22 settembre 2021

Nuovo Regolamento UE sui beni a duplice uso

di lettura

Dal 9 settembre 2021 è in vigore il Regolamento UE 2021/821 sui beni a duplice uso. Estesi i controlli a beni e tecnologie e particolare attenzione agli aspetti di Cybersecurity.

Dual use

Il “Regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021 che istituisce un regime dell’Unione di controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso (rifusione)” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea L 206 dell’11 giugno 2021.

Come dal titolo del provvedimento, si tratta di una “rifusione”, ovvero dell’adozione di un atto legislativo che ha inteso “fondere” il testo della norma originaria - Reg. (CE) n. 428/2009 - con tutte le successive modifiche intervenute negli anni.

Il nuovo regolamento è entrato in vigore lo scorso 9 settembre 2021. La lettura dei “considerando” riportati nella premessa consente di capire le ragioni che hanno indotto il legislatore unionale ad adottare il nuovo testo normativo.

Una delle esigenze che è stato necessario ribadire è quella di consentire ai Paesi membri dell’Unione di rispettare “gli obblighi e gli impegni internazionali, gli obblighi nell’ambito delle pertinenti sanzioni, le considerazioni di politica estera e sicurezza nazionale, comprese quelle contenute nella posizione comune 2008/944/PESC del Consiglio, tra cui i diritti umani, e le considerazioni relative all’uso finale previsto e al rischio di diversione”.

Altro tema su cui già la premessa pone l’accento attiene ai prodotti di sorveglianza informatica, per i quali le autorità dovrebbero tenere in debita e attenta considerazione il rischio che possano essere “utilizzati in relazione alla repressione interna o per commettere gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario.

A questa particolare categoria di beni, inseriti all’Allegato I, appartengono i prodotti duali specificamente progettati per consentire la sorveglianza di persone tramite monitoraggio, estrazione, raccolta o analisi di dati provenienti da sistemi di informazione e telecomunicazione.

Inoltre, il Regolamento li inserisce esplicitamente nella c.d. clausola catch all, già presente nella disciplina previgente, che consente a ogni Paese membro di sottoporre ad autorizzazione beni non inclusi nelle liste di controllo, ma non di meno utilizzabili per determinati scopi, come il terrorismo o la violazione dei diritti umani.

Le tecnologie di cyber surveillance, ancorché non incluse in Allegato I, per essere esportate devono ottenere una specifica autorizzazione nel caso possano essere potenzialmente utilizzate per scopi di repressione interna, violazione dei diritti umani, o delle libertà civili.

Una ulteriore innovazione apportata dal recast della norma unionale è l’attenzione ai servizi di assistenza tecnica, prima controllati ma in modo per lo più indiretto. Se tali servizi riguardano infatti beni inclusi nelle liste di controllo vengono anch’essi assoggettai ad autorizzazione, che dovrà preventivamente essere richiesta e ottenuta per i soggetti che intendono rendere questa particolare tipologia di assistenza.

Si precisa infatti che “il fornitore di assistenza tecnica” è qualunque soggetto che intende fornire servizi di intermediazione dal territorio doganale UE a beneficio di soggetti di Paesi terzi o di soggetti anche solo temporaneamente presente nell’Unione europea. Restano comunque esentati dalla necessità di autorizzazione quei servizi resi a soggetti ed entità che risiedano in alcuni Paesi ben precisi (gli stessi Paesi per i quali si può ottenere la licenza generale AGEU001), cioè Australia, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Svizzera, Liechtenstein, Stati Uniti o Regno Unito.

È stata finalmente adeguata la definizione di “esportatore”, riconducendola opportunamente a quella prevista dalla normativa Codice Doganale dell’Unione, reg. (UE) n. 952/2013, in vigore dal 1°maggio 2016. Con il nuovo regolamento l’esportatore anche in relazione ai beni potenzialmente duali è quello contemplato dalla normativa doganale, ovvero:

a) il privato che trasporta le merci che devono uscire dal territorio doganale dell’Unione se tali merci sono contenute nei bagagli personali dello stesso;

b) negli altri casi, quando a) non si applica:

  • i) la persona stabilita nel territorio doganale dell’Unione che ha la facoltà di decidere e ha deciso che le merci devono uscire da tale territorio doganale
  • ii) quando i) non si applica, qualsiasi persona stabilita nel territorio doganale dell’Unione che è parte del contratto in virtù del quale le merci devono uscire da tale territorio doganale.

Modalità operative

Si segnala l’introduzione di nuove tipologie di autorizzazioni. Vengono infatti previste nuove autorizzazioni generali per i trasferimenti infragruppo, come pure per quelli di prodotti di crittografia informatica, e si prevedono nuove autorizzazioni specifiche rivolte agli operatori che operino nell’ambito dei cosiddetti “grandi progetti”.

Ulteriore rilevante modifica è quella che obbliga alla conservazione dei documenti riguardanti operazioni che ricadono nella disciplina in discorso, cioè esportazione, servizi di assistenza tecnica e intermediazione, elevato da tre a 5 anni.

Conformemente agli indirizzi internazionali, si è poi voluto porre l’accento sulla necessità, oltre che sull’opportunità, per le imprese di ogni dimensione, di dotarsi di un Programma Interno di Conformità – ICP Internal Compliance Programme. Questi programmi, definibili come procedure interne di indirizzo, monitoraggio e controllo dell’attività riguardante le operazioni sottoposte alla normativa di cui trattasi, dovrebbero essere implementate per garantire il rispetto della normativa e non incorrere nelle pesanti sanzioni, peraltro anche di natura penale, previste in caso di violazioni.

L’adozione di tali programmi diverrà requisito indispensabile per poter ottenere le licenze generali, che molto semplificano l’operatività ai soggetti che intrattengano rapporti commerciali con operatori economici dei Paesi per i quali si prevede questa agevolazione.

L’ultimo aspetto degno di nota attiene all’auspicabile sempre maggiore collaborazione tra i Paesi membri, cui è fatto obbligo di segnalare agli altri Paesi UE e alla Commissione l’applicazione di autorizzazioni per beni non listati, come pure sull’eventuale adozione di specifici provvedimenti nazionali, prevedendo altresì la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione di tutti i provvedimenti che impongano obblighi di richiesta di autorizzazione nazionale.

Con queste misure non solo si tende alla più ampia e auspicabile armonizzazione delle procedure autorizzative e di gestione dei rischi connessi ai beni a duplice uso, ma anche a tenerne sempre aggiornati i relativi elenchi e a condividere i problemi rilevati e le conseguenti soluzioni adottate dai Paesi membri. Per contro, questo sistema potrebbe potenzialmente far crescere sensibilmente il numero dei cosiddetti “dinieghi”, previsti nell’ambito dell’applicazione della clausola catch all.

Come in passato, resta auspicabile ogni chiarimento ufficiale che, in ordine all’applicazione pratica della nuova normativa, anche l’autorità nazionale italiana vorrà fornire a beneficio degli operatori interessati.

Massimiliano Mercurio

Dogane
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.
Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
22 marzo 2024 Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.
MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
16 gennaio 2024 MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
La Legge di Modernizzazione della Regolamentazione dei Cosmetici  (MoCRA) prevede la registrazione dei prodotti cosmetici secondo linee guida recentemente pubblicate da FDA.
Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
10 ottobre 2023 Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
L’Agenzia delle Dogane il 22 settembre ha diramato un primo Avviso “Divieto di importazione di prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un paese terzo che incorporano prodotti siderurgici originari della Russia”.
Esportare vino in Giappone
12 settembre 2023 Esportare vino in Giappone
Nel corso degli ultimi anni, in Giappone i consumi di vini d’uva sono aumentati, in parallelo al calo dei prodotti enologici a base di riso (sakè).
African Continental Free Trade Area
9 marzo 2023 African Continental Free Trade Area
Nel luglio 2022 ha preso il via la fase pilota dell’ African Continental Free Trade Area ( AfCFTA ), un’area di libero scambio nel continente africano che, comprendendo 1,3 miliardi di persone e 54 Stati, è destinata a diventare la più grande del mondo.
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
22 febbraio 2023 Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
InternetRetailing, in collaborazione con Landmark Global, ha pubblicato un’analisi sulle insidie ​​più comuni che i rivenditori incontrano durante la spedizione delle merci dall'UE nel Regno Unito (e viceversa).
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
12 gennaio 2023 Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Il Regolamento (Ue) 2022/2399 del parlamento europeo e del consiglio del 23 novembre 2022 istituisce l’ambiente dello sportello unico dell’Unione europea per le dogane e modifica il regolamento (UE) n. 952/2013.
Arabia Saudita: Special Economic Zones
14 novembre 2022 Arabia Saudita: Special Economic Zones
L'Arabia Saudita ha previsto di istituire una serie di zone economiche speciali che forniranno incentivi per investire in diversi settori, tra cui quello manifatturiero, delle biotecnologie e del cloud computing.
Libro blu ADM 2021
27 ottobre 2022 Libro blu ADM 2021
Pubblicato il Libro blu dell’Agenzia delle Dogane che presenta un’analisi delle ripercussioni della guerra Russia - Ucraina sull’interscambio commerciale italiano con i paesi coinvolti nel conflitto.