25 mar 2014 00:00 25 marzo 2014

Normativa settore agroalimentare nella Federazione Russa

di lettura

Per alcuni prodotti, legati all'alimentazione, l‘Unione doganale Russia – Kazakhstan - Bielorussia richiede: la Dichiarazione di conformità o il Certificato di conformità (precedentemente era previsto un unico documento Gost-r).

 

Normativa settore agroalimentare nella Federazione Russa

La Federazione Russa con Bielorussia e Kazakhstan ha creato l’Unione Doganale EURASEC la cui finalità è un mercato di libero scambio tra i tre Paesi. Una parte rilevante delle norme armonizzate è entrata in vigore nel luglio 2013.

La dichiarazione di importazione deve essere fatta da un soggetto russo (persona fisica o giuridica) oppure da un soggetto non residente nel Paese che deve essere registrato ai fini fiscali nella Federazione Russa. La dichiarazione può essere predisposta secondo modalità cartacee o elettroniche.

Documenti di spedizione

  • Dichiarazione doganale
  • Fattura commerciale, in triplice copia (alcune fonti citano 5 esemplari), in lingua russa o inglese; deve indicare, come minimo, la nomenclatura del prodotto, l’indirizzo del destinatario, il numero del porto di ingresso doganale e la forma di pagamento. Può essere richiesta anche la documentazione commerciale (contratto, ordine)
  • Certificato di conformità – Dichiarazione di conformità previsto per vari prodotti tra cui quelli alimentari, chimici, cosmetici, beni di consumo…
  • Certificato di origine predisposto su richiesta dell'importatore su formulario comunitario
  • Documenti aggiuntivi possono essere richiesti per particolari tipologie di prodotti.

L’importatore potrebbe richiedere la fattura pro-forma, per il calcolo del costo globale dell’importazione, che è una variante semplificata della fattura e che riporta almeno il prezzo per singola unita e il costo totale.

Dichiarazione e certificato di conformità

Per alcuni prodotti, legati all'alimentazione, l‘Unione doganale Russia-Kazakhstan-Bielorussia richiede: la Dichiarazione di conformità o il Certificato di conformità (precedentemente era previsto un unico documento Gost-r):

  • la Dichiarazione di Conformità è predisposta dall’importatore e protocollata presso un organismo di certificazione accreditato dall’ente russo preposto (la responsabilità della veridicità delle informazioni contenute nel documento è a carico dell’importatore)
  • il Certificato di Conformità è predisposto da un organismo di certificazione accreditato dall’ente russo preposto, sulla base di analisi condotte, a fronte delle norme definite dall’Unione Doganale (la responsabilità della veridicità delle informazioni contenute nel documento è a carico dell’ente accreditato).

La certificazione di conformità prevede le seguenti fasi:

  • classificazione doganale della merce secondo la nomenclatura doganale russa (sistema HS russo)
  • identificazione della tipologia merceologica
  • esame sanitario o metrologico secondo la normativa di riferimento (norma Gost / Regolamento Tecnico di riferimento TR)
  • effettuazione dei test
  • rilascio della certificazione ove previsto dalla legge.

Gli alimentari importati (prodotti della carne e del latte, ittici e frutti di mare, molitori e granaglie, ortaggi, frutta e prodotti della loro lavorazione, prodotti di pasticceria, vini, liquori, vodka, birra e bevande non alcoliche, concentrati alimentari, spezie, condimenti, succhi, tè, caffè) possono essere sdoganati solo se la documentazione è accompagnata  dal certificato di conformità – dichiarazione di conformità. Per i prodotti speciali (OGM, integratori, prodotti per celiaci, dietetici, ecc.) è richiesta la Custom Union Registration e il certificato di conformità

Custom Union Registration

La Custom Union Registration attesta che il prodotto è conforme agli standard igienico-sanitari russi. Di fatto, ha la valenza del certificato igienico sanitario ed è rilasciato dall’Ente Federale per la tutela dei diritti dei consumatori e del benessere umano presso il Ministero della Salute Pubblica della Federazione Russa (Rospotrebnadzor) e/o dagli organi territoriali del medesimo ente.

La procedura per ottenere la certificazione igienica di norma viene svolta dall’importatore, in quanto si può ottenere soltanto presso le specifiche autorità sanitarie russe.

La Custom Union Registration non ha scadenza e vale fino a quando il produttore non modifica la ricetta o il processo produttivo dell’alimento.

Normativa del settore agroalimentare

La normativa russa è focalizzata sia sulla certificazione del prodotto finale che, in alcuni settori (carne, latticini e pesce) sul processo produttivo.

Dal 1° luglio 2013, la normativa di riferimento in materia alimentare è stata modificata (per l’Unione doganale) e sono in vigore sette nuovi Regolamenti Tecnici (RT Direttive) specifici per diversi settori alimentari:

  1. RT UD 015/2011 sulla sicurezza del grano
  2. RT UD 021/2011 sulla sicurezza dei prodotti alimentari
  3. RT UD 022/2011 sulla marcatura dei prodotti alimentari
  4. RT UD 023/2011 per succhi di frutta e verdura
  5. RT UD 024/2011 per prodotti ottenuti da olii e grassi animali e vegetali
  6. RT UD 027/2012 sugli alimenti dietetici, tra cui alimenti dietetici destinati a fini medici speciali
  7. RT UD 029/2012 sulla sicurezza degli additivi alimentari, aromatizzanti e coadiuvanti tecnologici.

Dal 1° luglio 2013 l’etichettatura dei prodotti alimentari deve essere effettuata sulla base del  Regolamento 881 dell’Unione doganale, che recepisce il documento EurAsEc TR CU 022/2011.

Il regolamento definisce le regole per le etichette dei prodotti alimentari confezionati e per quelle degli imballaggi contenenti alimenti.

Etichettatura prodotti alimentari

Le etichette dei prodotti alimentari devono essere in lingua russa, anche se l’indicazione della ragione sociale e dell’indirizzo del produttore è ammessa in caratteri latini, e deve includere:

  • nome del prodotto
  • nome del produttore
  • data di produzione
  • ragione sociale ed indirizzo del produttore (che può essere anche in caratteri latini)
  • paese di origine
  • marchio del produttore o di chi commercializza
  • condizioni di conservazione (per quei prodotti che sono deperibili o hanno specifiche modalità di conservazione)
  • metodi di preparazione.
  • data di scadenza o data di produzione con i tempi di conservazione
  • volume o peso del prodotto
  • valori nutrizionali
  • eventuale presenza di conservanti, additivi e coloranti
  • eventuale presenza di OGM
  • riferimento ad eventuali controindicazioni mediche
  • riferimento a norme di legge
  • certificazioni.

Inoltre, le etichette devono essere conformi a quanto previsto dai regolamenti tecnici specifici per il prodotto, definiti nell’ambito della Unione Doganale EURASEC.

Il riquadro nutrizionale (allegato 14 alla Legge SanPin 2.3.2-1078-01) è obbligatorio per:

  • i prodotti confezionati, tranne alimenti aromatici tipo tè, caffè
  • i condimenti come aceto, sale
  • gli alimenti freschi come carne, pesce, ortofrutta
  • gli alimenti sfusi pronti al consumo
  • i prodotti di panetteria
  • gli alimenti della ristorazione.

La dichiarazione prevede uno schema che si basa su quello comunitario (dati, o su 100 g o 100 ml di prodotto o singola porzione). Nel caso delle bevande alcoliche, riportare il titolo alcolometrico per evidenziare il valore energetico.

Approfondimenti

 

Dogane
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.