UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda

di lettura

24 maggio 2024

L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.

UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda

Il 9 luglio 2023, a Bruxelles, è stato firmato l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e la Nuova Zelanda. L’accordo è entrato in vigore pochi giorni fa, il 1° maggio 2024, come da Avviso 2024/1062 pubblicato nella GUUE serie L del 9 aprile 2024.

L'accordo di libero scambio tra l'UE e la Nuova Zelanda è il risultato di negoziati lunghi e complessi, che hanno visto entrambe le parti impegnate a eliminare o ridurre le tariffe doganali su una vasta gamma di prodotti e servizi.
Questo accordo non solo promuove lo scambio di beni, ma include anche disposizioni che riguardano la cooperazione normativa, gli appalti pubblici, la tutela dei diritti di proprietà intellettuale e molto altro ancora.

L'entrata in vigore di questo accordo offre numerosi vantaggi economici sia per l'Unione Europea che per la Nuova Zelanda. Per l'UE ci si aspetta un aumento delle esportazioni verso il mercato neozelandese, con particolare rilevanza per settori come l'automotive, l'agroalimentare, l'elettronica e i servizi. Allo stesso modo, le imprese neozelandesi avranno accesso privilegiato al vasto mercato europeo, potendo esportare una gamma più ampia di prodotti a tariffe più vantaggiose.

L'accordo ha anche un impatto significativo sull'economia globale. La sua entrata in vigore, infatti, invia un segnale forte a favore del multilateralismo e del libero scambio in un momento in cui il protezionismo sembra guadagnare terreno in molte parti del mondo. Inoltre, l'accordo potrebbe fungere da catalizzatore per negoziati simili con altre nazioni, ampliando ulteriormente le opportunità di scambio e cooperazione a livello internazionale.

FONTE: Commissione Europea

Dogane
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.