Problemi doganali nel Regno Unito: cosa fare in caso di MRN scaduto?

di lettura

Nonostante il Regno Unito sia uscito già da alcuni mesi dall’Unione Doganale, si continuano a ricevere segnalazioni di problemi dalle imprese per quanto riguarda le esportazioni verso le isole britanniche.

Image

Il governo inglese ha concesso agli operatori UK, che importano dall'Unione Europea, di poter presentare entro la fine dell'anno le dichiarazioni doganali di importazione relative al 2021. Pertanto, si stanno verificando molteplici ritardi nell'espletamento delle operazioni doganali di importazione da parte britannica e questo comporta problemi agli esportatori UE, i quali vedono scadere gli MRN delle proprie dichiarazioni di esportazione. In particolar modo, le esportazioni legate al transito non vengono chiuse. Il documento di transito T1, permette all’importatore britannico di effettuare l'operazione doganale di import a una dogana interna, anziché in frontiera. 

Che cos'è il T1?

Il T1 (NCTS) è un documento informatico emesso dalla dogana di esportazione, chiamata “Ufficio di partenza”, destinato a un altro ufficio doganale chiamato “Ufficio di destinazione”. Al T1 viene assegnato un numero identificativo denominato MRN, unico in tutta l’Unione Europea e riconoscibile su tutto il suo territorio.

Il T1 è un documento che teoricamente dovrebbe ridurre ritardi nelle consegne e che prevede la chiusura dell’MRN di esportazione direttamente da parte della Dogana estera.

Attualmente, molti spedizionieri hanno rinunciato all'utilizzo del modello T1, scegliendo di procedere per le esportazioni verso il Regno Unito con la dichiarazione doganale di export semplice, ovvero con DAU- EX, in modo da non essere condizionati per la prova dell'avvenuta esportazione, dalle dogane britanniche.

Si consiglia alle aziende che hanno esportazioni verso il Regno Unito non appurate, ovvero con MRN scaduti, di recuperare tutta la documentazione necessaria per procedere alla chiusura amministrativa presso la dogana italiana di esportazione, esibendo le necessarie prove alternative che attestino l’uscita delle merci dal territorio UE. 

Daniele Paolini

Dogane
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
InternetRetailing, in collaborazione con Landmark Global, ha pubblicato un’analisi sulle insidie ​​più comuni che i rivenditori incontrano durante la spedizione delle merci dall'UE nel Regno Unito (e viceversa).
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Il Regolamento (Ue) 2022/2399 del parlamento europeo e del consiglio del 23 novembre 2022 istituisce l’ambiente dello sportello unico dell’Unione europea per le dogane e modifica il regolamento (UE) n. 952/2013.
African Continental Free Trade Area
African Continental Free Trade Area
Nel luglio 2022 ha preso il via la fase pilota dell’ African Continental Free Trade Area ( AfCFTA ), un’area di libero scambio nel continente africano che, comprendendo 1,3 miliardi di persone e 54 Stati, è destinata a diventare la più grande del mondo.
Arabia Saudita: Special Economic Zones
Arabia Saudita: Special Economic Zones
L'Arabia Saudita ha previsto di istituire una serie di zone economiche speciali che forniranno incentivi per investire in diversi settori, tra cui quello manifatturiero, delle biotecnologie e del cloud computing.
Libro blu ADM 2021
Libro blu ADM 2021
Pubblicato il Libro blu dell’Agenzia delle Dogane che presenta un’analisi delle ripercussioni della guerra Russia - Ucraina sull’interscambio commerciale italiano con i paesi coinvolti nel conflitto.
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nasce il Fast Corridor ferroviario per ottimizzare lo spostamento delle merci containerizzate dal magazzino di temporanea custodia di Gioia Tauro al magazzino di Bologna Interporto.
CETA: i benefici per le imprese italiane
CETA: i benefici per le imprese italiane
A cinque anni dall’entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) tra Canada e Unione Europea, SACE traccia un primo bilancio.
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
L’introduzione in Unione Europea dei Regolamenti n. 263/2022 e 576/2022 ha determinato importanti restrizioni sul commercio internazionale verso la Russia e la Bielorussia.
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Con riferimento all’obbligo che ricade sugli operatori di comunicare in dogana le operazioni intracomunitarie, sono intervenute modifiche in merito alla scadenza di presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat.
Dichiarazioni di origine preferenziale: tra presente e futuro
Dichiarazioni di origine preferenziale: tra presente e futuro
Per dichiarare il carattere preferenziale delle merci oggetto di esportazione (verso i Paesi firmatari di accordi di origine preferenziale con l’UE) i fornitori devono fornire indicazioni di origine preferenziale agli esportatori in merito alla materie prime, semilavorati o prodotti finiti che vengono a loro ceduti.