Germania - Nuovi obblighi per le vendite su marketplace
Le autorità fiscali tedesche richiederanno ai venditori che utilizzano i marketplace online l'emissione del certificato fiscale F22, che conferma che il venditore è aggiornato sulla normativa e rispetta gli adempimenti IVA tedesca. Tale dichiarazione sarà richiesta ai venditori extracomunitari dal 1 marzo 2019 e ai venditori UE dal 1 ottobre 2019. I marketplace (Amazon ad esempio) sono tenuti a raccogliere e conservare quetsi certificati rilasciati da tutti gli operatori commerciali che operano sulle loro piattaforme. In mancanza, il marktplace sarà responsabile per qualsiasi mancatao versamento IVA da paret del venditore.
Francia - Nuovi obblighi di fatturazione elettronica alla PA
Dal 1° gennaio 2019 la Francia ha esteso alle piccole e medie imprese, con un numero di dipendenti compreso tra 10 e 250, l'obbligo di emissione delle fatture elettroniche per le forniture alla Pubblica Amministrazione (PA). Le aziende possono utilizzare il portale gratuito Chorus Portail Pro mediante una connessione EDI o API. Si ricorda che per le imprese di grandi dimensioni, con un numero di dipendenti superiore a 250, tale obbligo è in vigore dal 1 gennaio 2018. Per le micro imprese, con meno di dieci dipendenti, l'obbligo di fatturazione elettronica alla PA scatterà dal 1 gennaio 2020.
Russia: Nuove aliquote e obblighi per gli operatori stranieri
Dal 1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove aliquote:
- aliquota ordinaria dal 18% al 20%
- aliquota per i servizi elettronici b2c e b2b dal 15,25% al 16,67%
Le società straniere che prestano servizi elettronici alle società russe sono ora tenute a registrarsi presso le autorità fiscali russe. Non è più ammesso il reverse charge per gli acquirenti russi.
Stati Uniti; Nuove regole "nexus" per la Sales Tax
Lo stato di New York, della California e del texas nel corso del 2019, come altri Stati hanno già fatto, introdurranno nuovi obblighi e adempimenti fiscali agli operatori non residenti nello Stato del destinatario/acquirente, quindi anche ai soggetti stranieri. Questo a seguito della sentenza del 2018 South Dakota vs Wayfair Supreme Court che obbliga i venditori a distanza senza una presenza in uno Stato ad applicare la Sales Tax dello Stato del Cliente in base al nuovo test d Nexus economico.
Gian Luca Giussani
Vuoi approfondire le notizie? Hai dei quesiti da sottoporre? Clicca qui e seleziona Fiscalità internazionale - Assistenza Unioncamere e poni un quesito su Esperto risponde di Lombardiapoint scrivendo alla c.a. del Dr. Giussani.