Marchi di sicurezza e marcatura CE

di lettura
Il marchio di qualità non è obbligatorio, ma rappresenta un importante elemento di distinzione per individuare a prima vista i prodotti più affidabili.

Il marchio di sicurezza fornisce la garanzia che:

  • il prodotto è conforme ai requisiti di legge ed è stato sottoposto da un ente terzo alle prove necessarie per verificarne la conformità a tutti i requisiti di sicurezza prima dell'immissione sul mercato
  • l'azienda di produzione è stata sottoposta a controllo
  • la produzione è soggetta ad una periodica sorveglianza da parte dell'ente di certificazione per accertare il mantenimento dello standard qualitativo.

L'iter di certificazione

  • 1. L'approvazione del costruttore comporta un sopralluogo di tecnici dell'ente certificatore per verificare se lo stabilimento è fornito di mezzi di produzione, di prova e verifica, di personale ed attrezzature atti a garantire la qualità del prodotto.
  • 2. L'approvazione del singolo modello di prodotto prevede che su ogni prodotto da certificare si eseguano tutte le prove di laboratorio previste dalle norme relative al prodotto stesso. Ovviamente solo se tutte le prove vengono superate, il costruttore può apporre il marchio su quel modello di prodotto.
  • 3. La sorveglianza della produzione assicura che il produttore mantenga nel tempo, su tutti i prodotti che hanno ottenuto il marchio, la costante conformità alle norme. A tale scopo vengono effettuate, al 100% o su base statistica, alcune prove di controllo. L'ente di certificazione si accerta che tali prove vengano eseguite regolarmente e provvede a ripeterle periodicamente nei propri laboratori su esemplari prelevati a caso dalla produzione o sul mercato.

In Italia, per quanto riguarda i prodotti elettrici, il marchio di sicurezza più noto è l'IMQ rilasciato, ad oggi, ad oltre 120.000 prodotti. Accanto all'IMQ nel mondo esistono altri marchi rilasciati da enti europei corrispondenti, quali ad esempio il VDE in Germania, il BSI in Gran Bretagna, l'UL negli Stati Uniti.

Oltre a questi ci sono anche marchi di sicurezza europei, ossia riconosciuti validi da tutti i paesi dell'Unione, e contraddistinti da un numero a seconda dell'ente che li ha rilasciati. E così per il settore illuminazione esiste il marchio ENEC, contraddistinto dal numero 03 quando rilasciato da IMQ; per i cavi l'HAR, per gli elettrodomestici il Keymark, per il settore della compatibilità elettromagnetica il marchio CCA-EMC.

La marcatura CE

La marcatura CE non ha nulla a che vedere con un marchio di sicurezza. Resa obbligatoria da specifiche direttive europee per la maggior parte dei prodotti elettrici, la marcatura CE è un'indicazione obbligatoria, indirizzata alle Autorità preposte al controllo – e non al consumatore – attraverso cui il costruttore attesta il rispetto dei requisiti essenziali contenuti nelle direttive europee.

Questa dichiarazione sintetica del costruttore ha quindi la funzione di assicurare le autorità pubbliche dei paesi comunitari in merito al pieno soddisfacimento degli obblighi legislativi.
Trattandosi di un'autocertificazione, può non essere attendibile nel caso in cui il costruttore non sia serio e affidabile (non c'è una reale garanzia che il prodotto sia sicuro).

I prodotti marcati CE che hanno anche il marchio di sicurezza, essendo controllati da un ente terzo indipendente, di provata competenza e serietà, offrono quindi maggiori garanzie.

Ad esempio il marchio IMQ è riconosciuto in tutti i Paesi industrializzati, viene posto direttamente sul prodotto (è immediatamente riconoscibile dal consumatore) e viene rilasciato prima dell'immissione sul mercato.
E' anche una salvaguardia per i costruttori e per i rivenditori, in quanto in sede di giudizio per responsabilità da prodotto, un marchio di conformità alle norme tecniche, rilasciato da un ente terzo, può essere un utile mezzo di prova per l'esonero delle responsabilità del produttore.

Informazioni:
www.imq.it

Tag dell'informativa
Prodotti elettrici

Dogane
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
InternetRetailing, in collaborazione con Landmark Global, ha pubblicato un’analisi sulle insidie ​​più comuni che i rivenditori incontrano durante la spedizione delle merci dall'UE nel Regno Unito (e viceversa).
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Il Regolamento (Ue) 2022/2399 del parlamento europeo e del consiglio del 23 novembre 2022 istituisce l’ambiente dello sportello unico dell’Unione europea per le dogane e modifica il regolamento (UE) n. 952/2013.
African Continental Free Trade Area
African Continental Free Trade Area
Nel luglio 2022 ha preso il via la fase pilota dell’ African Continental Free Trade Area ( AfCFTA ), un’area di libero scambio nel continente africano che, comprendendo 1,3 miliardi di persone e 54 Stati, è destinata a diventare la più grande del mondo.
Arabia Saudita: Special Economic Zones
Arabia Saudita: Special Economic Zones
L'Arabia Saudita ha previsto di istituire una serie di zone economiche speciali che forniranno incentivi per investire in diversi settori, tra cui quello manifatturiero, delle biotecnologie e del cloud computing.
Libro blu ADM 2021
Libro blu ADM 2021
Pubblicato il Libro blu dell’Agenzia delle Dogane che presenta un’analisi delle ripercussioni della guerra Russia - Ucraina sull’interscambio commerciale italiano con i paesi coinvolti nel conflitto.
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nasce il Fast Corridor ferroviario per ottimizzare lo spostamento delle merci containerizzate dal magazzino di temporanea custodia di Gioia Tauro al magazzino di Bologna Interporto.
CETA: i benefici per le imprese italiane
CETA: i benefici per le imprese italiane
A cinque anni dall’entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) tra Canada e Unione Europea, SACE traccia un primo bilancio.
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
L’introduzione in Unione Europea dei Regolamenti n. 263/2022 e 576/2022 ha determinato importanti restrizioni sul commercio internazionale verso la Russia e la Bielorussia.
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Con riferimento all’obbligo che ricade sugli operatori di comunicare in dogana le operazioni intracomunitarie, sono intervenute modifiche in merito alla scadenza di presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat.
Dichiarazioni di origine preferenziale: tra presente e futuro
Dichiarazioni di origine preferenziale: tra presente e futuro
Per dichiarare il carattere preferenziale delle merci oggetto di esportazione (verso i Paesi firmatari di accordi di origine preferenziale con l’UE) i fornitori devono fornire indicazioni di origine preferenziale agli esportatori in merito alla materie prime, semilavorati o prodotti finiti che vengono a loro ceduti.