Guida pratica sulle novità Iva 2020 in ambito UE

di lettura

Il Consiglio europeo il 4 dicembre 2018 ha adottato alcune misure applicabili dal 1° Gennaio 2020, le c.d. Vat quick fixes.

Image

In attesa dell’avvento del sistema Iva definitivo che “dovrebbe” entrare in vigore con decorrenza 1° Luglio 2022, gli Stati membri si sono accordati per modificare a titolo transitorio (Direttiva 2018/1910 e Regolamenti UE 2018/1909 e 2018/1912) nel biennio 2020-2021 le attuali regole Iva.

Principali aree di intervento

La novità di maggiore impatto sugli operatori riguarderà il numero di partita Iva e conseguentemente l’iscrizione al Vies che assurgerà a requisito sostanziale per applicare l’Iva nelle cessioni intracomunitarie dei beni.

L’altro argomento di sicuro interesse riguarderà le nuove regole sulla prova del trasferimento dei beni nelle cessioni intra-Ue. Finalmente verrà fatta un po' di chiarezza sui comportamenti e sulla documentazione che dovranno tenere gli operatori per poter dimostrare l’uscita dei beni dal territorio nazionale nelle cessioni comunitarie. Vengono infatti previste delle presunzioni di avvenuto trasferimento a destino dei beni nelle cessioni comunitarie.

Novità importanti anche per le vendite a catena e per la disciplina relativa al contratto di call of stock, da noi meglio conosciuto come consignment stock.

La Guida

La guida, aggiornata a luglio 2020, si prefigge l’obiettivo di aiutare gli operatori a orientarsi nell’interpretazione di una normativa particolarmente complessa.

Tutti gli argomenti vengono approfonditi con i riferimenti alle Note esplicative del 21 dicembre 2019 emanate dalla Commissione Europea in commento alle novità della Direttiva 2018/1910/UE e del Regolamento 2018/1912/UE.

Principali argomenti

  • VIES: numero di identificazione iva del cessionario quale requisito sostanziale per applicare l’esenzione iva nelle cessioni intracomuniarie dei beni
  • La prova del trasporto della cessione intracomunitaria
  • Call of stock
  • Semplificazione delle norme relative alle vendite a catena
  • Esempi di applicazione del nuovo regime.

La Guida è stata curata, su commissione di Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, da Alberto Perani con la collaborazione di Chiara Cesari.

Download

 

Fiscalità
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.
E-commerce – importazioni
E-commerce – importazioni
Dal primo luglio 2021 sono intervenute importanti modifiche alle importazioni effettuate attraverso l’e-commerce. Forniamo alcuni chiarimenti sul nuovo sistema.
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
La sugar tax, imposta gravante sulla vendita di bevande edulcorate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Dal 1° luglio 2021, si applicherà una nuova disciplina, per le vendite on line nei confronti dei consumatori finali, ai fini Iva.