09 nov 2021 18:54 9 novembre 2021

Luogo Approvato e Digitalizzazione della procedurale doganale

di lettura

Intraprendere la procedura finalizzata all’ottenimento della qualifica di “Luogo Approvato”, significa evitare l’incombenza di svolgere le “pratiche doganali export” presso l’Ufficio doganale di riferimento, sdoganando la merce direttamente presso i locali dell’azienda e dando vita ad un processo di digitalizzazione delle procedure doganali.

Luogo Approvato e Digitalizzazione della procedurale doganale

L’iter procedurale necessario al conferimento di tale status, consiste nella compilazione documentale di sdoganamento della merce, da inoltrare all’Agenzia delle Dogane competente per territorio in formato digitale; la documentazione può essere redatta dall’azienda o tramite un Centro di Assistenza Doganale (CAD) di riferimento (casistica esaminata in questo articolo).

I vantaggi collegati a tale procedura, risultano essere a oggi agevolati dalla circolare n. 49 del 17/12/2020 dell’ADM, che ha snellito il conferimento evitandone, data l’emergenza pandemica, il sopralluogo fisico da parte dell’ente adibito al rilascio.

Esaminiamo i vantaggi fra l’utilizzo del termine di resa EXW Incoterms® 2020 e il termine di resa FCA Incoterms® 2020 tramite Luogo Approvato.

Si ricorda che:

  • con il termine di resa “EXW Incoterms® 2020” il cedente mette a disposizione la merce, non caricata, presso un punto concordato con il cessionario (es. magazzino del cedente) e quest’ultimo si assume tutti i costi e i rischi del trasporto, oltre a occuparsi delle formalità doganali di esportazione
  • con il termine di resa “FCA Inoterms® 2020”, invece, il cedente avrà l’incarico di effettuare la caricazione della merce (sul mezzo messo a disposizione dal cessionario) e di produrne la documentazione doganale atta allo sdoganamento della stessa (restano invariati i costi ed i rischi del trasporto in capo al cessionario).

Il predetto onere documentale, sebbene comporti un impegno ulteriore per il cedente, gli permetterebbe di mantenere la gestione relativa all’emissione dei DAU (le bollette doganali) nel territorio dello Stato e, di conseguenza, di beneficiare di un agevole appuramento del codice MRN (Movement Reference Number), il tutto in modalità digitale. Si ricorda che l’appuramento del codice menzionato risulta necessario per testimoniare la corretta applicazione della non imponibilità IVA, art. 8 DPR 633/72, in fase di cessione all’esportazione

Una delle problematiche maggiori dell’Incoterms® EXW, è la facoltà del vettore incaricato dal cessionario di espletare le formalità doganali di export in un qualsiasi ufficio doganale comunitario, impedendo così un facile appuramento del codice MRN da parte del cedente.

La digitalizzazione tramite il Luogo Approvato, può quindi evitare di far transitare la merce fisicamente in dogana decongestionando il settore logistico dell’azienda, e di condividere, tra i soggetti coinvolti, la relativa documentazione necessaria allo sdoganamento della merce, senza il bisogno di doverla far transitare fisicamente presso l’ufficio doganale.

Oltre a ciò, sarà possibile fare affidamento su una documentazione di esportazione sempre corretta e puntuale poiché redatta da un Centro di Assistenza Doganale di fiducia.

Mattia Carbognani, Anna Miglioli

Dogane
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.