17 luglio 2013

Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong: quali prospettive?

di lettura

La Convenzione stipulata il 14 gennaio 2013 tra il Governo italiano e quello di Hong Kong apre nuovi scenari fiscali. Se la procedura di scambio degli atti di ratifica avverrà nel 2013, il suo effetto inizierà il 1° gennaio 2014.

Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong: quali prospettive?

La Regione Amministrativa Speciale di Honk Kong è inserita nelle tre liste nere fiscali previste dall’ordinamento italiano:

  1. black-list D.M. 4 maggio 1999 – persone fisiche
  2. black-list D.M. 21 novembre 2001 – società controllate estere
  3. black-list D.M. 23 gennaio 2002 – indeducibilità dei costi.

La Convenzione, molto probabilmente, porterà la cancellazione di Hong Kong da queste liste nere.. Il condizionale in questo caso è d’obbligo in quanto la procedura non è automatica.Infatti, sono numerosi i casi in cui l’Italia ha sottoscritto analoghe Convenzioni, ma ha continuato a mantenere nelle liste nere l’altro Stato contraente.

PUNTI SALIENTI DELLA CONVENZIONE

L’Agreement in argomento si basa sul modello di Convenzione OCSE.

Gli eventuali conflitti di residenza saranno risolti in base alle disposizioni riportate nell’art. 4 che,  nel primo paragrafo, fornisce una definizione della locuzione “residente di una delle Parti contraenti”, mentre nei successivi due paragrafi fornisce il metodo di determinazione della effettiva residenza, rispettivamente, per le persone fisiche (paragrafo 2) e per le persone diverse da quelle fisiche (paragrafo 3).

Persona fisica

Il paragrafo 2 prevede tre diversi metodologie per la determinazione della residenza effettiva (Tie break rules):

  • residente soltanto nella Parte in cui la persona ha un'abitazione permanente e se ha una sede permanente a sua disposizione in entrambi gli Stati contraenti, è considerato residente nella Parte con la quale le sue relazioni personali ed economiche sono più strette (centro degli interessi vitali)
  • se non fosse possibile determinare il centro degli interessi vitali, oppure nel caso in cui la Parte non abbia  un'abitazione permanente in alcuno degli Stati contraenti, la residenza è riferibile nello Stato in cui il soggetto ha una dimora abituale;
  • se la persona soggiorna abitualmente in entrambi gli Stati, le competenti autorità risolvono la questione di comune accordo.

Persona diversa da una persona fisica

Il pararafo 3 prevede che se una persona diversa da una persona fisica è considerata residente in entrambi gli Stati contraenti, le competenti autorità risolveranno la questione di comune accordo individuando la sua sede di direzione effettiva. Se tale accordo dovesse venir meno, il soggetto non ha il diritto di reclamare alcuna esenzione dalle imposte previste dall’accordo.

L’imposta pagata sui redditi percepiti da italiani che sono residenti a Hong Kong, entro determinati limiti, è ammessa in detrazione dall’imposta dovuta in Italia.

In relazione alla stabile organizzazione, sarà possibile evitare la doppia imposizione (che si presenterà in assenza di Convenzione in quanto gli utili delle società della Regione Amministrativa Speciale che in Italia hanno tale base fissa sono tassati sia in Italia che a Hong Kong se il reddito proviene da quest’ultimo) perché a Hong Kong l’imposta italiana corrisposta dalla società sarà ammessa entro certi limiti come credito a fronte dell’imposta che è dovuta a Hong Kong. In Italia, quindi, dalle imposte nazionali italiane che sono dovute, saranno detratte entro certi limiti le imposte pagate nello Stato asiatico.

Nel caso di vendita di azioni di società italiane da parte di soggetti residenti a Hong Kong, le eventuali plusvalenze saranno tassate a Hong Kong.

Relativamente agli interessi la ritenuta alla fonte è pari al 12,50%. (in assenza di Convenzione si deve corrispondere il 20%).

La ritenuta sulle royalties è ridotta al 15% in luogo dell’attuale 22,5%.

La ritenuta sui dividendi è ridotta al 10%, mentre in assenza di Convenzione il tasso è pari al 20%.

Non è stato previsto lo scambio automatico d’informazioni tra le autorità fiscali italiane e di Hong Kong.

Analizziamo gli scenari che si potrebbero presentare all’entrata in vigore della Convenzione con eventuale (si spera presto) eliminazione di Hong Kong dalle tre liste black-list.

RESIDENZA

Persone fisiche

Per i contribuenti italiani vale il worlwide taxation principle, ossia il principio di tassazione su base mondiale, che prevede che lo Stato della residenza sottopone a imposizione tutti i redditi ovunque prodotti, mentre per i soggetti non residenti vale il source taxation principle, ossia la tassazione sui redditi dagli stessi prodotti esclusivamente nel territorio italiano (l’Italia funge in questo caso come Stato della fonte).

Situazione attuale ante Convenzione e black-list

Attualmente la residenza presso il Paese a fiscalità privilegiata di Hong Kong rientra nella fattispecie prevista dall’art. 2, comma 2 bis, del testo unico sulle imposte sui redditi (Tuir), secondo il quale, il cittadino italiano pur essendosi cancellato dall’anagrafe residente e iscritto nell’anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire) deve dimostrare (inversione dell’onere della prova per presunzione relativa) l’effettiva residenza all’estero avendo perso ogni significativo collegamento con lo Stato italiano.

Situazione futura post DTA ed eliminazione di Hong Kong dalla relativa black-list

In tale circostanza, invece, quando Hong Kong diventerà white-list al fine dell’eliminazione dalla lista ex D.M. 4 maggo1999, l’onere della prova di dimostrare che il cittadino italiano non si è effettivamente trasferito all’estero sarà a carico dell’Amministrazione finanziaria in quanto il caso rientrerà nel disposto dell’art. 2, comma 2, del tuir.

Persone giuridiche

Le persone giuridiche sono considerate fiscalmente residenti in Italia (art. 73, comma 3, del Tuir) se hanno nel Paese per più di 183 giorni (184 nel caso di anno bisestile):

  • la sede legale
  • la sede dell’amministrazione
  • l’oggetto principale.

SOCIETA’ CONTROLLATE ESTERE

Una società si considera controllata quando il controllante:

  • ha la maggioranza in assemblea, oppure
  • ha un’influenza dominante, oppure
  • ha un’influenza dominante contrattuale.

Situazione attuale per le persone giuridiche: ante Convenzione e black-list

In linea generale, l’utile di una società estera controllata è assoggettato, per trasparenza, al controllante in base alla propria quota di partecipazione indipendentemente dalla distribuzione degli stessi. Inoltre la tassazione deve avvenire con un’aliquota media non inferiore al 27% e il reddito è ricalcolato secondo le regole italiane.

Nel caso in cui la società controllata sia localizzata in un Paese a fiscalità privilegiata, è possibile disapplicare la normativa Cfc (totale tassazione dell’utile della controllata estera) mediante presentazione di interpello disapplicativo al fine di dimostrare due esimenti:

  • prima esimente: l’attività della controllata è effettivamente svolta nel mercato del territorio black-list
  • seconda esimente: la mancanza di effetti elusivi.

Situazione futura per le persone giuridiche: post Convenzione ed eliminazione dalla black-list

L’utile non è trasferito per trasparenza al soggetto italiano controllante, ma subisce la tassazione esclusivamente a Hong Kong al 16,50%. e, in base al percettore come di seguito evidenziato:

  • Società di capitali: Tassazione sul 5% dei dividendi/plusvalenze.
  • Impresa persona fisica/Società di persone: Tassazione sul 49,72% dei dividendi/plusvalenze.
  • Persona fisica nel caso di partecipazione non qualificata: Tassazione definitiva del 20% dei dividendi/plusvalenze.
  • Persona fisica nel caso di partecipazione qualificata: Tassazione del 49,72% dei dividendi/plusvalenze.

DEDUCIBILITA’ COSTI DA BLACK-LIST

La legislazione italiana (Art. 110, commi da 10 a 12-bis del Tuir) prevede che non sono ammesse in deduzione le spese e gli altri componenti negative di reddito che derivano da operazioni intercorse con imprese residenti ovvero localizzate, nonché professionisti domiciliati, in Stati o territori a fiscalità privilegiata individuati dal D.M. 23 gennaio 2002 .

La norma de qua consente di poter dedurre le spese e altri componenti negativi sostenuti con soggetti residenti, localizzati oppure domiciliati in territori a fiscalità privilegiata, esclusivamente nella circostanza in cui l'impresa residente in Italia dimostri alternativamente:

  1. che l'impresa svolge prevalentemente un'attività commerciale effettiva
  2. che le operazioni poste in essere rispondono ad un effettivo interesse economico e che le stesse hanno avuto concreta attuazione.

Il dettato normativo in argomento rappresenta una disposizione antielusiva e come tale è possibile applicarla esclusivamente se la Convenzione (norma superiore gerarchicamente al Tuir) prevede una “clausola di salvaguardia” che permette, appunto, l’applicazione di quanto previsto dall’art. 110, commi 10 e seguenti. Nel caso di specie, l’Agreement stipulato con Hong Kong, prevede tale clausola.(Art. 27 della Convenzione: “Nothing in this Agreement shall prejudice the right of each Contracting Party to aplly its domestic laws and measures to prevent fiscal evasion and tax avoidance, whether or not descrive as such”).

Situazione attuale per le persone giuridiche: ante Convenzione e black-list

Sino a quando Hong Kong non sarà eliminata dalla black-list e per il fatto dell’esistenza nella Convenzione della “clausola di salvaguardia”, per poter dedurre i costi sostenuti con la controparte asiatica l’impresa italiana dovrà quindi dimostrare le cause esimente precedentemente illustrate.

Situazione futura per le persone giuridiche: post Convenzione ed eliminazione dalla black-list

Nel caso di eliminazione di Hong Kong dalla relativa black-list dei costi la deduzione seguirà la via ordinaria e non sarà più necessario presentare alcun interpello.

OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IVA BLACK-LIST

Il soggetto passivo IVA italiano deve presentare la dichiarazione relativa alle operazioni effettuate nei confronti di operatori economici localizzati nei Paesi cosiddetti black list di cui al D.M. 4 maggio 1999 (persone fisiche) e al D.M. 21 novembre 2001 (società controllate estere), liste in cui, come abbiamo visto, rientra anche Hong Kong.

La ratio della disposizione è da ricercare nel contrasto alle frodi carosello e alle cd. “cartiere”.

Le operazioni sottoposte dall’obbligo dichiarativo sono:

  • le cessione di beni
  • le prestazioni di servizi rese
  • gli acquisti di beni
  • le prestazioni di servizi ricevute che dovranno essere distinte in operazioni imponibili, non imponibili, esenti o non soggette.

Il relativo modello dovrà essere presentato con:

cadenza trimestrale dai soggetti che hanno realizzato, nei quattro trimestri precedenti e per ciascuna categoria di operazioni, un ammontare totale trimestrale non superiore a € 50.000

  • cadenza mensile dai soggetti che non si trovano nella condizione precedente.
  • Situazione attuale per le persone giuridiche: ante Convenzione e black-list

Sino a quando Hong Kong sarà mantenuta nelle black-list persone fisiche e società controllate estere, l’operatore italiano avrà l’obbligo di presentare la dichiarazione Iva de quo.

Situazione futura per le persone giuridiche: post Convenzione ed eliminazione dalla black-list

La futura eliminazione del Paese asiatico dalle predette black-list, invece, farà decadere l’obbligo di presentazione della dichiarazione Iva black-list, riducendo notevolmente gli obblighi contabili a carico delle imprese..

CONCLUSIONI

Pur avendo raggiunto un traguardo importante con la sottoscrizione della Convenzione contro le doppie imposizioni, l’eliminazione di Hong Kong dalle liste nere riveste una notevole importanza in quanto permette, come detto, una riduzione delle incombenze contabili a carico dell’impresa e con essa anche una contrazione delle spese che questi devono sostenere per la presentazione degli interpelli disapplicativi.

Sebbene la Convenzione avrà effetti su diversi fronti, dal punto di vista del business, vi sono soprattutto due aspetti interessanti.

Il primo riguarda gli investimenti potenziali che potrebbero arrivare da Hong Kong all’Italia (Hong Kong è una delle due principali piazze finanziarie in Asia ed è sempre in vetta alle classifiche per la facilità di fare business).,

Il secondo, il venir meno di tanti limiti imposti di fatto alle aziende italiane che negli anni non sono riuscite a utilizzare Hong Kong e i suoi vantaggi strategici, soprattutto come piattaforma prediletta per gli investimenti in Cina e in altri paesi del Sud-est Asiatico.

Da notare infine che, avendo Hong Kong gia firmato Convenzioni contro la doppia imposizione con 14 paesi Europei, tutti già entrati in vigore, la ratifica del trattato aumenterebbe la competitività delle aziende italiane in quell’area.

Ernesto Cherici e Rosario Di Maggio

In collaborazione con: China Briefing

Tag dell'informativa
Fiscalità
Le fatture ricevute dalla partita Iva nazionale di un soggetto non residente
14 maggio 2024 Le fatture ricevute dalla partita Iva nazionale di un soggetto non residente
L’imposta sul valore aggiunto è dovuta generalmente dai soggetti che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi imponibili ad eccezione delle ipotesi in cui l’imposta è dovuta dal cliente, soggetto passivo di imposta, attraverso l’istituto dell’inversione contabile (o “reverse charge” o “autofattura”).
Sistema fiscale cinese: panoramica per gli esportatori italiani
28 settembre 2023 Sistema fiscale cinese: panoramica per gli esportatori italiani
Come affrontare le questioni fiscali legate all'importazione ed esportazione con la Cina?
Problematiche applicative nelle operazioni triangolari
31 maggio 2023 Problematiche applicative nelle operazioni triangolari
Il processo di internazionalizzazione vede spesso le imprese italiane coinvolte in operazioni a cui partecipano più soggetti, sia comunitari che extracomunitari. Nelle cessioni di beni, tali operazioni possono assumere la veste di operazioni triangolari.
Prova delle cessioni intracomunitarie: regole comunitarie e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
28 aprile 2023 Prova delle cessioni intracomunitarie: regole comunitarie e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
A tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo 1912/2018, che ha introdotto delle presunzioni a favore del contribuente per dimostrare la fuoriuscita dei beni dal territorio nazionale e per semplificare la normativa in attesa della riforma dell’Iva, analizziamo l’impatto che ha avuto la norma.
Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
21 luglio 2022 Deposito Iva: i vantaggi per le imprese
I depositi Iva consentono di differire da un punto di vista finanziario il pagamento dell’Iva, attesa la distanza temporale tra il momento dell’operazione doganale e quello della vendita dei beni.
Stabile organizzazione ai fini Iva
21 aprile 2022 Stabile organizzazione ai fini Iva
La stabile organizzazione è una elaborazione del diritto tributario, svincolata da altri istituti di matrice civilistica, caratterizzata da molte incertezze ascrivibili soprattutto alla scelta del legislatore unionale di non introdurre una sua puntuale definizione.
Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
8 febbraio 2022 Emirati Arabi Uniti: nuova imposta sul reddito delle società
Il 31 gennaio 2022 il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che verrà istituito un regime fiscale federale per le imprese. Entro breve verrà emessa una legge federale che disciplinerà l'imposta sulle società (Corporate Tax Law).
Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
22 novembre 2021 Iva all’importazione non detraibile per i soggetti non proprietari dei beni
Novità per perfezionamenti e lavorazioni a seguito della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Ue (causa c-621/19).
Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
2 novembre 2021 Riforma accise, plastic tax, CBAM: dal 2022 inizia la tassazione ambientale
Il futuro della tassazione indiretta è sempre più orientato verso l’applicazione di meccanismi premiali per i beni poco inquinanti e, di contro, per l’imposizione di meccanismi disincentivanti fondati sulla leva fiscale.
Rimborso IVA UE
13 settembre 2021 Procedura di Rimborso Iva Ue
Per chiedere a un altro Stato comunitario il rimborso dell’Iva pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nel 2020 nell’esercizio di attività economica, il contribuente italiano deve presentare domanda di rimborso, entro il 30 settembre, all’Agenzia delle Entrate.