11 mar 2025 11:00 11 marzo 2025

Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK

di lettura

Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese

Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK

Un cambiamento importante per le aziende
A partire dal 2 aprile 2025, il Regno Unito introdurrà l'Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA), un nuovo requisito per chi proviene da paesi esenti da visto, inclusi i cittadini dell'Unione Europea. Questa novità avrà un impatto diretto sulle imprese che intrattengono rapporti commerciali con il Regno Unito, poiché tutti i dipendenti e i professionisti in viaggio dovranno adeguarsi a questa regolamentazione.

Dal 5 marzo 2025 è possibile presentare domanda per l’ETA. Per garantire che il maggior numero di viaggiatori ne sia a conoscenza, l'Ambasciata britannica in Italia e San Marino ha avviato una campagna di informazione pubblica su media tradizionali e piattaforme online.

Perché l'ETA è rilevante per le imprese?
L'ETA UK è un'autorizzazione digitale obbligatoria per chi si reca nel Regno Unito per soggiorni brevi, fino a sei mesi, per motivi di affari, turismo, studio a breve termine o visite a familiari e amici. Le aziende devono essere consapevoli che anche i propri dipendenti in viaggio per motivi di lavoro dovranno essere in possesso di un’ETA per evitare problemi all’ingresso.
L'introduzione dell'ETA segue un modello già adottato da altri paesi, come gli Stati Uniti e l'Australia, per rafforzare la sicurezza delle frontiere e monitorare gli ingressi.

Chi è esentato dall'ETA?
Non devono richiedere l'ETA:

  • I cittadini britannici e irlandesi
  • I possessori di un visto valido per il Regno Unito
  • I residenti con permesso di soggiorno nel Regno Unito
  • I passeggeri in transito che rimangono nell'area dedicata degli aeroporti, senza passare attraverso il controllo di frontiera

Costo e validità dell'ETA UK
L'ETA UK ha un costo attuale di 10 sterline (circa 12 euro) e consente ingressi multipli per soggiorni fino a sei mesi consecutivi, con una validità di due anni o fino alla scadenza del passaporto. Tuttavia, è previsto un aumento della tariffa a 16 sterline in futuro.

Come ottenere l'ETA UK?
Le imprese devono assicurarsi che i propri dipendenti abbiano l’ETA prima della partenza. La richiesta è semplice e veloce e può essere effettuata online tramite l’applicazione “UK ETA app”, disponibile su Google Play e Apple App Store, oppure attraverso il sito GOV.UK.

Per ottenere l’ETA, è necessario:

  • Pagare la tariffa prevista
  • Fornire i dati del passaporto e i recapiti personali
  • Caricare una fotografia conforme agli standard ufficiali
  • Rispondere a domande di sicurezza

Sebbene la maggior parte delle richieste venga approvata in pochi minuti, è consigliabile presentare domanda con almeno tre giorni di anticipo per evitare ritardi.

Cosa fare in caso di rifiuto?
Se una richiesta di ETA viene respinta, il richiedente riceverà una notifica con la motivazione. Non è possibile fare ricorso, ma si potrà presentare una nuova domanda. In caso di rifiuto definitivo, l'unica alternativa per entrare nel Regno Unito sarà la richiesta di un visto.

Le imprese devono pianificare per tempo e informare i propri dipendenti sulle nuove regole per garantire viaggi d'affari senza intoppi e mantenere operatività ed efficienza nei rapporti con il Regno Unito.

Fonti:
Consolato Generale d'Italia a Londra
Askanews
L'Espresso

Dogane
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.