02 apr 2025 13:15 2 aprile 2025

I dazi: cosa sono, come funzionano e quali conseguenze hanno sull’economia

di lettura

Un’arma a doppio taglio: i dazi tra protezione dell’economia nazionale e rischi per consumatori e imprese

I dazi: cosa sono, come funzionano e quali conseguenze hanno sull’economia

I dazi sono imposte che vengono applicate sulle merci nel momento in cui attraversano un confine nazionale. Sono strumenti di politica economica utilizzati dagli Stati per regolare il commercio internazionale, con l’obiettivo principale di proteggere l’industria nazionale dalla concorrenza estera. Tuttavia, il loro utilizzo può avere ripercussioni economiche significative, sia per i consumatori che per le imprese.

Tipologie di dazi

Esistono diverse tipologie di dazi, a seconda della loro funzione e del contesto in cui vengono applicati:

  • Dazi doganali: sono i più comuni e vengono applicati sulle merci importate. L’idea alla base è quella di rendere i prodotti esteri meno competitivi rispetto a quelli nazionali, incentivando così il consumo di beni prodotti all’interno del Paese.
  • Dazi fiscali: hanno uno scopo prettamente di bilancio, ovvero servono a incrementare le entrate dello Stato senza necessariamente proteggere l’industria locale.
  • Dazi ritorsivi: vengono introdotti in risposta a misure tariffarie adottate da altri Paesi, con l’obiettivo di difendere gli interessi economici nazionali in caso di dispute commerciali.
  • Dazi antidumping: mirano a contrastare pratiche commerciali sleali, come la vendita di prodotti a un prezzo inferiore al loro costo di produzione per eliminare la concorrenza locale.

Come funzionano i dazi

Il pagamento del dazio avviene al momento del passaggio della merce attraverso la dogana. L’importatore è tenuto a versare l’importo stabilito, che può essere calcolato in diversi modi:

  • Ad valorem: come percentuale sul valore del bene importato.
  • Specifico: un importo fisso per unità di prodotto (ad esempio, un certo numero di euro per tonnellata di grano importata).
  • Misto: una combinazione delle due precedenti modalità.

Una volta pagato il dazio, la merce può entrare liberamente nel mercato nazionale, ma il sovrapprezzo derivante dalla tariffa doganale può incidere sul costo finale per il consumatore.

Perché i dazi possono essere dannosi

L’applicazione dei dazi, sebbene abbia lo scopo di proteggere le economie locali, può generare effetti collaterali negativi che si riflettono sull’intero sistema economico. Tra i principali problemi troviamo:

  • Aumento dei prezzi per i consumatori: Quando vengono imposti dazi su prodotti importati, questi diventano più costosi, e il rincaro viene spesso trasferito al consumatore finale. Se i beni soggetti a dazio sono di prima necessità (ad esempio farmaci o generi alimentari), i costi maggiorati possono pesare in modo significativo sui bilanci delle famiglie.
  • Effetto boomerang sulle imprese: Molti settori produttivi dipendono dalle importazioni per materie prime o componenti necessari alla produzione. L’aumento dei costi derivante dai dazi può quindi avere un impatto negativo anche sulle aziende locali, riducendo la loro competitività.
  • Ritorsioni commerciali e guerre tariffarie: Se un Paese impone dazi su prodotti stranieri, è probabile che i partner commerciali rispondano con misure analoghe. Ciò può portare a un’escalation di barriere tariffarie che danneggia il commercio internazionale e la crescita economica globale.
  • Distorsione del mercato e inefficienze: I dazi possono alterare le dinamiche del mercato, rendendo meno conveniente acquistare prodotti più efficienti o innovativi dall’estero. Questo rallenta il progresso tecnologico e la competitività delle imprese nazionali nel lungo periodo.

Fonte: Sole 24 Ore

 

Fiscalità
I dazi: cosa sono, come funzionano e quali conseguenze hanno sull’economia
2 aprile 2025 I dazi: cosa sono, come funzionano e quali conseguenze hanno sull’economia
Un’arma a doppio taglio: i dazi tra protezione dell’economia nazionale e rischi per consumatori e imprese
Franchigia IVA transfrontaliera
Franchigia IVA transfrontaliera: le novità dal 1° gennaio
L’accesso al regime speciale determina una riduzione degli adempimenti burocratici e amministrativi per le piccole imprese.
Le fatture ricevute dalla partita Iva nazionale di un soggetto non residente
14 maggio 2024 Le fatture ricevute dalla partita Iva nazionale di un soggetto non residente
L’imposta sul valore aggiunto è dovuta generalmente dai soggetti che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi imponibili ad eccezione delle ipotesi in cui l’imposta è dovuta dal cliente, soggetto passivo di imposta, attraverso l’istituto dell’inversione contabile (o “reverse charge” o “autofattura”).
Sistema fiscale cinese: panoramica per gli esportatori italiani
28 settembre 2023 Sistema fiscale cinese: panoramica per gli esportatori italiani
Come affrontare le questioni fiscali legate all'importazione ed esportazione con la Cina?
Problematiche applicative nelle operazioni triangolari
31 maggio 2023 Problematiche applicative nelle operazioni triangolari
Il processo di internazionalizzazione vede spesso le imprese italiane coinvolte in operazioni a cui partecipano più soggetti, sia comunitari che extracomunitari. Nelle cessioni di beni, tali operazioni possono assumere la veste di operazioni triangolari.
Prova delle cessioni intracomunitarie: regole comunitarie e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
28 aprile 2023 Prova delle cessioni intracomunitarie: regole comunitarie e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
A tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo 1912/2018, che ha introdotto delle presunzioni a favore del contribuente per dimostrare la fuoriuscita dei beni dal territorio nazionale e per semplificare la normativa in attesa della riforma dell’Iva, analizziamo l’impatto che ha avuto la norma.
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
21 luglio 2022 Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
21 aprile 2022 Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
8 febbraio 2022 Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
22 novembre 2021 Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).