04 ott 2021 18:25 4 ottobre 2021

Svizzera: abolizione dazi all’importazione e semplificazione codici doganali

di lettura

Il parlamento federale svizzero ha approvato il 1 Ottobre 2021 l’abolizione dei dazi doganali sulla maggior parte dei prodotti industriali che entrerà in vigore il 1° gennaio 2022.

Svizzera: abolizione dazi all’importazione e semplificazione codici doganali

Al fine di ridurre i costi per i consumatori finali e per le aziende, il Parlamento Federale Svizzero ha approvato una importante disegno di legge che, qualora non venisse bloccato da un referendum, avrà due importanti conseguenze:

  1. Riduzione delle voci doganali dalle attuali 6.172 a 4.592 per semplificare la classificazione dei prodotti (entrata in vigore 1° gennaio 2022)
  2. Eliminazione dei dazi doganali sulla maggior parte dei prodotti industriali.

La semplificazione delle voci doganali al fine di azzerare i dazi in importazione, fatta eccezione per alcuni prodotti agricoli di produzione industriale (capitoli 35 e 38 del sistema armonizzato) comporterà procedure di conformità e di importazione meno lunghe e complicate.

Lo sdoganamento all'importazione per le imprese sarà meno oneroso in quanto la classificazione tariffaria sarà semplificata e le imprese non avranno più bisogno di prove di origine per beneficiare delle riduzioni dei dazi in Svizzera.

Si ricorda che tra UE e Svizzera è in vigore un Accordo di libero scambio (ALS) concluso nel 1972 che impone all’esportatore  l’emissione del documento EUR 1 che permette al cliente di non pagare dazi all'importazione, o di pagarli in misura ridotta. Tale documento  può essere sostituito da una semplice dichiarazione su fattura per spedizioni di importo inferiore a 6.000,00 euro o, per importi superiori, da parte di una ditta che abbia lo status di AEO (Operatore Economico Autorizzato).

Alla luce di ciò le aziende che producono con pre-materiali, rivendono o trasformano prodotti provenienti da altri paesi devono ancora essere conformi alle regole di origine preferenziale degli accordi di libero scambio, nel caso in cui i loro clienti richiedano determinate prove di origine. Pertanto, le prove di origine preferenziali sono ancora necessarie e devono essere dichiarate per le merci importate per garantire la conformità all'origine.

Per le imprese italiane

  • L’eliminazione dei dazi doganali potrebbe comportare l’entrata sul mercato di nuovi competitors alla luca dell’abolizione dei dazi.
  • Riduzione dei tempi di sdoganamento.

Per le imprese italiane con sede in Svizzera

  • Valutare la possibile trasformazione domestica per la produzione (intermedia) a causa della riduzione dei dazi
  • Esplorare nuove opzioni di approvvigionamento e paesi partner senza accordi di libero scambio
  • Quantificare l'impatto in termini di potenziali risparmi sui dazi
  • Aggiornare i dati anagrafici esistenti (ad es. voci doganali, calcolo dell'origine).

Marco Bertozzi

Dogane
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.