue ha approvato una proposta di direttiva che mira ad armonizzazione i regimi di semplificazione della normativa Iva già presenti nei singoli Paesi membri a favore delle piccole imprese. Le linee di principio descritte nella direttiva non fissano una soglia di esenzione Iva comune per tutti, lasciando la scelta appannaggio delle discipline nazionali, ma indicano solo il livello massimo di fatturato, pari a 85mila euro l’anno, entro cui ciascuno Stato membro può considerare un soggetto come “piccola impresa” e concedere un regime di esonero dagli adempimenti Iva. In un’ottica favorevole alle attività transfrontaliere, la direttiva prevede anche che, a determinate condizioni, possano accedere ai regimi semplificati di ciascun Paese anche i piccoli operatori provenienti da altri Stati membri, a patto che il volume d'affari annuo totale in tutta l'Ue non superi i 100mila euro annui.

Unione Europea: Anno nuovo aliquote IVA nuove

Dal 1 Gennaio 2020 in alcuni paesi della UE entreranno in vigore nuove aliquote IVA. La tendenza è una riduzione delle aliquote ordinarie.

  • Croazia: riduzione aliquota ordinaria dal 25% al 24%. Al 13% per i servizi alberghieri
  • Grecia dal 24% al 22% con aliquota ridotta al 11%
  • Ungheria: riduzione aliquota per i servizi alberghieri al 5%
  • Lituania: dal 21% al 18%
  • Romania: aliquota ordinaria al 16% con IVA ridotta al 5%

Campione d'italia: le novità 2020

Campione d’Italia - enclave comasca in terra svizzera - dal primo gennaio 2020 entrerà nello spazio doganale dell’Unione europea – dal quale resterà esclusa Livigno. Le nuove proposte legislative prevedono anche l’istituzione dell’imposta locale sul consumo di Campione d’Italia (ILCCI) che si applicherà alle forniture di beni, alle prestazioni di servizi nonché alle importazioni effettuate nel territorio del Comune per il consumo finale. A doverla incassare sarà il comune, ad applicarla chi nel territorio del Comune effettua, nell’esercizio di impresa, arti o professioni, forniture di beni e prestazioni di servizi. Sono altresì soggetti passivi d’imposta i consumatori finali che effettuano importazioni nel territorio del Comune.

Regno Unito: Making Tax Digital, MTD 

Il prossimo 1° aprile 2020 inizia la fase 2 del processo di digitalizzazione del fisco britannico denominato Making Tax Digital (MTD) coinvolgendo più di un milione di operatori.
Il programma digitale prevede:

  • Contabilità e archiviazione digitale dei documenti con software compatibili al sistema MTD
  • Collegamento digitale tra software contabile e sistema di interscambio MTD
  • Sanzioni per chi non rispetta gli obblighi MTD

Regno Unito: Il nuovo accordo Brexit

È stata concordata una nuova "flextension" tra Regno Unito e UE che potrebbe consentire al Regno Unito di lasciare l'UE in qualsiasi momento tra oggi e il 31 gennaio 2020. Il Regno Unito lascerebbe dapprima le istituzioni politiche dell'UE il 31 gennaio 2020, ma rimarrà all'interno dell'Unione doganale dell'Unione, del mercato unico, del regime IVA e di accordi simili in un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2020. L’Irlanda del Nord potrà conservare lo status comunitario e nel contempo essere parte del Regno Unito. Questo status potrà attrarre investimenti internazionali.

Portogallo: Fatturazione elettronica e nuovi adempimenti

Dal 1 gennaio 2020 entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione e archiviazione elettronica per le aziende con un volume d’affari superiore a euro 50.000.
Per i soggetti non residenti dotati di partita IVA l’obbligo di fatturazione elettronica e utilizzo di software dedicati è stato posticipato al 1 gennaio 2021 (inizialmente era previsto per l’inizio del prossimo anno).

Gian Luca Giussani

Vuoi approfondire le notizie? Hai dei quesiti da sottoporre? Clicca qui  e seleziona Fiscalità internazionale - Assistenza Unioncamere e poni un quesito su Esperto risponde di Lombardiapoint  scrivendo alla c.a. del Dr. Giussani.

Fiscalità
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.
E-commerce – importazioni
E-commerce – importazioni
Dal primo luglio 2021 sono intervenute importanti modifiche alle importazioni effettuate attraverso l’e-commerce. Forniamo alcuni chiarimenti sul nuovo sistema.
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
La sugar tax, imposta gravante sulla vendita di bevande edulcorate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Dal 1° luglio 2021, si applicherà una nuova disciplina, per le vendite on line nei confronti dei consumatori finali, ai fini Iva.