IVA - Vat News: le novità di gennaio

di lettura

Unioncamere Lombardia cura una pubblicazione periodica contenente tutte le novità IVA dei principali Paesi del mondo. VAT - News offre una sintesi snella per imprenditori e manager che devono valutare impatti e adempimenti IVA connessi alla vendita dei loro prodotti o alle prestazioni di servizi internazionali.

Image

Germania - Nuovi obblighi per le vendite su marketplace

Le autorità fiscali tedesche richiederanno ai venditori che utilizzano i marketplace online l'emissione del certificato fiscale F22, che conferma che il venditore è aggiornato sulla normativa e rispetta gli adempimenti IVA tedesca. Tale dichiarazione sarà richiesta ai venditori extracomunitari dal 1 marzo 2019 e ai venditori UE dal 1 ottobre 2019. I marketplace (Amazon ad esempio) sono tenuti a raccogliere e conservare quetsi certificati rilasciati da tutti gli operatori commerciali che operano sulle loro piattaforme. In mancanza, il marktplace sarà responsabile per qualsiasi mancatao versamento IVA da paret del venditore.

Francia - Nuovi obblighi di fatturazione elettronica alla PA

Dal 1° gennaio 2019 la Francia ha esteso alle piccole e medie imprese, con un numero di dipendenti compreso tra 10 e 250, l'obbligo di emissione delle fatture elettroniche per le forniture alla Pubblica Amministrazione (PA). Le aziende possono utilizzare il portale gratuito Chorus Portail Pro mediante una connessione EDI o API. Si ricorda che per le imprese di grandi dimensioni, con un numero di dipendenti superiore a 250, tale obbligo è in vigore dal 1 gennaio 2018. Per le micro imprese, con meno di dieci dipendenti, l'obbligo di fatturazione elettronica alla PA scatterà dal 1 gennaio 2020.

Russia: Nuove aliquote e obblighi per gli operatori stranieri

Dal 1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove aliquote:

  • aliquota ordinaria dal 18% al 20%
  • aliquota per i servizi elettronici b2c e b2b dal 15,25% al 16,67%

Le società straniere che prestano servizi elettronici alle società russe sono ora tenute a registrarsi presso le autorità fiscali russe. Non è più ammesso il reverse charge per gli acquirenti russi.

Stati Uniti; Nuove regole "nexus" per la Sales Tax

Lo stato di New York, della California e del texas nel corso del 2019, come altri Stati hanno già fatto, introdurranno nuovi obblighi e adempimenti fiscali agli operatori non residenti nello Stato del destinatario/acquirente, quindi anche ai soggetti stranieri. Questo a seguito della sentenza del 2018 South Dakota vs Wayfair Supreme Court che obbliga i venditori a distanza senza una presenza in uno Stato ad applicare la Sales Tax dello Stato del Cliente in base al nuovo test d Nexus economico.

Gian Luca Giussani

Vuoi approfondire le notizie? Hai dei quesiti da sottoporre? Clicca qui e seleziona Fiscalità internazionale - Assistenza Unioncamere e poni un quesito su Esperto risponde di Lombardiapoint scrivendo alla c.a. del Dr. Giussani.

Fiscalità
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.
E-commerce – importazioni
E-commerce – importazioni
Dal primo luglio 2021 sono intervenute importanti modifiche alle importazioni effettuate attraverso l’e-commerce. Forniamo alcuni chiarimenti sul nuovo sistema.
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
La sugar tax, imposta gravante sulla vendita di bevande edulcorate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Dal 1° luglio 2021, si applicherà una nuova disciplina, per le vendite on line nei confronti dei consumatori finali, ai fini Iva.