Incentivi fiscali dello Stato di New York

di lettura

Lo stato di New York ha implementato due programmi che garantiscono crediti di imposta e incentivi fiscali alle start up innovative e a quelle che ampliano la propria presenza sul mercato.

Image

Excelsior Job Program

Dal 2010, particolari categorie di imprese che intendano operare nello Stato di New York possono accedere all’“Excelsior Job Program”,  che mette a disposizione diverse tipologie di crediti di imposta. Il Governatore ha stanziao 500 milioni di dollari annui per un totale di 2.25 miliardi di dollari.

Requisiti per l’ammissione

Possono presentare domanda le aziende operanti nei seguenti settori:

  • Biotecnologie
  • Farmaceutico
  •  High-tech
  • Tecnologia pulita
  • Tecnologia verde
  • Servizi finanziari
  • Agricoltura
  • Manifatturiero.

Le imprese devono dimostrare di aver in programma la creazione di nuovi posti di lavoro o, in alternativa, rilevanti investimenti di capitale. Il programma ricalca tale distinzione prevedendo un doppio binario per l’accesso al programma:

“Job Growth Track”

Il 75% dei fondi è destinato alle aziende che intendono ampliare la propria base lavorativa. Sono dettati criteri minimi di candidabilità (con riferimento al personale impiegato, ai progetti attivi e agli investimenti effettuati) differenti per i singoli settori.

Investment Track”

Pensato per le imprese che abbiano in programma nuovi investimenti (e impieganti un numero minimo di dipendenti), assegna il restante 25% dei fondi del programma. Il requisito di eleggibilità, in questo caso, è dato dal rapporto matematico tra Investimenti, Salari, Benefici e Risparmio per Credito d’Imposta (la soglia è fissata in 10:1: almeno 10$ di investimenti ogni 1$ di risparmio).

L’ammissione al programma nonché l’ammontare dei crediti concessi sono a discrezione del Commissario che analizza la richiesta. Qualora ammesse, le imprese hanno la possibilità di usufruire dei crediti per un periodo di 10 anni.

Crediti d’imposta

L’Excelsior Job Program prevede quattro tipologie di tax credits.

  1. Excelsior Job Tax Credit: un credito pari al 6.85% del salario per ogni nuovo posto di lavoro
  2. Excelsior Investment Tax Credit: calcolato nella cifra del 2% dell’investimento.
  3. Excelsior Research & Development Tax Credit: credito per un massimo del 3% delle spese di ricerca.
  4. Excelsior Real Property Tax Credit: credito d’imposta riservato a categorie d’impresa ulteriormente specificate, operanti in particolari zone territoriali ovvero che presentano soglie di investimento e impiego rilevanti.

Tax free per le Start-up e le imprese tecnologicamente avanzate

Start-up New York” è un’iniziativa, lanciata dal Governatore dello Stato di New York, nel gennaio 2014, che offre notevoli incentivi fiscali alle Start-up o alle imprese che intendano trasferirsi o espandersi all’interno del territorio dello stato.

Ferma la condizione essenziale che tali realtà operino all’interno o in connessione con Campus Universitari, è prevista una completa esenzione dalle imposte locali e statali per l’impresa, nonché una completa esenzione dalle imposte sui redditi da lavoro per i loro dipendenti.

La finalità primaria del programma è di attirare capitali e investimenti nello stato di New York.

Requisiti per l’ammissione

Le imprese che intendono richiedere l’ammissione devono operare in settori considerati ad “alto valore tecnologico”; inoltre, deve trattarsi di:

  • imprese di nuova costituzione
  • imprese che intendano trasferirsi da altro stato
  • imprese già attive nello stato di New York che dimostrino la creazione di nuovi posti di lavoro.

Sono espressamente escluse le seguenti realtà: commercio all’ingrosso e al dettaglio, ristoranti, broker e compagnie immobiliari, studi legali, pratiche mediche e dentistiche, settore alberghiero, servizi finanziari, imprese che forniscono servizi personali, imprese che forniscono servizi amministrativi (salvo che siano state autorizzate a partecipare), imprese di contabilità, imprese che forniscono utenze, produzione e fornitura di energia.

Secondo requisito essenziale per l’Ammissione al programma sta nell’appoggio fornito dall’impresa alla “missione accademica” dell’Università cui è affiliata. È, a tal fine, prescritto che la sede dell’impresa sia istituita in locali di proprietà o affiliati a College Universitari, pubblici o privati, dello stato di New York. Il supporto richiesto può assumere le forme più varie. A titolo esemplificativo, potrebbe consistere: nella predisposizione di programmi di internship o assunzioni dirette tra il personale dell’università o, ancora, nella predisposizione di programmi di ricerca e sviluppo condivisi.

Benefici Fiscali

Le imprese ammesse al programma avranno l’opportunità di operare in regime “tax-free. È prevista l’esenzione dal pagamento delle imposte sulla produzione, sulle vendite, sulle proprietà nonché ogni altra imposta connessa all’attività d’impresa, per un periodo di 10 anni.Tale termine si calcola dal momento in cui l’impresa è ammessa al programma, a prescindere dall’eventuale scadenza dello stesso (fissata al 31 Dicembre 2020).

È inoltre prevista un’esenzione personale dal pagamento delle imposte per i dipendenti della società ammessa, i quali non pagheranno tasse sui redditi percepiti come compensi dell’attività lavorativa. Questo beneficio non soffre alcun limite per i primi cinque anni dall’ammissione. Al termine di tale periodo è previsto che l’esenzione perduri unicamente per:

  • dipendenti persone fisiche che percepiscono un salario inferiore a 200.000$
  • “head of household” con salario inferiore a 250.000$
  • coppie sposate che unitamente percepiscono salari inferiori a 300.000$.

È infine previsto che possa accedere alla Personal Income Tax Exemption un totale di 10.000 cittadini dello stato per ogni anno di vigenza del programma.

Alessandro Benedetti e Chiara Novelli

Fiscalità
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.
E-commerce – importazioni
E-commerce – importazioni
Dal primo luglio 2021 sono intervenute importanti modifiche alle importazioni effettuate attraverso l’e-commerce. Forniamo alcuni chiarimenti sul nuovo sistema.
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
La sugar tax, imposta gravante sulla vendita di bevande edulcorate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Dal 1° luglio 2021, si applicherà una nuova disciplina, per le vendite on line nei confronti dei consumatori finali, ai fini Iva.