Registrazione doganale per esportare prodotti agroalimentari in Cina

di lettura

Dal 1° Gennaio 2022 tutte le imprese esportatrici di prodotti agroalimentari aventi come destinazione la Cina dovranno registrarsi al fine di poter esportare i propri prodotti.

Image

Il 13 aprile 2021, l'Amministrazione generale delle dogane della Repubblica popolare cinese (GACC) ha emanato le "Misure amministrative sulla registrazione dei produttori esteri di alimenti importati" (di seguito denominato "Nuovo regolamento"), che entreranno in vigore a partire dal 1 Gennaio 2022.

Rispetto all'attuale normativa, sono da segnalare significativi cambiamenti dettati dal Regolamento n. 248 – “New version of Registration and Management Rules of Overseas Manufacturers of Imported Food” e dal Regolamento n. 249 – “New version of Administrative Rules on Imported Food Safety”.

Ottenere la registrazione per tutti i prodotti agroalimentari

Attualmente solo i produttori esteri di prodotti a base di carne, prodotti ittici, prodotti lattiero-caseari (compresi gli alimenti per lattanti) devono registrarsi.

Con il nuovo regolamento a partire dal 2022 dovranno ottenere l'approvazione della registrazione dal GACC anche i produttori esteri di tutte le altre categorie di alimenti (alimenti salutari, alimenti per scopi medici speciali e persino bevande, caramelle, ecc.).

Diverse categorie di alimenti, diversi metodi di registrazione

  • Primo tipo di registrazione: per prodotti di Carne e prodotti a base di carne, budelli, prodotti acquatici, latticini, prodotti delle api, uova e prodotti a base di uova, grassi e oli commestibili, pasta ripiena, cereali commestibili, prodotti industriali molitura cereali e malto, verdure fresche e disidratate e fagioli secchi, condimenti, noci e semi, frutta secca, chicchi di caffè e fave di cacao non tostati, alimenti dietetici speciali è necessario “be recommended” to GACC dalle competenti autorità nel paese di esportazione.
  • Secondo tipo di registrazione: Può essere eseguita direttamente dal produttore o da un suo agente.

Diversa documentazione a seconda del tipo di registrazione

Domanda per prodotti sopra indicati nel primo tipo di registrazione necessitano di una cospicua documentazione:

  • Lettera di “raccomandazione” autorità competente nel paese esportatore
  • Lista dei produttori e relativi moduli di registrazione
  • Documenti di identificazione del produttore, come licenza commerciale
  • Dichiarazioni dei produttori che promettono di soddisfare i requisiti dei regolamenti riguardanti i prodotti per cui si chiede la registrazione
  • Se necessario, il GACC richiederà i documenti del sistema di sicurezza, igiene e protezione alimentare, ad esempio la planimetria della fabbrica, delle celle frigorifere ecc
  • Eventuali rapporti di revisione.

Per gli altri prodotti il processo di registrazione è semplificato e i documenti da presentare sono:

  • Modulo di domanda di iscrizione
  • Documenti di identificazione del produttore, come licenza commerciale rilasciata dall'autorità locale
  • Una dichiarazione che il produttore promette di soddisfare i requisiti del regolamento per il prodotto commercializzato.

La registrazione dovrebbe avvenire tramite il sistema online di China Import Food Enterprise Registration (http://spj.customs.gov.cn/cifer/)

Marco Bertozzi

Dogane
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
InternetRetailing, in collaborazione con Landmark Global, ha pubblicato un’analisi sulle insidie ​​più comuni che i rivenditori incontrano durante la spedizione delle merci dall'UE nel Regno Unito (e viceversa).
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Il Regolamento (Ue) 2022/2399 del parlamento europeo e del consiglio del 23 novembre 2022 istituisce l’ambiente dello sportello unico dell’Unione europea per le dogane e modifica il regolamento (UE) n. 952/2013.
African Continental Free Trade Area
African Continental Free Trade Area
Nel luglio 2022 ha preso il via la fase pilota dell’ African Continental Free Trade Area ( AfCFTA ), un’area di libero scambio nel continente africano che, comprendendo 1,3 miliardi di persone e 54 Stati, è destinata a diventare la più grande del mondo.
Arabia Saudita: Special Economic Zones
Arabia Saudita: Special Economic Zones
L'Arabia Saudita ha previsto di istituire una serie di zone economiche speciali che forniranno incentivi per investire in diversi settori, tra cui quello manifatturiero, delle biotecnologie e del cloud computing.
Libro blu ADM 2021
Libro blu ADM 2021
Pubblicato il Libro blu dell’Agenzia delle Dogane che presenta un’analisi delle ripercussioni della guerra Russia - Ucraina sull’interscambio commerciale italiano con i paesi coinvolti nel conflitto.
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nasce il Fast Corridor ferroviario per ottimizzare lo spostamento delle merci containerizzate dal magazzino di temporanea custodia di Gioia Tauro al magazzino di Bologna Interporto.
CETA: i benefici per le imprese italiane
CETA: i benefici per le imprese italiane
A cinque anni dall’entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) tra Canada e Unione Europea, SACE traccia un primo bilancio.
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
L’introduzione in Unione Europea dei Regolamenti n. 263/2022 e 576/2022 ha determinato importanti restrizioni sul commercio internazionale verso la Russia e la Bielorussia.
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Con riferimento all’obbligo che ricade sugli operatori di comunicare in dogana le operazioni intracomunitarie, sono intervenute modifiche in merito alla scadenza di presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat.
Dichiarazioni di origine preferenziale: tra presente e futuro
Dichiarazioni di origine preferenziale: tra presente e futuro
Per dichiarare il carattere preferenziale delle merci oggetto di esportazione (verso i Paesi firmatari di accordi di origine preferenziale con l’UE) i fornitori devono fornire indicazioni di origine preferenziale agli esportatori in merito alla materie prime, semilavorati o prodotti finiti che vengono a loro ceduti.