IVA - Vat News: le novità di dicembre

di lettura

Novità IVA in Grecia, Spagna, Polonia sono solo alcune delle news presenti nell’edizione di dicembre della pubblicazione periodica di Unioncamere lombardia sulle novità fiscali dal mondo.

Image

Spagna: dichiarazione IVA precompilata

Dal 2020 la Spagna avvierà un progetto pilota per fornire le dichiarazioni IVA precompilata alle aziende che hanno aderito al Regime di segnalazione delle fatture - SII (Suministro Inmediato de Información). In maniera analoga al sistema Italiano (dal 2020) e francese (dal 2023) i contribuenti potranno confermare od integrare quanto ricevuto dall’Agenzia delle entrate.

Grecia: IVA agevolata per le isole

La Grecia ha rinnovato sino al 31 dicembre 2020 la riduzione del 30% delle aliquote IVA applicate nel territorio di cinque isole: nuovamente esteso le aliquote IVA scontate per cinque isole: Chios; Kos; Leros; Lesbo e Somos. Il provvedimento era stato introdotto per compensare i costi sostenuti da questi territori dovuti ai flussi migratori.

Polonia: imposta al dettaglio

La nuova imposta al dettaglio a causa del contenzioso con l’Unione Europea è stata posticipata al 1 luglio 2020. La proposta prevede un'imposta mensile sulla cifra d'affari in cui il reddito supera i 17 milioni di zloty. Nel 2016 la Commissione europea ha contestato questa struttura in quanto ha ripercussioni negative sui rivenditori stranieri e rappresentando aiuti di Stato per le imprese nazionali.

Kazakistan: IVA sui servizi elettronici

Il Kazakistan ha posticipato al 1 ° gennaio 2021 (inizialmente prevista per il 2020) l’introduzione dell’IVA sui servizi elettronici resi da soggetti stranieri. Con l’entrata in vigore di tale provvedimento gli operatori stranieri saranno costretti ad ottenere un a partita IVA nel paese. I servizi imponibili interessati comprendono: software fornito su Internet, pubblicità online, pubblicare annunci per beni o servizi; servizi di dati per i clienti, archiviazione di dati online, download di media; e-book, e servizi web.

Moldavia: IVA sui servizi elettronici

Dal 1 gennaio 2020 i fornitori stranieri di servizi elettronici saranno obbligati ad ottenere una partita IVA per fornire servizi elettronici a consumatori moldavi. A tale servizi verrà applicata IVA del 20%.

Unione Europea: novità IVA 2020

Con decorrenza 1 gennaio 2020 in tutti i paesi della UE (Italia compresa) entreranno in vigore le cosiddette “Quick Fixes” dell’IVA. Le soluzioni rapide sono state definite per adeguare alcune delle norme dell’UE sull’IVA per risolvere quattro importanti questioni specifiche in attesa dell’introduzione di un nuovo sistema dell’IVA, relative a:

  • regime di call-off stock. Nello specifico si prevede un trattamento semplificato e uniforme delle disposizioni relative al call-off stock nel caso in cui un venditore trasferisca lo stock di beni presso un deposito a disposizione di un acquirente conosciuto situato in un altro Stato membro;
  • numero di identificazione IVA. Il numero di identificazione del cliente diventerà una condizione aggiuntiva per beneficiare di un’esenzione IVA in relazione a una cessione di beni intra-UE;
  • operazioni a catena;
  • prova della cessione intra-UE. È stabilito un quadro comune per le prove documentali necessarie per chiedere un’esenzione IVA per le cessioni intra-UE.

Gian Luca Giussani

Vuoi approfondire le notizie? Hai dei quesiti da sottoporre? Necessiti di informazioni IVA per qualsiasi Paese del mondo ? Clicca qui e seleziona Fiscalità internazionale - Assistenza Unioncamere e poni un quesito su Esperto risponde di Lombardiapoint scrivendo alla c.a. del Dr. Giussani.

Fiscalità
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.
E-commerce – importazioni
E-commerce – importazioni
Dal primo luglio 2021 sono intervenute importanti modifiche alle importazioni effettuate attraverso l’e-commerce. Forniamo alcuni chiarimenti sul nuovo sistema.
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
La sugar tax, imposta gravante sulla vendita di bevande edulcorate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Dal 1° luglio 2021, si applicherà una nuova disciplina, per le vendite on line nei confronti dei consumatori finali, ai fini Iva.