11 set 2020 15:21 11 settembre 2020

Libro blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

di lettura

Pubblicato il Libro blu dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli con la sintesi dei risultati del 2019.

Libro blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) cura la gestione dei servizi doganali garantendo la conforme applicazione della normativa tributaria e extratributaria di settore. ADM assicura l’accertamento, la riscossione, la gestione dei diritti doganali e la fiscalità interna negli scambi internazionali. Definisce e attua le strategie e metodologie di vigilanza e controllo nel settore dogane, IVA negli scambi internazionali, accise, giochi e tabacchi.

Per il triennio 2017-2019 si registra un incremento del valore complessivo delle merci esportate (pari a 5,22 per cento) ed importate (pari a 7,98 per cento) a fronte di una riduzione delle relative quantità (per l’export 9,20 per cento e per l’import 4,93 per cento). Il valore di un kg di merce importata è passato da 0,84 euro per kg a 0,95 euro per kg (+13,10 per cento); quello di un kg di merce esportata da 3,22 euro a 3,73 euro (+15,84 per cento). Il risultato è giustificato dallo spostamento dei flussi dei traffici commerciali verso categorie merceologiche a maggiore valore, a discapito dei flussi di merci a basso valore di mercato (ad es. industria manifatturiera).

Con riferimento al valore degli scambi, nel corso del 2019 i principali paesi extra-UE con cui l’Italia ha realizzato di operazioni di esportazione e importazione, di maggiore valore sono:

  • Stati Uniti (export 21,5% - import 11,63%)
  • Svizzera (export  12,73% - import 7,74%)
  • Cina (export 5,92% - import 15,28%)
  • Russia (export 4% - import 8,39%)
  • Turchia (export 3,70% - import 8,82%)

Per il mercato USA, nel biennio 2018-2019, si è registrato un incremento del 9,85 per cento del valore delle esportazioni (da 44.903 milioni di euro a 49.326 milioni di euro) nonostante l’adozione di misure protezionistiche.

Risultati 2019

Il contributo garantito dall’agenzia delle Dogane e dei Monopoli all’Erario nel 2019 è stato pari a 75,7 miliardi di euro:

  • oltre 34 miliardi dalle accise sui prodotti energetici e sugli alcolici
  • 16,2 miliardi assicurati da accise e dazi doganali sull’import e l'export
  • tabacchi con 13,9 miliardi
  • giochi con con 11,4 miliardi.

Nel 2019 ADM ha avviato un programma, su scala nazionale, per la digitalizzazione delle procedure doganali nei porti, che ha consentito la riduzione dei tempi di sdoganamento e delle procedure in ambito accise (energie e alcoli) per il potenziamento della lotta alle frodi.

Il 2019 ha registrato un aumento dei controlli (+15,76 per cento sul 2018) realizzati pro-capite (PP) dal personale in servizio dell’Agenzia. L’attività di controllo e antifrode sugli scambi trova riscontro, in termini di efficacia, sul piano dei Maggiori Diritti Accertati (MDA). Nel corso del triennio 2017-2019, si è registrato l’aumento dei Maggiori Diritti Accertati del 6,4 per cento per un importo complessivo pari circa 1,9 miliardi di euro nel 2019.

Fonte: Libro Blu 2019

Dogane
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.