21 feb 2025 15:12 21 febbraio 2025

Le nuove bollette doganali

di lettura

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.

Le nuove bollette doganali

Questa piattaforma fa parte del più ampio processo di digitalizzazione delle procedure doganali, volto a migliorare l'efficienza e la trasparenza delle operazioni di importazione ed esportazione.

Cos'è il Cassetto Doganale?

Il Cassetto Doganale è un'area riservata all'interno del Portale Unico Dogane e Monopoli (PUDM), accessibile alle aziende e agli operatori economici attraverso credenziali digitali come SPID, CNS o CIE. Questo strumento permette di visualizzare e scaricare documenti doganali in formato elettronico, eliminando la necessità di archiviazione cartacea.

Funzionalità Principali

  1. Consultazione delle Bollette Doganali
    • Le aziende possono accedere in tempo reale alle dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione, riducendo il rischio di errori o smarrimenti.
  2. Archiviazione Digitale
    • I documenti vengono conservati in formato elettronico, garantendo un accesso rapido e sicuro alle informazioni necessarie per la gestione fiscale e contabile.
  3. Integrazione con i Sistemi Aziendali
    • Il Cassetto Doganale può essere integrato con software di gestione documentale e sistemi ERP, semplificando la riconciliazione delle operazioni doganali con la contabilità aziendale.
  4. Notifiche e Monitoraggio
    • Le imprese possono ricevere notifiche automatiche sugli aggiornamenti relativi alle proprie operazioni doganali, garantendo un maggiore controllo sulle transazioni.

Vantaggi per le Imprese

  • Riduzione della burocrazia: L’eliminazione della documentazione cartacea velocizza le procedure e semplifica la gestione amministrativa.
  • Maggiore trasparenza: Le aziende hanno un quadro chiaro e dettagliato delle operazioni doganali, facilitando eventuali verifiche da parte delle autorità fiscali.
  • Efficienza operativa: La digitalizzazione dei processi riduce i tempi di attesa e minimizza il rischio di errori nella gestione delle bollette doganali.
  • Sicurezza e tracciabilità: I documenti sono sempre disponibili in formato digitale e protetti da accessi non autorizzati.

Come Accedere al Cassetto Doganale

Per accedere al servizio, le aziende, nella persona del legale rappresentante,  devono:

  1. Registrarsi sul Portale Unico Dogane e Monopoli (PUDM).
  2. Effettuare l’accesso tramite SPID, CNS o CIE.
  3. Navigare nella sezione "Cassetto Doganale" per consultare le proprie bollette doganali.

Quali documenti si potranno scaricare in export?

Verrà scaricato:

  • un file in formato .pdf contenente il DAE (il documento di accompagnamento delle esportazioni)
  • un file in formato .xml contenente la prova dell’avvenuta esportazione

Per il momento resta possibile procedere alla verifica dell’avvenuta esportazione delle proprie merci, tramite la digitazione del codice MRN, sul portale libero della dogana (come avveniva prima dell’avvento del cassetto doganale). Di fatto dunque lo scarico del codice “ivisto”, sopra citato, e la digitazione del codice MRN sul portale della dogana libero risultano essere procedure alternative.

Si rammenta che la prova dell’avvenuta esportazione è fondamentale per sostenere la non imponibilità iva dell’articolo 8 delle fatture di vendita in territorio extraue.

Conclusione

L’introduzione del Cassetto Doganale rappresenta un passo significativo verso la completa digitalizzazione delle operazioni doganali. Le imprese che esportano e importano merci possono trarre notevoli vantaggi da questo strumento, migliorando l’efficienza dei propri processi amministrativi e garantendo una gestione più sicura e trasparente delle proprie operazioni doganali. Adeguarsi a questa nuova modalità operativa è essenziale per rimanere competitivi in un contesto commerciale sempre più digitalizzato e interconnesso.


Simone Del Nevo
Docente NIBI

 

NIBI
Dogane
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.