Status di AEO e accordi di mutuo riconoscimento

di lettura

Nell'articolo sono presentate le novità riguardanti la procedura per il rilascio dello status di Operatore Economico Autorizzato e i relativi benefici.

Image

Da Maggio 2016 nei 28 Stati membri dell’U.E. la nuova normativa doganale costituita da:

  • Codice doganale dell’Unione (CDU) – Reg. (UE) n.952/2013;  
  • Regolamento delegato (RD) – Reg. (UE) n.2015/2446;
  • Regolamento di esecuzione (RE) – Reg. (UE) n. 2015/2447;
  • Regolamento delegato transitorio del CDU (RDT) -  Reg.(UE) n. 341/2016;

 
regola la procedura per il rilascio dello status di Operatore Economico Autorizzato e i relativi benefici.
Lo status, secondo la nuova normativa doganale è attestato, non più con una certificazione ma con due tipi di autorizzazione: AEO/semplificazioni doganali (AEOC) e AEO/sicurezza (AEOS). I due tipi di autorizzazione sono cumulabili e, quindi, possono essere detenuti contemporaneamente garantendo i benefici connessi con entrambe le autorizzazioni.

Requisiti per richiedere lo Status di Operatore Economico Auotorizzato

Fabbricanti, esportatori, speditori/imprese di spedizione, depositari, agenti doganali, vettori, importatori sono i soggetti che possono richiedere ed ottenere lo Status, dimostrando di rispettare i seguenti criteri. Alcuni sono comuni ai due tipi di autorizzazione:

  • la conformità alla normativa doganale e fiscale e l’assenza di reati gravi connessi con l’attività economica;
  • possedere un sistema efficace di gestione delle scritture commerciali e dei trasporti;
  • garantire la solvibilità finanziaria;
  • il richiedente l’autorizzazione AEOC deve dimostrare di possedere anche adeguati standard pratici di competenza o qualifiche professionali.
  • Il richiedente l’autorizzazione AEOS deve dimostrare di possedere adeguati standard di sicurezza.

Tali criteri vengono valutati tenendo conto del tipo di operatore, del ruolo che questo ricopre nella catena di approvvigionamento internazionale, delle dimensioni, della complessità delle attività svolte e del tipo di merci trattate.
Ogni Operatore Economico Autorizzato è responsabile del proprio segmento nell’ambito della catena di approvvigionamento delle merci anche se, per garantire la sicurezza, si tiene conto delle misure di sicurezza applicate da tutti i partner commerciali dell’operatore interessato.
Per ottenere il riconoscimento dello status di AEO è necessario richiedere all’Ufficio delle dogane competente l’attivazione di una specifica azione di audit che terrà anche conto delle eventuali informazioni e dei dati già in proprio possesso (autorizzazioni rilasciate per le procedure semplificate/domiciliate, audit doganali) nonché di altri elementi, quali certificazioni ottenute dal richiedente, conclusioni di esperti nei settori pertinenti, possesso di certificazioni riconosciute a livello internazionale, esibite dalla parte. Ciò faciliterà il processo di autorizzazione AEO.
Il concetto di AEO si basa sul partenariato fra dogane e imprese introdotto dall’Organizzazione mondiale delle dogane (OMD). Gli operatori che soddisfano volontariamente tutta una serie di criteri operano in stretta collaborazione con le autorità doganali per garantire l’obiettivo comune della sicurezza della catena di approvvigionamento.
L’UE ha stabilito il concetto di AEO sulla base delle norme riconosciute a livello internazionale, introdotte nel 2005/2006 e implementate nel 2008 tramite l’emendamento sulla sicurezza al "Codice doganale comunitario" (CDC) e alle relative disposizioni di attuazione.

Il programma, che mira a rafforzare la sicurezza della catena di approvvigionamento internazionale e ad agevolare il commercio legittimo, è aperto a tutti gli attori della catena di approvvigionamento. Esso riguarda gli operatori economici autorizzati per le semplificazioni doganali (AEOC), la sicurezza (AEOS) o una combinazione di entrambe.

I vantaggi del mutuo riconoscimento

In questo articolo focalizziamo la nostra attenzione sui vantaggi derivanti dal reciproco riconoscimento del programma di operatore economico autorizzato (cosiddetto “mutuo riconoscimento”).
Il Mutuo Riconoscimento dell'AEO permette alle Autorità doganali di paesi diversi di riconoscere l'autorizzazione AEO rilasciata sotto l'altro programma e fornire benefici reciproci agli operatori riconosciuti affidabili in base ai criteri dell'altro programma.
Attualmente l'UE ha concluso e implementato accordi di Mutuo Riconoscimento dei programmi AEO con la Norvegia, la Svizzera, il Giappone, l’Andorra, gli Stati Uniti e la Cina. Ulteriori negoziati sono in corso o saranno lanciati nel prossimo futuro, con altri Paesi che sono importanti partner commerciali della UE.

I vantaggi specifici sono contenuti in ogni singolo accordo di Mutuo Riconoscimento (MRA), ma in generale i benefici includono i seguenti elementi fondamentali:

  • minori controlli relativi alla sicurezza;
  • essere riconosciuti come operatori economici/partner commerciali affidabili in alcuni paesi terzi;
  • ricevere un trattamento prioritario al momento dello sdoganamento.

Per garantire ai propri partner commerciali i benefici del Mutuo Riconoscimento, durante l'iter per il rilascio dello status AEO, gli operatori europei (che richiedono lo status con la componente sicurezza) devono indicare il nome, l'indirizzo e il numero autorizzazione dei loro partner già riconosciuti AEO in uno dei paesi con cui  l'U.E. ha sottoscritto un accordo.
Viceversa, per beneficiare di ridotti controlli in materia di sicurezza e avere la priorità di trattamento al momento dello sdoganamento nel Paese terzo, gli operatori economici autorizzati in Europa devono comunicare il proprio numero EORI ai partner stabiliti nei paesi con cui esistono accordi di Mutuo Riconoscimento.
Finora, l’UE ha firmato diversi accordi di riconoscimento reciproco AEO ed è attivamente impegnata a sottoscriverne altri come ad esempio con l’area Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) proprio a seguito dell’ultimo importante accordo di libero scambio che porterà, in caso di buon esito del processo di Mutuo riconoscimento, ad un significativo abbattimento delle barriere doganali tra i due blocchi, ma non solo.
Pertanto l’Autorizzazione AEO rappresenta non solo per spedizionieri e vettori, ma anche e soprattutto per le imprese che hanno rapporti con l’estero, un elemento essenziale per una strategia e pianificazione doganale da implementare nei prossimi anni. 

Prof. Dr. Giuseppe De Marinis

Dogane
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
InternetRetailing, in collaborazione con Landmark Global, ha pubblicato un’analisi sulle insidie ​​più comuni che i rivenditori incontrano durante la spedizione delle merci dall'UE nel Regno Unito (e viceversa).
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Il Regolamento (Ue) 2022/2399 del parlamento europeo e del consiglio del 23 novembre 2022 istituisce l’ambiente dello sportello unico dell’Unione europea per le dogane e modifica il regolamento (UE) n. 952/2013.
African Continental Free Trade Area
African Continental Free Trade Area
Nel luglio 2022 ha preso il via la fase pilota dell’ African Continental Free Trade Area ( AfCFTA ), un’area di libero scambio nel continente africano che, comprendendo 1,3 miliardi di persone e 54 Stati, è destinata a diventare la più grande del mondo.
Arabia Saudita: Special Economic Zones
Arabia Saudita: Special Economic Zones
L'Arabia Saudita ha previsto di istituire una serie di zone economiche speciali che forniranno incentivi per investire in diversi settori, tra cui quello manifatturiero, delle biotecnologie e del cloud computing.
Libro blu ADM 2021
Libro blu ADM 2021
Pubblicato il Libro blu dell’Agenzia delle Dogane che presenta un’analisi delle ripercussioni della guerra Russia - Ucraina sull’interscambio commerciale italiano con i paesi coinvolti nel conflitto.
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nasce il Fast Corridor ferroviario per ottimizzare lo spostamento delle merci containerizzate dal magazzino di temporanea custodia di Gioia Tauro al magazzino di Bologna Interporto.
CETA: i benefici per le imprese italiane
CETA: i benefici per le imprese italiane
A cinque anni dall’entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) tra Canada e Unione Europea, SACE traccia un primo bilancio.
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
L’introduzione in Unione Europea dei Regolamenti n. 263/2022 e 576/2022 ha determinato importanti restrizioni sul commercio internazionale verso la Russia e la Bielorussia.
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Con riferimento all’obbligo che ricade sugli operatori di comunicare in dogana le operazioni intracomunitarie, sono intervenute modifiche in merito alla scadenza di presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat.
Dichiarazioni di origine preferenziale: tra presente e futuro
Dichiarazioni di origine preferenziale: tra presente e futuro
Per dichiarare il carattere preferenziale delle merci oggetto di esportazione (verso i Paesi firmatari di accordi di origine preferenziale con l’UE) i fornitori devono fornire indicazioni di origine preferenziale agli esportatori in merito alla materie prime, semilavorati o prodotti finiti che vengono a loro ceduti.