16 gen 2024 16:26 16 gennaio 2024

MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA

di lettura

La Legge di Modernizzazione della Regolamentazione dei Cosmetici  (MoCRA) prevede la registrazione dei prodotti cosmetici secondo linee guida recentemente pubblicate da FDA.

MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA

Il Modernization of Cosmetics Regulatory Act (MoCRA) è entrato in vigore il 29 dicembre 2023. Negli Stati Uniti è obbligatorio indicare sull’etichetta il nome e l’indirizzo della Persona Responsabile per ogni prodotto cosmetico (il produttore, il packager, o il distributore).

I produttori e trasformatori devono registrare ogni stabilimento presso la FDA e rinnovare la registrazione ogni due anni. La FDA ha l'autorità di sospendere una registrazione se determina che un prodotto cosmetico, fabbricato o lavorato dallo stabilimento registrato e distribuito negli Stati Uniti, ha una ragionevole probabilità di causare gravi conseguenze negative per la salute.

Bisogna conservare la documentazione a sostegno di un'adeguata prova della sicurezza dei propri prodotti cosmetici ed elencare ogni prodotto cosmetico commercializzato, compresi i suoi ingredienti.

Il MoCRA richiede inoltre che l'industria rispetti i Requisiti di buona pratica di fabbricazione (GMP) per le strutture che producono prodotti cosmetici.

Decision tool

FDA ha sviluppato uno strumento per capire se è necessario registrare un'azienda che produce prodotti cosmetici.

Per poter utilizzare il tool l’utente deve rispondere a una serie di domande.

Invio elettronico

Cosmetics Direct

Lo strumento fornito dalla FDA per la registrazione delle strutture dei prodotti cosmetici e l'elenco dei prodotti cosmetici contiene moduli di immissione dati, esegue convalide iniziali, crea e invia la SPL alla FDA per l'elaborazione interna, senza dover utilizzare l'Electronic Submissions Gateway.

Gateway per gli invii elettronici (ESG)

In alternativa, le registrazioni delle strutture dei prodotti cosmetici e l'elenco dei prodotti cosmetici possono essere inviati online tramite l'Electronic Submissions Gateway della FDA (o qualsiasi software di creazione di etichettatura di prodotti strutturati SPL, incluso SPL Xforms).

Il sistema della FDA richiede di creare un account gratuito prima di poter inviare i dati (il processo può richiedere da una a tre settimane). La FDA consiglia quindi di inoltrare la richiesta con largo anticipo rispetto alla scadenza legale per la presentazione dei dati.

Per assistenza tecnica: ESGHelpDesk@fda.hhs.gov

Presentazioni cartacee

La FDA incoraggia fortemente l'invio elettronico per facilitare l'efficienza e la tempestività della gestione dei dati da parte dell'agenzia. Link ai moduli cartacei:

Fonte: Food and Drug Administration

Per approfondimenti:  Guidance for Industry: Registration and listing of cosmetic product facilities and products

 

Dogane
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.