19 nov 2020 17:29 19 novembre 2020

Versione 2021 della Nomenclatura Combinata

di lettura

Il 30 ottobre 2020, la Commissione Europea ha pubblicato, con il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1577, l’ultima versione della Nomenclatura Combinata (NC) applicabile dal 1° gennaio 2021.

Versione 2021 della Nomenclatura Combinata

La Nomenclatura Combinata dell’Unione Europea, istituita dal Reg. CEE N. 2658/87 e aggiornata annualmente,  è lo strumento in base al quale le imprese attribuiscono ai propri prodotti commerciali o industriali un codice che identifichi le merci al momento dell’importazione o esportazione. Detto codice viene denominato “voce doganale”.

La voce doganale (VD) è composta da 8 cifre, per le dichiarazioni in export, e da 10 cifre per le dichiarazioni in import. Le prime 6 cifre della voce doganale corrispondono al “Sistema Armonizzato” stabilito in seno al WTO e sono identiche, in quanto applicate da tutti gli stati aderenti all’Organizzazione Mondiale del Commercio.

La Nomenclatura Combinata è composta da:

  • XXI sezioni
  • 99 capitoli - le prime due cifre della VD
  • Circa 15.000 voci doganali a 8 cifre
  • Taric – ulteriori 20.000 suddivisioni a 10 cifre.

Cosa si intende per Taric?

La Taric, ovvero la tariffa integrata della Comunità Europea, è un utile strumento per gli operatori che abbina, alle singole voci doganali, le imposizioni fiscali a livello europeo, quali:

  • dazi, dazi antidumping e dazi compensatori
  • sospensioni tariffarie
  • contingenti tariffari
  • preferenze tariffarie
  • preferenze generalizzate per i paesi SPG

e anche altre misure di carattere extra-tributario riguardante le singole voci doganali sia per l’export, ma soprattutto per l’import, quali:

  • Proibizioni all’import e all’export
  • Restrizioni all’import e all’export
  • Limiti quantitativi all’import
  • Sorveglianza all’import - export
  • Altre restrizioni quali Cites, dual-use, ecc.

Come attribuire la corretta classifica doganale ai singoli prodotti?

Nella parte prima della Nomenclatura Combinata sono inserite le Regole Generali per l’interpretazione. Le principali regole sono le seguenti:

  • Qualsiasi riferimento a un oggetto nel testo della voce, comprende l’oggetto anche se incompleto, purché esso presenti le caratteristiche essenziali dell’oggetto completo.
  • Qualsiasi menzione a una materia, si riferisce a detta materia sia allo stato puro che associata ad altre, purché detta materia sia prevalente. La stessa regola vale sia per i lavori che per gli oggetti composti di detta materia.
  • La voce più specifica deve avere sempre la priorità sulle voci più generiche.
  • I prodotti misti e le merci presentate in assortimento, devono essere classificati secondo la materia o l’oggetto che conferisce agli stessi il loro carattere essenziale.
  • Gli astucci, scrigni e tutti gli imballaggi, presentati insieme ai loro prodotti, vengono classificati con la medesima voce attribuita a tali oggetti.

E’ importante sapere che la classificazione delle merci è determinata legalmente dal testo della voce doganale a 4 cifre, nonché dalle note presenti nella Sezione e nel Capitolo di appartenenza del prodotto.

Quindi per prima cosa occorre inquadrare il proprio prodotto nel testo descrittivo della NC  (nomenclatura combinata) della voce a 4 cifre e scorrere via via tutte le sottovoci, per esempio:

Codice NC 2021

In caso di dubbi sulla corretta attribuzione della VD

In caso di incertezza, strumento utile è la consultazione delle Note Esplicative del Sistema Armonizzato integrante con le Note Esplicative della Nomenclatura Combinata.

Questo importante strumento di consultazione per gli operatori, entra nel merito delle singole sezioni, dei capitoli nonché delle singole voci doganali, chiarendo, con esempi, quali siano le norme interpretative più corrette.

Se i dubbi interpretativi, circa la corretta classifica, dovessero influire sull’applicazione dei diritti doganali, nonché sulle norme circa l’origine preferenziale è consigliabile fare ricorso all’istituto dell’ITV, ovvero Informazione Tariffaria Vincolante.

L’Informazione Tariffaria Vincolante, disciplinata dal CDU (Nuovo Codice Doganale dell’Unione), rappresenta l’interpretazione autentica dell’Agenzia delle Dogane circa la corretta attribuzione della voce doganale a un determinato prodotto. Si ottiene l’ITV con istanza di parte, tramite il portale della ADM delle “Customs Decisions” ed è vincolante sia per il richiedente che per la Pubblica Amministrazione. La sua validità è di tre anni ed è rinnovabile.

La Commissione Europea pubblica la banca dati delle ITV rilasciate a livello unionale, ciò rappresenta per gli operatori un valido strumento di consultazione e di interpretazione.

Daniele Paolini

Per approfondimentiRegolamento di esecuzione (UE) 2020/1577

Dogane
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.