27 giugno 2014

Regime Iva esportazioni “franco valuta”: Risoluzione n. 94 del 13/12/2013

di lettura

Le vendite di beni precedentemente inviati in uno Stato non comunitario in regime doganale c.d. franco valuta, si configurano quali cessioni all’esportazione (e quindi rilevanti in sede di determinazione del “plafond”) sotto la condizione che l’operazione, fin dalla sua origine e nella relativa rappresentazione contabile, sia stata concepita in vista del definitivo trasferimento e cessione della merce all’estero.

Regime Iva esportazioni “franco valuta”: Risoluzione n. 94 del 13/12/2013

Con la risoluzione n. 94/E del 2013, l’Agenzia delle entrate analizza la disciplina IVA applicabile alle cessioni di beni ceduti dopo essere stati trasportati in uno Stato non comunitario. Più in particolare, il caso esaminato riguarda beni precedentemente inviati da un soggetto nazionale a partire dal territorio italiano in un deposito ubicato in uno Stato non comunitario gestito dal soggetto stesso e poi ceduti da quest’ultimo ai propri clienti in detto Stato.

Nella fattispecie brevemente sintetizzata, è da notare come il trasferimento della proprietà si perfezionerà dopo che i beni sono stati esportati, e precisamente all’atto del prelievo per la consegna al cliente extra-UE.

L’istante richiede pertanto se all’atto della consegna di tali beni al cliente extra-UE:

  • tali cessioni possano essere fatturate come non imponibili ad IVA ex art. 8 del D.P.R. n. 633/1972
  • e, in quanto tali, possano rilevare positivamente in sede di determinazione dello «status» esportatore abituale e del «plafond» a tali fini spendibile.

In linea di principio, stando alla normativa nazionale, nella fattispecie esaminata si resterebbe al di fuori della non imponibilità ex art. 8 del D.P.R. n. 633/1972, in quanto l’effetto traslativo della proprietà non è contestuale all’invio dei beni al di fuori del territorio comunitario, ma si verifica successivamente con il prelievo operato dal depositario, quindi quando i beni si trovano all’estero.

Infatti, ai sensi dell’art.8, primo comma, lett. a, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, affinché una cessione possa configurarsi come una cessione all’esportazione non imponibile, è necessaria la coesistenza di due elementi:

  1. il trasferimento della proprietà dei beni
  2. il trasporto o la spedizione dei beni fuori del territorio comunitario «a cura o a nome del cedente».

La successiva cessione dei beni, precedentemente esportati senza vendita, non è qualificabile come operazione non imponibile ex art. 8, ma come operazione fuori campo Iva per mancanza del presupposto territoriale (ai sensi all’art. 7-bis, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972) con l’importante conseguenza che tale l’operazione non potrà essere inclusa tra quelle che concorrono alla formazione del plafond.

Utile ricordare che con la Risoluzione n. 58/E del 2005 l’Agenzia delle Entrate ha escluso il trattamento di non imponibilità in mancanza di un contratto di consignment stock, facendo riferimento proprio al caso in cui l’operatore nazionale invii merci verso un suo deposito situato in un Paese terzo per la successiva rivendita. In tal caso all’atto dell’esportazione delle merci non si verifica alcuna cessione a titolo oneroso e la rivendita effettuata nel paese terzo non rileverà agli effetti dell’IVA ai sensi dell’art. 7, secondo comma, del D.P.R. n. 633/1972» (ora art. 7-bis, comma 1, dello stesso decreto), in quanto i beni si trovano all’estero.

Ora, con la risoluzione in commento, l’Amministrazione Finanziaria ha in parte rivisto l’impostazione più restrittiva emergente dalla risoluzione n. 58/E/2005, ritenendo che la fattispecie “pur non essendo riconducibile allo schema del contratto di consignment stock, appaia, sul piano degli effetti, molto simile a quest’ultima fattispecie. Del resto, (…) l’invio dei propri beni negli USA in regime franco valuta per essere successivamente ceduti al cliente statunitense, avviene in virtù dell’impegno contrattualmente vincolante assunto ab origine dalle stesse parti. Le merci, ancorché stoccate in un deposito di proprietà della controllata statunitense, di cui l’interpellante ha la disponibilità in virtù del contratto di locazione appositamente stipulato, appaiono vincolate, sin dall’inizio, all’esclusivo trasferimento in proprietà del cliente estero in relazione alle sue esigenze di approvvigionamento”.

Il parere dell’Agenzia appare assai interessante perché ora anche nel caso di immissione dei beni in un proprio deposito ubicato in uno Stato non comunitario in modo da garantire la tempestiva esecuzione delle esigenze di approvvigionamento del cliente extra-UE, la successiva cessione delle merci (che si concretizzerà all’atto del prelievo) potrà essere considerata come cessione all’esportazione e non già come cessione da considerarsi avvenuta al di fuori del territorio italiano.

A tal fine sarà necessario che la società esportatrice dimostri che l’operazione, fin dalla sua origine, e nella relativa rappresentazione documentale, sia stata concepita in vista del definitivo trasferimento e cessione della merce al solo cliente estero in relazione alle sue esigenze di approvvigionamento.

Naturalmente, il Plafond di cui all’art. 8, secondo comma, dello stesso decreto, si andrà a costituire solo nel momento e nella misura in cui le stesse risultino prelevate dall’acquirente e debitamente fatturate dal fornitore.

Nella risoluzione si ricorda altresì, a supporto della soluzione accolta, la giurisprudenza della Corte di cassazione n. 23588 del 20 dicembre 2012, secondo cui “ciò che risulta essenziale (…) al fine di evitare iniziative fraudolente, è la prova (il cui onere grava sul contribuente) che l’operazione, fin dalla sua origine, e nella relativa rappresentazione documentale, sia stata concepita in vista del definitivo trasferimento e cessione della merce all’estero”.

Natale Galimi

Tag dell'informativa

Fiscalità
Sistema fiscale cinese: panoramica per gli esportatori italiani
28 settembre 2023 Sistema fiscale cinese: panoramica per gli esportatori italiani
Come affrontare le questioni fiscali legate all'importazione ed esportazione con la Cina?
Problematiche applicative nelle operazioni triangolari
31 maggio 2023 Problematiche applicative nelle operazioni triangolari
Il processo di internazionalizzazione vede spesso le imprese italiane coinvolte in operazioni a cui partecipano più soggetti, sia comunitari che extracomunitari. Nelle cessioni di beni, tali operazioni possono assumere la veste di operazioni triangolari.
Prova delle cessioni intracomunitarie: regole comunitarie e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
28 aprile 2023 Prova delle cessioni intracomunitarie: regole comunitarie e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
A tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo 1912/2018, che ha introdotto delle presunzioni a favore del contribuente per dimostrare la fuoriuscita dei beni dal territorio nazionale e per semplificare la normativa in attesa della riforma dell’Iva, analizziamo l’impatto che ha avuto la norma.
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
21 luglio 2022 Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
21 aprile 2022 Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
8 febbraio 2022 Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
22 novembre 2021 Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
2 novembre 2021 Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
13 settembre 2021 Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.
Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
26 agosto 2021 Operazioni da e verso San Marino: approvate regole per emissione fattura elettronica
Il DM 21 giugno 2021 (in Gazzetta Ufficiale 15 luglio 2021, n. 168), da attuazione alle disposizioni dell'articolo 12 del decreto-legge n.