Hong Kong e Italia firmano la convenzione contro la doppia imposizione fiscale

di lettura

Il 14 gennaio 2013 Hong Kong e Italia hanno firmato la convenzione contro la doppia imposizione fiscale tra il nostro Paese e la regione ad amministrazione speciale cinese. Il trattato entrerà in vigore al termine delle procedure di ratifica da entrambe le parti.

Image

Il documento contro la doppia imposizione ha una triplice funzione:

  1. evitare la doppia imposizione dei redditi generati in entrambe le giurisdizioni
  2. contribuire sviluppare gli investimenti delle aziende italiane che operano con la Cina, Hong Kong e con tutta l’Asia in genere
  3. contrastare efficacemente l’evasione fiscale in entrambi i sensi poiché, dopo la ratifica del trattato, sarà possibile per il fisco italiano (e cinese) ottenere informazioni anche bancarie sui contribuenti che operano sulla piazza di Hong Kong (e viceversa).

In assenza di un cosiddetto Comprehensive Double Taxation Agreement (CDTA), i redditi guadagnati da cittadini italiani residenti a Hong Kong sono soggetti a tassazione sia a Hong Kong che in Italia. In presenza di un trattato, invece, le tasse pagate a Hong Kong potranno essere portate in deduzione dalle tasse eventualmente dovute in Italia eliminando di fatto la doppia imposizione.

Quello concluso con l’Italia è il 27° accordo contro la doppia imposizione fiscale concluso da Hong Kong, dopo quelli con Belgio, Tailandia, Cina, Lussemburgo, Vietnam, Brunei, Olanda, Indonesia, Ungheria, Kuwait, Austria, Inghilterra, Irlanda, Liechtenstein, Francia, Giappone, Nuova Zelanda, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca, Svizzera, Malta, Jersey, Malesia, Messico e Canada.

Il governo italiano aveva incluso la piazza di Hong Kong (assieme a molti altri paradisi fiscali) nella famosa “black-list” con conseguente aggravio di procedure burocratiche e fiscali su operazioni con la regione ad amministrazione speciale cinese SAR.

Infatti, spettava al contribuente italiano con attività su Hong Kong dimostrare che la società asiatica avesse una sostanziale natura economica e fiscale in loco e provare che le operazioni intrattenute avessero una convenienza economica accertata. Al fine di poter quindi portare in deduzione i costi della struttura a Hong Kong oppure non essere tassati nuovamente in Italia “per trasparenza”, l’investitore doveva provare al fisco italiano, tramite una lunga serie di documenti e contratti, che le operazioni ad Hong Kong fossero reali.

I vari accordi contro la doppia imposizione che Hong Kong ha recentemente firmato (erano solamente 5 nel 2009) testimoniano che la regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese ha deciso di dare una luce nuova al proprio status di centro finanziario internazionale mettendo al primo posto trasparenza, reciprocità, scambio di informazioni e una corporate governance che andrà ad attaccare sempre di più architetture e strutture legali basate su presta nomi e società fittizie. È infatti di recente promulgazione la norma che proibirà, a partire dal 2014, di avere società fiduciarie (ma solamente persone fisiche) come amministratore/i di una Hong Kong Limited Company.

Alberto Vettoretti e Rosario Di Maggio

Fiscalità
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.
E-commerce – importazioni
E-commerce – importazioni
Dal primo luglio 2021 sono intervenute importanti modifiche alle importazioni effettuate attraverso l’e-commerce. Forniamo alcuni chiarimenti sul nuovo sistema.
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
La sugar tax, imposta gravante sulla vendita di bevande edulcorate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Dal 1° luglio 2021, si applicherà una nuova disciplina, per le vendite on line nei confronti dei consumatori finali, ai fini Iva.