Guida Pratica alla compilazione dei modelli Intrastat

di lettura

Unioncamere Lombardia, in collaborazione con il Dott. Andrea Toscano e Dott. Mattia Carbognani, ha realizzato una guida per orientare le aziende che operano con l'estero nella compilazione del modello intrastat, alla luce delle nuove misure di semplificazione entrate in vigore dal 1 gennaio 2018.

Image

Come noto a partire dall’anno 1993 gli operatori economici sono tenuti alla redazione del modello Intrastat, denominato anche elenco Intrastat, introdotto dall’art. 50 del D.L. 331/1993 a seguito dell’abolizione delle barriere doganali all’interno della Comunità Europea nel 1993. 

Il Sistema Intrastat è un insieme di procedure e attività fiscali atte a consentire il monitoraggio da parte dell’Agenzia delle Dogane e dell’Agenzia delle Entrate di tutte le operazioni commerciali di scambio intrattenute tra i soggetti intracomunitari. A partire dall’anno 2010 si è aggiunto anche l’onere di dover rilevare nelle dichiarazioni Intrastat anche le prestazioni di servizi attive e passive che si sono verificate sempre nell’ambito dell’Unione Europea.

Dal 1° gennaio 2018 sono entrate in vigore le misure di semplificazione relative alla compilazione dei modelli Intrastat aventi periodi di riferimento decorrenti dall’anno in corso. Con provvedimento n. 194409 del 25 settembre 2017, l’Agenzia delle Entrate, di concerto con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e d’intesa con l’ISTAT, ha adottato alcune misure di semplificazione in materia di INTRASTAT, in attuazione delle modifiche operate dal D.L. n. 244/2016.

La presente guida si pone come punto di riferimento per tutti gli operatori che hanno la necessità di riepilogare in dogana le operazioni svolte nel periodo di riferimento, attraverso l’utilizzo di esempio e di casi pratici, con relativa esposizione e soluzione degli scenari prospettati. 

Al fine di facilitare la comprensione dei casi analizzati sono stati introdotti schemi complementari che hanno il compito di illustrare anche scenari di maggiore complessità (triangolazioni e triangolazioni con lavorazione).

Il presente testo è stato aggiornato alla luce dei recenti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Dogane con la comunicazione n. 194409 del 25 settembre 2017 e con la nota prot. n. 13799/RU dell’8 febbraio 2018

Scarica la Guida Pratica alla compilazione dei modelli Intrastat

Fiscalità
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.
E-commerce – importazioni
E-commerce – importazioni
Dal primo luglio 2021 sono intervenute importanti modifiche alle importazioni effettuate attraverso l’e-commerce. Forniamo alcuni chiarimenti sul nuovo sistema.
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
Sugar tax attuabile dal 1° gennaio 2022
La sugar tax, imposta gravante sulla vendita di bevande edulcorate, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Il ruolo del marketplace ai fini Iva nelle vendite a distanza
Dal 1° luglio 2021, si applicherà una nuova disciplina, per le vendite on line nei confronti dei consumatori finali, ai fini Iva.