IVA - Vat News: le novità di marzo

di lettura

Novità IVA in Cina, Unione Europea, Sudafrica sono solo alcune delle news presenti nell’edizione di Marzo della pubblicazione periodica di Unioncamere lombardia sulle novità fiscali dal mondo per le aziende lombarde

Image

Cina: riduzione aliquote Iva dal 1 Aprile  2019

La Cina ha confermato che ridurrà le aliquote IVA a far data dal 1 Aprile 2019. L'aliquota IVA ordinaria passerà dal 16% al 13%, mentre l’aliquota ridotta, applicabile ai servizi di intrattenimento, hotel, ristoranti, servizi di catering, immobili e costruzioni, ecc., sarà ridotta dal 10% al 9%. Pertanto le aliquote IVA cinesi dal 1 Aprile saranno: 13%; 9%; e il 6%.

Unione Europea: Iva e  Marketplace

Dal 1 Gennaio 2021 i Market place (come Amazon) saranno responsabili per il corretto assolvimento dell’IVA nei singoli paesi per le vendite effettuate attraverso la loro piattaforma. Le norme riguardano in particolare i fornitori Extra UE che effettuano vendite di beni di importo inferiore ai 150 euro e per le operazioni che prevedono servizi di logistica distribuita nei vari paesi UE. Per agevolare gli adempimenti IVA il sistema OSS – OneStopShop, ora utilizzato per le vendite di servizi online, sarà esteso alla vendita di merci (commercio elettronico indirtto).

Africa: verso la nascita del mercato unico -AfCFTA

Il 2019 potrebbe essere l’anno decisivo per la nascita del mercato unico africano conosciuto come African Continental Free Trade Area (AfCFTA) con la partecipazione di 44 paesi. In maniera analoga al funzionamento dell’Unione Europea l’accordo prevede la libera circolazione delle merci, l’abolizione dei dazi e l’armonizzazione della normativa IVA.

Sudafrica: nuovi obblighi di nomina del rappresentate fiscale

Dal 1 Aprile 2019 gli operatori stranieri che effettuano servizi elettronici ai consumatori per un volume d’affari su dodici mesi superiore  a 1 milione di ZAR saranno obbligati a registrarsi attraverso la nomina di un rappresentante fiscale.

Islanda: semplificazioni per gli operatori stranieri

Dal 1°luglio 2019, le imprese straniere che vendono ai consumatori islandesi potranno identificarsi direttamente ai fini IVA senza necessità di nominare un rappresentante fiscale. Questa semplificazione si applicherà ai servizi elettronici libri e servizi turistici.

Gian Luca Giussani

Vuoi approfondire le notizie? Hai dei quesiti da sottoporre? Clicca qui e seleziona Fiscalità internazionale - Assistenza Unioncamere e poni un quesito su Esperto risponde di Lombardiapoint scrivendo alla c.a. del Dr. Giussani.

Fiscalità
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.
E-commerce – importazioni
E-commerce – importazioni
Dal primo luglio 2021 sono intervenute importanti modifiche alle importazioni effettuate attraverso l’e-commerce. Forniamo alcuni chiarimenti sul nuovo sistema.
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
La sugar tax, imposta gravante sulla vendita di bevande edulcorate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Dal 1° luglio 2021, si applicherà una nuova disciplina, per le vendite on line nei confronti dei consumatori finali, ai fini Iva.