14 mar 2016 00:00 14 marzo 2016

Mandato finalizzato alla certificazione dei prodotti esportati in Russia

di lettura

Tra gli aspetti più critici inerenti l’attività di esportazione di beni nel territorio della Federazione Russa vi è quello relativo ai controlli circa la conformità dei prodotti alla normativa tecnica russa. 
Leggi l'approfondimento e scopri le conseguenze che la nuova normativa può avere sulle aziende italiane che esportano in Russia.

Mandato finalizzato alla certificazione dei prodotti esportati in Russia

La disciplina riguardante la certificazione sulla conformità dei prodotti esportati nel territorio della Federazione ha infatti subito varie modifiche legislative negli anni più recenti, in conseguenza dell’entrata in vigore il 01/01/2010 del Trattato sull’istituzione del Territorio doganale comune tra Bielorussia, Kazakistan e Russia.  

In particolare due documenti, il Certificato di conformità e la Dichiarazione di conformità, stanno sostituendo, il precedente sistema di certificazione su base nazionale GOST R nella protezione della sicurezza, dell’ambiente e della salute dei consumatori e degli utilizzatori finali dei beni esportati in Russia (il 15 marzo 2015, ad esempio, é scaduto il periodo transitorio relativo alla esportazione dei macchinari e, durante il 2016, il nuovo sistema avrà effetto anche in relazione all'esportazione di altre categorie di prodotti). 

Quali i riflessi concreti sull’attività delle aziende italiane che esportano i loro prodotti in Russia? 

Sebbene numerose siano state le novità introdotte dai nuovi Regolamenti Tecnici recepenti le Decisioni della Commissione dell’Unione Doganale  - in tema di procedure per la valutazione di conformità dei prodotti (si pensi alle nuove disposizioni sull’obbligo di certificazione o sulla marchiatura dei beni) – la più rilevante differenza riguarda l’introduzione della figura del rappresentante del fabbricante nelle questioni inerenti la conformità e la marcatura del prodotto importato nel territorio dell’Unione. 

Se il certificato GOST R poteva essere in precedenza richiesto direttamente dal fabbricante/esportatore del prodotto introdotto nella Federazione, nel nuovo sistema il fabbricante/esportatore deve nominare un soggetto rappresentante affinché questi chieda per suo conto il rilascio del Certificato e la registrazione della Dichiarazione di conformità.

Il mandatario dell’esportatore 

Il referente locale dell’esportatore deve essere una persona fisica o giuridica che agisca come soggetto di diritto dell’Unione Doganale.

Il fabbricante italiano che voglia esportare in Russia dovrà dunque:

  • costituire una società "controllata" nel territorio della Federazione; o
  • nominare quale mandatario il proprio importatore oppure il cliente di una singola spedizione; egli dovrà peraltro stipulare con questi un vero e proprio contratto di mandato. 

Mediante il predetto accordo l’esportatore incarica il mandatario di svolgere ogni attività necessaria ai fini della certificazione della conformità dei prodotti contrattuali ai nuovi Regolamenti Tecnici dell’Unione Doganale ed agli standard nazionali russi. Il contratto deve naturalmente contenere precisi riferimenti alle obbligazioni di entrambe le parti.

Dunque, l’accordo dovrà espressamente prevedere la responsabilità del mandatario in caso di violazione dei Regolamenti Tecnici:

  • sia sul piano penale (disciplinata dall’art. 238 del Codice Penale russo, che – a seconda della gravità della violazione - prevede la pena della reclusione fino a dieci anni)
     
  • sia sotto il profilo civile ed amministrativo (artt. 14.43, 14.44, 14.45, 14.46, 14.47 del Codice degli Illeciti Amministrativi della Federazione Russa)

In caso di danni a cose, persone, ambiente ed animali causati dalla predetta violazione, l’obbligo di risarcire i danni graverà proprio sul mandatario. Quest’ultimo, infatti, deve compiere tutte le azioni necessarie al fine di prevenire il verificarsi dei suddetti danni (in primis, naturalmente, comunicare al mandante la non conformità dei prodotti non appena ne abbia notizia).

A titolo meramente esemplificativo, egli dovrà assicurare la sospensione della circolazione nel mercato russo dei prodotti per i quali i Certificati o la Dichiarazione di Conformità sono scadute, sospendere l’importazione nel territorio della Federazione dei prodotti non conformi, comunicare eventuali modifiche alla documentazione tecnica o al processo produttivo di beni già importati nel territorio della Federazione agli enti di certificazione. 

Dal canto suo, il fabbricante/esportatore dovrà collaborare con il mandatario nell’elaborazione dei piani che riguardino la prevenzione del verificarsi dei danni (o di ulteriori danni) derivanti dalla circolazione dei prodotti non conformi. 

Conclusione

L’introduzione della figura del mandatario per l’esportazione di prodotti nel territorio della Federazione ha limitato l’indipendenza e l’autonomia dei fabbricanti/esportatori che abbiano deciso di espandere il mercato dei propri beni anche in Russia.  

Tuttavia, tra gli aspetti positivi della riforma, vi è indubbiamente la possibilità di costruire una presenza “stabile” nel territorio della Federazione, ovvero di ottenere un canale diretto e costante di comunicazione con le autorità russe preposte ai controlli sulla conformità dei prodotti importati, con la possibilità – peraltro - di estendere il proprio raggio di azione commerciale anche in altre aree dell’Unione Doganale Euroasiatica. 

Avv. Silvia Bortolotti
Avv. Arianna Ruggieri 
Dott.ssa Giulia Levi 

Dogane
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.