IVA - Vat News: le novità di giugno

di lettura

Novità IVA in Polonia e Romania  sono solo alcune delle news presenti nell’edizione di giugno della pubblicazione periodica di Unioncamere lombardia sulle novità fiscali dal mondo per le aziende lombarde.

Image

Polonia: Dichiarazione IVA SAF-T 

La Polonia ha posticipato la dichiarazione periodica standard ai fini IVA (SAF-T - JPK_VAT) dal 1 luglio 2019 al 2020. L’entrata in vigore avverrà secondo il seguente programma:

  • Gennaio 2020 grandi contribuenti con oltre 250 dipendenti o un fatturato superiore a 50 milioni di euro all'anno
  •  Luglio 2021: tutti gli altri contribuenti

Il SAF-T (Standard Audit File for Tax), o in polacco JPK (Jednolity Plik Kontrolny), rappresenta una svolta epocale nell’approccio alla lotta all’evasione, in quanto consente alle autorità fiscali di poter effettuare controlli mirati, online ed in tempo reale.

Nello specifico la nuova legge prevede un duplice obbligo:

  •  l’invio alle autorità fiscali con cadenza mensile (entro il 25 del mese successivo) dei registri IVA in un formato elettronico standardizzato, approvato dal Ministero delle Finanze;
  • la presentazione su richiesta delle autorità fiscali di un “file unico di controllo” nello stesso formato elettronico di cui al punto 1. Trattasi di un file, in cui devono essere memorizzati una serie di dati riguardanti i libri contabili, gli estratti bancari, il magazzino, i registri IVA d’acquisto e vendita, le fatture fiscali, i libri fiscali delle entrate e delle uscite e i registri delle entrate dell’azienda.

L’obbligo riguarda anche le imprese estere registrate in Polonia solo ai fini IVA e quelle che operano in Polonia in forma di branch. In questo caso, per la verifica dei requisiti dimensionali, è necessario fare riferimento all’attività svolta dall’impresa nel suo complesso e non solo a quella svolta in Polonia

Romania:2020 introdurrà la dichiarazione standard  SAF-T 

L'autorità tributaria della Romania, Agenţia Naţională de Administrare Fiscală (ANAF), la dichiarazione IVA standardizzata (SAF-T) entro la fine del 2020. E previsto un progetto pilota per i grandi contribuenti a far data gennaio 2020.

Dichiarazione SAF- T: di cosa si tratta 

Il SAF-T (Standard Audit File for Tax) rappresenta uno standard internazionale per lo scambio elettronico di dati sulle transazioni IVA, contabili e fiscali in generali. L'obiettivo è di disporre di un formato di scambio dati armonizzato a livello internazionale per aiutare le aziende a scambiare informazioni in modo efficiente con le autorità fiscali.
Lo standard è stato definito nel 2005 definito dalla Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). È stato adottato in sette paesi europei, tra cui: il Portogallo; Austria; Lussemburgo; Francia; Polonia; Lituania; e Norvegia. L'Ungheria, Polonia e Romania saranno i prossimi paesi ad adottare lo standard.
I requisiti per i file da usare sono XML, ma l’OCSE non impone alcun formato di file particolare, raccomandando che “è del tutto una questione di competenza dei paesi a sviluppare le loro politiche per l’attuazione del SAF-T, compresa la sua rappresentazione in XML . Un file JPK (Standard Audit File-Tax – SAF-T) è un formato di registrazione della documentazione finanziaria-contabile dell’azienda in un file con estensione XML, che deve essere presentato alle autorità fiscali nel momento di controllo elettronico (e-check).
In Polonia, ad esempio, il SAFT-T o meglio il JPK comprende 7 campi d’evidenza dell’ attività
economica. Questi sono:

  • Struttura 1 – libri contabili (conti) – JPK_KR
  • Struttura 2 – estratto conto bancario – JPK_WB
  • Struttura 3 – magazzino – JPK_MAG
  • Struttura 4 – registri di acquisti e vendite - VAT – JPK_VAT
  • Struttura 5 – fatture VAT – JPK_FA
  • Struttura 6 – libro fiscale delle entrate e spese – JPK_PKPIR
  • Struttura 7 – evidenza dei ricavi – JPK_EW

Gian Luca Giussani

Vuoi approfondire le notizie? Hai dei quesiti da sottoporre? Clicca qui e seleziona Fiscalità internazionale - Assistenza Unioncamere e poni un quesito su Esperto risponde di Lombardiapoint scrivendo alla c.a. del Dr. Giussani.

Fiscalità
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.
E-commerce – importazioni
E-commerce – importazioni
Dal primo luglio 2021 sono intervenute importanti modifiche alle importazioni effettuate attraverso l’e-commerce. Forniamo alcuni chiarimenti sul nuovo sistema.
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
La sugar tax, imposta gravante sulla vendita di bevande edulcorate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Dal 1° luglio 2021, si applicherà una nuova disciplina, per le vendite on line nei confronti dei consumatori finali, ai fini Iva.