17 gen 2022 10:12 17 gennaio 2022

Novità intrastat 2022

di lettura

L’Agenzia delle Dogane ha diramato le nuove istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni intrastat valide per il 2022 (decorrenza prima dichiarazione 25.02.22 riepilogativa del gennaio 2021).

Novità intrastat 2022

Le nuove istruzioni sono contenute nell’allegato XI della determinazione 493869 del 23 12 21, mentre nell’allegato XII sono definiti i nuovi tracciati record per l’invio delle dichiarazioni.

INTRA 1 BIS (riepilogo cessioni di beni)

Non cambia la periodicità di presentazione: sono obbligati alla presentazione mensile i soggetti che, almeno una volta negli ultimi 4 trimestri, abbiano superato l’ammontare dei 50.000 euro di cessioni in ambito UE. Sono soggetti a un obbligo di presentazione trimestrale i restanti operatori.

Semplificazioni di compilazione

La colonna natura della transazione si sdoppia in 2 sottocampi “a” e “b”.

L’obbligo di usare entrambe le colonne è attribuito ai soggetti che hanno realizzato nell’anno precedente, o in caso di inizio dell’attività presumano di realizzare nell’anno in corso, un valore di spedizioni  intracomunitarie superiore a 20.000.000 di euro.

E’ introdotta una nuova colonna denominata «origine delle merci» nel modello delle cessioni di beni. Si tratta di un campo obbligatorio per gli operatori con cadenza mensile (superiore ai 100.000 euro).

In tale campo, che assume rilevanza meramente statistica, si dovrà indicare l’origine NON preferenziale delle merce con indicazione del Paese di riferimento puntuale (IT, DE, CN, CH, ecc…).

E’ possibile, per ogni spedizione di valore inferiore ai 1.000 euro, compilare la dichiarazione intrastat senza disaggregazione delle nomenclature combinate utilizzando come unico codice di riferimento: 9950 0000.

Per spedizione si intendono tutte le transazioni che durante il mese di riferimento sono oggetto della stessa fattura. In tali casi pertanto non deve essere indicata la voce doganale «puntuale» di ogni singola merce comprata e/o venduta.

INTRA 2 BIS (riepilogo acquisti di beni)

Nuova soglia per determinare la periodicità mensile: hanno l’obbligo di presentazione dell’intra acquisti merce con cadenza  mensile i soggetti che almeno una volta negli ultimi 4 trimestri abbiano superato la soglia di 350.000 Euro.

E’ stata soppressa la dichiarazione trimestrale per gli altri operatori (non è neppure facoltativa).

E’ comunque possibile presentare l’intra su base mensile in modo facoltativo per monitorare il parametro dei 350.000 euro.

Semplificazioni di compilazione

Sono facoltativi i campi relativi a:

  • Stato del fornitore: codice Iso Paese (FR, DE, PL, ecc…)
  • Codice iva del fornitore (343243242B01)
  • Ammontare delle operazioni in valuta

La colonna natura della transazione si sdoppia in 2 sottocampi “a” e “b”

L’obbligo di usare entrambe le colonne è attribuito ai soggetti che hanno realizzato nell’anno precedente, o in caso di inizio dell’attività presumano di realizzare nell’anno in corso, un valore di arrivi intracomunitari superiore a 20.000.000 di euro.

E’  possibile, per ogni spedizione di valore inferiore ai 1.000 euro, compilare la dichiarazione intrastat senza disaggregazione delle nomenclature combinate utilizzando come unico codice di riferimento: 9950 0000.

INTRA 1 QUATER (riepilogo cessioni di servizi)

Nulla cambia in relazione alla compilazione dell’intra servizi per le prestazioni rese in ambito UE sia per quanto attiene alla soglia per determinare la periodicità di presentazione, sia per quanto riguarda i campi da alimentare.

L’obbligo di compilazione è mensile se si superano i 50.000 euro in almeno uno degli ultimi 4 trimestri. Obbligo di presentazione trimestrale per i soggetti che non superino mai i 50.000 euro in almeno uno degli ultimi 4 trimestri.

Restano pertanto facoltative le colonne

  • Modalita di erogazione
  • Modalità di incasso
  • Numero e data della fattura.

INTRA 2 QUATER (riepilogo acquisti di servizi)

Non cambia la soglia per la periodicità: sono tenuti alla compilazione dell’intra mensile servizi i soggetti che abbiano superato almeno una volta negli ultimi 4 trimestri la soglia di 100.000 euro.

Soppressa la cadenza trimestrale (non è neppure facoltativa) anche se risulta comunque possibile presentare l’intra in modo facoltativo su base mensile per monitorare il parametro.

Sono facoltative le indicazioni dei campi relativi a:

  • Codice iva del fornitore (resta necessario indicare il codice Iso Paese a differenza di quanto avviene per le merci)
  • Ammontare delle operazioni in valuta
  • Paese di pagamento

Che si aggiungono alle colonne già facoltative:

  • Modalita di erogazione
  • Modalità di incasso
  • Numero e data della fattura.

INTRA 1 SEXIES (riepilogo spedizioni in ambito contratto call of stock)

Le cessioni di beni effettuate in regime di call of stock devono essere riepilogate nella nuova sezione 5 indicando:

  • Codice Iso Paese
  • Numero di identificazione iva.

La periodicità di questa sezione è la medesima di quella individuata per le cessioni di beni.

Simone Del Nevo

Dogane
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.