8 febbraio 2013

Hong Kong e Italia firmano la convenzione contro la doppia imposizione fiscale

di lettura

Il 14 gennaio 2013 Hong Kong e Italia hanno firmato la convenzione contro la doppia imposizione fiscale tra il nostro Paese e la regione ad amministrazione speciale cinese. Il trattato entrerà in vigore al termine delle procedure di ratifica da entrambe le parti.

Hong Kong e Italia firmano la convenzione contro la doppia imposizione fiscale

Il documento contro la doppia imposizione ha una triplice funzione:

  1. evitare la doppia imposizione dei redditi generati in entrambe le giurisdizioni
  2. contribuire sviluppare gli investimenti delle aziende italiane che operano con la Cina, Hong Kong e con tutta l’Asia in genere
  3. contrastare efficacemente l’evasione fiscale in entrambi i sensi poiché, dopo la ratifica del trattato, sarà possibile per il fisco italiano (e cinese) ottenere informazioni anche bancarie sui contribuenti che operano sulla piazza di Hong Kong (e viceversa).

In assenza di un cosiddetto Comprehensive Double Taxation Agreement (CDTA), i redditi guadagnati da cittadini italiani residenti a Hong Kong sono soggetti a tassazione sia a Hong Kong che in Italia. In presenza di un trattato, invece, le tasse pagate a Hong Kong potranno essere portate in deduzione dalle tasse eventualmente dovute in Italia eliminando di fatto la doppia imposizione.

Quello concluso con l’Italia è il 27° accordo contro la doppia imposizione fiscale concluso da Hong Kong, dopo quelli con Belgio, Tailandia, Cina, Lussemburgo, Vietnam, Brunei, Olanda, Indonesia, Ungheria, Kuwait, Austria, Inghilterra, Irlanda, Liechtenstein, Francia, Giappone, Nuova Zelanda, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca, Svizzera, Malta, Jersey, Malesia, Messico e Canada.

Il governo italiano aveva incluso la piazza di Hong Kong (assieme a molti altri paradisi fiscali) nella famosa “black-list” con conseguente aggravio di procedure burocratiche e fiscali su operazioni con la regione ad amministrazione speciale cinese SAR.

Infatti, spettava al contribuente italiano con attività su Hong Kong dimostrare che la società asiatica avesse una sostanziale natura economica e fiscale in loco e provare che le operazioni intrattenute avessero una convenienza economica accertata. Al fine di poter quindi portare in deduzione i costi della struttura a Hong Kong oppure non essere tassati nuovamente in Italia “per trasparenza”, l’investitore doveva provare al fisco italiano, tramite una lunga serie di documenti e contratti, che le operazioni ad Hong Kong fossero reali.

I vari accordi contro la doppia imposizione che Hong Kong ha recentemente firmato (erano solamente 5 nel 2009) testimoniano che la regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese ha deciso di dare una luce nuova al proprio status di centro finanziario internazionale mettendo al primo posto trasparenza, reciprocità, scambio di informazioni e una corporate governance che andrà ad attaccare sempre di più architetture e strutture legali basate su presta nomi e società fittizie. È infatti di recente promulgazione la norma che proibirà, a partire dal 2014, di avere società fiduciarie (ma solamente persone fisiche) come amministratore/i di una Hong Kong Limited Company.

Alberto Vettoretti e Rosario Di Maggio

Fiscalità
Le fatture ricevute dalla partita Iva nazionale di un soggetto non residente
14 maggio 2024 Le fatture ricevute dalla partita Iva nazionale di un soggetto non residente
L’imposta sul valore aggiunto è dovuta generalmente dai soggetti che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi imponibili ad eccezione delle ipotesi in cui l’imposta è dovuta dal cliente, soggetto passivo di imposta, attraverso l’istituto dell’inversione contabile (o “reverse charge” o “autofattura”).
Sistema fiscale cinese: panoramica per gli esportatori italiani
28 settembre 2023 Sistema fiscale cinese: panoramica per gli esportatori italiani
Come affrontare le questioni fiscali legate all'importazione ed esportazione con la Cina?
Problematiche applicative nelle operazioni triangolari
31 maggio 2023 Problematiche applicative nelle operazioni triangolari
Il processo di internazionalizzazione vede spesso le imprese italiane coinvolte in operazioni a cui partecipano più soggetti, sia comunitari che extracomunitari. Nelle cessioni di beni, tali operazioni possono assumere la veste di operazioni triangolari.
Prova delle cessioni intracomunitarie: regole comunitarie e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
28 aprile 2023 Prova delle cessioni intracomunitarie: regole comunitarie e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
A tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo 1912/2018, che ha introdotto delle presunzioni a favore del contribuente per dimostrare la fuoriuscita dei beni dal territorio nazionale e per semplificare la normativa in attesa della riforma dell’Iva, analizziamo l’impatto che ha avuto la norma.
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
21 luglio 2022 Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
21 aprile 2022 Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
8 febbraio 2022 Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
22 novembre 2021 Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
2 novembre 2021 Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
13 settembre 2021 Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.