29 nov 2021 11:17 29 novembre 2021

Misure restrittive nei confronti dell’Iran

di lettura

La vendita, la fornitura, il trasferimento o l’esportazione di molteplici beni e tecnologie a qualsiasi persona, o organismo iraniani, o per un uso in Iran, sono soggetti ad autorizzazione preventiva.

Misure restrittive nei confronti dell’Iran

I beni e le tecnologie sono dettagliatamente elencate nell'allegato I al Regolamento del Consiglio (UE) N. 267/2012 del 23 marzo 2012 e raggruppati sulla base delle diverse categorie definite dall’elenco di controllo del Gruppo dei Fornitori Nucleari (GFN) e del regolamento che istituisce il regime unionale di controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso (Regolamento dual use).

Le categorie che raggruppano tali beni e tecnologie sono:

  • materiali nucleari, impianti e apparecchiature (categoria 0)
  • materiali speciali e relative apparecchiature (categoria 1)
  • trattamento e lavorazione dei materiali (categoria 2)
  • materiali elettronici (categoria 3)
  • sensori e laser (categoria 6).

L’autorizzazione preventiva è richiesta anche per acquistare, importare o trasportare dall'Iran detti beni e tecnologie, nonché per fornire, direttamente o indirettamente, a qualsiasi persona, entità o organismo iraniani o per un uso in Iran, assistenza tecnica o servizi di intermediazione connessi ai beni o tecnologie sopra menzionati oppure alla loro fornitura, fabbricazione, manutenzione e uso.

Tale autorizzazione è richiesta altresì per la concessione di finanziamenti o assistenza finanziaria – comprese sovvenzioni, prestiti e assicurazione dei crediti all'esportazione – relative alla vendita, fornitura, trasferimento o esportazione dei prodotti sopra indicati, nonché per la fornitura di assistenza tecnica o servizi di intermediazione connessi, direttamente o indirettamente, a qualsiasi persona, entità o organismo iraniani, o per un uso in Iran.

Divieti per i prodotti del regime di non proliferazione nel settore missilistico

Il Regolamento (UE) n. 267/2012 del Consiglio del 23 marzo 2012 vieta di vendere, fornire, trasferire o esportare, direttamente o indirettamente, taluni prodotti, compresi beni e tecnologie, riportati nell'elenco del regime di non proliferazione nel settore missilistico, originari o meno dell'Unione, a qualsiasi persona, entità o organismo iraniani, o per un uso in Iran. Tali prodotti sono dettagliatamente elencati e raggruppati in categorie.

Categoria 1 - materiali speciali e relative apparecchiature

  • 1A Sistemi, apparecchiature e componenti
  • 1B Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di produzione
  • 1C Materiali
  • 1D Software
  • 1E Tecnologia

Categoria 2 - trattamento e lavorazione dei materiali

  • 2A Sistemi di cuscinetti e cuscinetti antifrizione e loro componenti, nonché Cuscinetti radiali a sfere
  • 2B “Presse isostatiche”, Macchine per tornitura in lastra e per fluotornitura, forni per la deposizione chimica, sistemi di collaudo a vibrazioni, apparecchiatura e loro componenti, Apparecchiature e controlli di processo, Macchine di bilanciamento e relative apparecchiature, simulatori di movimento o tavole di velocità, tavole di posizionamento, centrifughe
  • 2D Software
  • 2E Tecnologia

Categoria 3 - materiali elettronici

  • 3A Sistemi, apparecchiature e componenti
  • 3D Software
  • 3E Tecnologia

Categoria 4 - calcolatori

4A Sistemi, apparecchiature e componenti

4E Tecnologia

Categoria 5 - telecomunicazioni e “sicurezza dell'informazione”

  • 5A1 Sistemi, apparecchiature e componenti66
  • 5D1 Software
  • 5E1 Tecnologia

Categoria 6 - sensori e laser

  • 6A Sistemi, apparecchiature e componenti
  • 6B Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di produzione
  • 6D Software
  • 6E Tecnologia

Categoria 7 - materiale avionico e di navigazione

  • 7A Sistemi, apparecchiature e componenti
  • 7B Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di produzione
  • 7D Software
  • 7E Tecnologia

Categoria 9 - materiale aerospaziale e propulsione

  • 9A Sistemi, apparecchiature e componenti
  • 9B Apparecchiature di collaudo, di ispezione e di produzione
  • 9C Materiali
  • 9D Software
  • 9E Tecnologia

Fonte: Misure restrittive nei confronti dell’IranFausto Capello

Dogane
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.