02 apr 2025 13:41 2 aprile 2025

Modelli Intrastat 2025

di lettura

Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari

Modelli Intrastat 2025

Nel 2025, il sistema Intrastat continua a rappresentare uno strumento essenziale per il monitoraggio degli scambi commerciali intra-UE. La corretta compilazione degli elenchi Intrastat è fondamentale per garantire la conformità agli obblighi fiscali e doganali. In questo articolo, esploreremo le principali novità e le procedure per la compilazione e presentazione degli elenchi Intrastat 2025.

Chi Deve Presentare gli Elenchi Intrastat?

Gli elenchi Intrastat devono essere compilati e inviati da tutte le imprese soggette all'IVA che effettuano operazioni di scambio di beni e servizi con altri paesi dell'Unione Europea. Le soglie di esenzione e gli obblighi variano in base alla tipologia e al volume delle operazioni.

Novità 2025: Cosa Cambia?

  • Soglie di presentazione: analisi delle soglie di presentazione per gli elenchi cessioni/acquisti di merce e di servizi.
  • Procedure di compilazione: analisi delle istruzioni di compilazione dei modelli intrastat.
  • Miglioramenti nei Controlli: Maggiori verifiche per garantire la coerenza dei dati trasmessi.

Come Compilare gli Elenchi Intrastat?

La compilazione degli elenchi Intrastat prevede alcuni passaggi chiave:

  1. Identificazione della Tipologia di Dichiarazione
    • Intrastat per i beni: per le cessioni e gli acquisti intracomunitari di merci.
    • Intrastat per i servizi: per la prestazione e l'acquisto di servizi intra-UE.
  2. Raccolta delle Informazioni Necessarie
    • Partita IVA dei soggetti coinvolti.
    • Codici merceologici e descrizione delle operazioni (nomenclatura combinata).
    • Valore, quantità e condizioni di vendita/acquisto.
    • Origine delle merci.
  3. Compilazione della Dichiarazione
    • Utilizzo del software Intrastat messo a disposizione dall'Agenzia delle Dogane (intraweb).
    • Verifica della correttezza dei dati prima dell'invio.
  4. Scadenze e Modalità di Presentazione
    • Gli elenchi devono essere inviati mensilmente o trimestralmente in base al volume delle operazioni.
    • L'invio avviene tramite il portale dell'Agenzia delle Dogane o attraverso intermediari autorizzati.

Errori Comuni e Come Evitarli

Alcuni degli errori più frequenti nella compilazione degli elenchi Intrastat includono:

  • Errata classificazione delle merci.
  • Incongruenze nei dati fiscali delle controparti UE.
  • Omessa o tardiva presentazione, con il rischio di sanzioni.

Per evitare questi problemi, è consigliabile adottare un sistema di controllo interno e utilizzare strumenti digitali di verifica.

Conclusioni

La corretta compilazione degli elenchi Intrastat 2025 è fondamentale per garantire la compliance fiscale e doganale. Mantenersi aggiornati sulle novità e seguire le procedure corrette permette alle imprese di operare in sicurezza e senza rischi di sanzioni.

Per ulteriori approfondimenti, è possibile partecipare al nostro Corso Modelli Intrastat 2025 https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/modelli-intrastat-2025.kl, dove verranno fornite tutte le informazioni necessarie per una gestione efficace degli obblighi Intrastat.

 

Simone Del Nevo
Docente NIBI

 

Dogane
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.