9 novembre 2021

Luogo Approvato e Digitalizzazione della procedurale doganale

di lettura

Intraprendere la procedura finalizzata all’ottenimento della qualifica di “Luogo Approvato”, significa evitare l’incombenza di svolgere le “pratiche doganali export” presso l’Ufficio doganale di riferimento, sdoganando la merce direttamente presso i locali dell’azienda e dando vita ad un processo di digitalizzazione delle procedure doganali.

Luogo Approvato e Digitalizzazione della procedurale doganale

L’iter procedurale necessario al conferimento di tale status, consiste nella compilazione documentale di sdoganamento della merce, da inoltrare all’Agenzia delle Dogane competente per territorio in formato digitale; la documentazione può essere redatta dall’azienda o tramite un Centro di Assistenza Doganale (CAD) di riferimento (casistica esaminata in questo articolo).

I vantaggi collegati a tale procedura, risultano essere a oggi agevolati dalla circolare n. 49 del 17/12/2020 dell’ADM, che ha snellito il conferimento evitandone, data l’emergenza pandemica, il sopralluogo fisico da parte dell’ente adibito al rilascio.

Esaminiamo i vantaggi fra l’utilizzo del termine di resa EXW Incoterms® 2020 e il termine di resa FCA Incoterms® 2020 tramite Luogo Approvato.

Si ricorda che:

  • con il termine di resa “EXW Incoterms® 2020” il cedente mette a disposizione la merce, non caricata, presso un punto concordato con il cessionario (es. magazzino del cedente) e quest’ultimo si assume tutti i costi e i rischi del trasporto, oltre a occuparsi delle formalità doganali di esportazione
  • con il termine di resa “FCA Inoterms® 2020”, invece, il cedente avrà l’incarico di effettuare la caricazione della merce (sul mezzo messo a disposizione dal cessionario) e di produrne la documentazione doganale atta allo sdoganamento della stessa (restano invariati i costi ed i rischi del trasporto in capo al cessionario).

Il predetto onere documentale, sebbene comporti un impegno ulteriore per il cedente, gli permetterebbe di mantenere la gestione relativa all’emissione dei DAU (le bollette doganali) nel territorio dello Stato e, di conseguenza, di beneficiare di un agevole appuramento del codice MRN (Movement Reference Number), il tutto in modalità digitale. Si ricorda che l’appuramento del codice menzionato risulta necessario per testimoniare la corretta applicazione della non imponibilità IVA, art. 8 DPR 633/72, in fase di cessione all’esportazione

Una delle problematiche maggiori dell’Incoterms® EXW, è la facoltà del vettore incaricato dal cessionario di espletare le formalità doganali di export in un qualsiasi ufficio doganale comunitario, impedendo così un facile appuramento del codice MRN da parte del cedente.

La digitalizzazione tramite il Luogo Approvato, può quindi evitare di far transitare la merce fisicamente in dogana decongestionando il settore logistico dell’azienda, e di condividere, tra i soggetti coinvolti, la relativa documentazione necessaria allo sdoganamento della merce, senza il bisogno di doverla far transitare fisicamente presso l’ufficio doganale.

Oltre a ciò, sarà possibile fare affidamento su una documentazione di esportazione sempre corretta e puntuale poiché redatta da un Centro di Assistenza Doganale di fiducia.

Mattia Carbognani, Anna Miglioli

Dogane
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.
Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
22 marzo 2024 Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.
MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
16 gennaio 2024 MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
La Legge di Modernizzazione della Regolamentazione dei Cosmetici  (MoCRA) prevede la registrazione dei prodotti cosmetici secondo linee guida recentemente pubblicate da FDA.
Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
10 ottobre 2023 Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
L’Agenzia delle Dogane il 22 settembre ha diramato un primo Avviso “Divieto di importazione di prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un paese terzo che incorporano prodotti siderurgici originari della Russia”.
Esportare vino in Giappone
12 settembre 2023 Esportare vino in Giappone
Nel corso degli ultimi anni, in Giappone i consumi di vini d’uva sono aumentati, in parallelo al calo dei prodotti enologici a base di riso (sakè).