07 apr 2025 11:39 7 aprile 2025

USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%

di lettura

Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.

USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%

L’Amministrazione statunitense, sotto la guida del Presidente Donald J. Trump, ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi doganali alle importazioni in arrivo da tutti i Paesi, con una maggiorazione specifica per i prodotti europei. Le misure, formalizzate con l’Ordine Esecutivo 14256, entreranno in vigore in due fasi: una prima tariffa del 10% si applica già dal 5 aprile, mentre un ulteriore 10% colpirà esclusivamente l’Unione Europea a partire dal 9 aprile. Il totale per i beni europei – Italia inclusa – sarà quindi pari al 20%, salvo alcune eccezioni.

L’obiettivo: correggere il deficit commerciale USA

La misura, ufficialmente motivata come risposta a pratiche commerciali ritenute scorrette e a un deficit strutturale della bilancia commerciale statunitense, si inserisce in un clima di crescente protezionismo economico. Il provvedimento ha già suscitato reazioni da parte dei partner commerciali internazionali e preoccupazione tra le imprese esportatrici.

Chi è colpito e chi no

Secondo quanto comunicato dall’Agenzia ICE, i nuovi dazi si applicano in aggiunta a quelli già esistenti. Tuttavia, alcune categorie merceologiche risultano escluse, almeno nella fase iniziale:

  • Settore automobilistico e componentistica (es. HS 8701-8708)
  • Prodotti farmaceutici (HS 3001-3005)
  • Rame e semiconduttori (HS 7401-7419; 8541-8542)
  • Componentistica aerospaziale e per la difesa (HS 8802-8805; 9301-9306)
  • Materie prime critiche e legname (HS 4403-4415)

Restano invariati i dazi già in vigore su acciaio (25%) e alluminio (10%), mentre semilavorati tecnologici e prodotti strategici potrebbero essere soggetti a dazi differenziati tra il 10% e il 15%, a seconda del contenuto tecnologico e della rilevanza per la sicurezza nazionale USA.

Cosa devono fare le imprese italiane

Per le imprese italiane che esportano negli Stati Uniti, ICE suggerisce una serie di azioni immediate:

  1. Verificare il codice doganale (HS) del prodotto per controllare l’applicabilità dei nuovi dazi.
  2. Controllare gli accordi Incoterms con il cliente USA per capire chi è tenuto a pagare il dazio.
  3. Coordinarsi con spedizionieri e doganalisti per gestire correttamente lo sdoganamento e l’eventuale pagamento.
  4. Monitorare eventuali esenzioni o deroghe, che potrebbero essere concesse per specifici prodotti o aziende in casi motivati.

Incertezza e rischio di escalation

Il contesto resta fluido. Possibili modifiche o ampliamenti dell’elenco dei prodotti soggetti ai dazi potrebbero essere annunciati nei prossimi giorni. In particolare, l’Amministrazione statunitense ha segnalato la possibilità di introdurre ulteriori misure per beni ritenuti critici per la sovranità economica e la sicurezza nazionale.

Conclusione

Il nuovo scenario richiede massima attenzione e prontezza da parte delle aziende italiane, in particolare nei settori più esposti all’export USA. La parola chiave, oggi più che mai, è diversificazione: di mercati, filiere e strategie commerciali.

 

Fonte: Agenzia ICE

Dogane
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.