Italia - Svizzera: guida alle attività transfrontaliere

di lettura

Nel contesto di un’auspicata crescita dell’integrazione “transfrontaliera” la guida è stata concepita con il preciso intento di offrire agli operatori economici un utile strumento di orientamento verso scelte operative che tengano conto delle opportunità offerte dalla collaborazione Italo – Svizzera, specialmente all’interno delle aree di confine. Iniziativa di Unioncamere Lombardia.

Image

La guida nasce dall’esperienza acquisita attraverso l’assistenza prestata agli operatori economici e dalla constatazione delle loro esigenze rispetto ad un mercato in fase evolutiva in un’ottica di medio termine. Infatti, se si guardasse soltanto al breve periodo, si rischierebbe di rimanere in balia degli eventi, subendo la vicinanza piuttosto che cogliendone le opportunità. 

Soltanto con un reale impegno e una collaborazione aperta a più livelli e settori che guardi al medio e lungo periodo, si può arrivare a una cooperazione intensa e strutturata.

La Guida, che fornisce dati informativi di base destinati ad ogni operatore interessato al Paese e al mercato Svizzero, è articolata in sei capitoli:

1) Il territorio e i rapporti commerciali

Si è voluto fare una sintesi delle informazioni geografiche e commerciali utili a chiarire le caratteristiche e opportunità offerte dal mercato svizzero ed in particolare da quello di lingua
italiana.

2) Le regole per operare in Svizzera

Si sono richiamate tutte quelle norme e quegli adempimenti, introdotti da parte delle autorità cantonali, che tutte le aziende devono rispettare sobbarcandosi costi ed oneri connessi.

3) Aspetti fiscali e contributivi

Si sono volute riportare le principali caratteristiche del sistema fiscale svizzero, soffermandosi in particolare sulla normativa IVA.

4) Le regole per il frontaliere

Sono state riportate le principali “tipicità” associate alla figura del frontaliere.

5) Campione d’Italia

Ci si è limitati ad una sintesi delle caratteristiche del sistema fiscale ad esso associato.

6) La collaborazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera

Sono stati riportati solo spunti di analisi e riflessioni utili, si spera, per favorire e potenziare la collaborazione transfrontaliera tra imprese ed istituzioni svizzere e italiane.

La Guida vuole essere una raccolta ragionata di informazioni utili agli imprenditori che di fatto sono già state trattate e sviluppate negli anni da numerosissimi altri autori e siti istituzionali, ai quali si è attinto per la redazione della presente guida.

L’obiettivo è quello di offrire un agile strumento di lavoro che permetta agli operatori economici di fare scelte strategiche ed operative al fine di favorire la crescita del proprio business in un’ottica internazionale e transfrontaliera.

Gianluca Giussani

Dogane
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
InternetRetailing, in collaborazione con Landmark Global, ha pubblicato un’analisi sulle insidie ​​più comuni che i rivenditori incontrano durante la spedizione delle merci dall'UE nel Regno Unito (e viceversa).
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Il Regolamento (Ue) 2022/2399 del parlamento europeo e del consiglio del 23 novembre 2022 istituisce l’ambiente dello sportello unico dell’Unione europea per le dogane e modifica il regolamento (UE) n. 952/2013.
African Continental Free Trade Area
African Continental Free Trade Area
Nel luglio 2022 ha preso il via la fase pilota dell’ African Continental Free Trade Area ( AfCFTA ), un’area di libero scambio nel continente africano che, comprendendo 1,3 miliardi di persone e 54 Stati, è destinata a diventare la più grande del mondo.
Arabia Saudita: Special Economic Zones
Arabia Saudita: Special Economic Zones
L'Arabia Saudita ha previsto di istituire una serie di zone economiche speciali che forniranno incentivi per investire in diversi settori, tra cui quello manifatturiero, delle biotecnologie e del cloud computing.
Libro blu ADM 2021
Libro blu ADM 2021
Pubblicato il Libro blu dell’Agenzia delle Dogane che presenta un’analisi delle ripercussioni della guerra Russia - Ucraina sull’interscambio commerciale italiano con i paesi coinvolti nel conflitto.
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nuovo corridoio ferroviario veloce per il trasporto di merci in container tra Gioia Tauro e Bologna
Nasce il Fast Corridor ferroviario per ottimizzare lo spostamento delle merci containerizzate dal magazzino di temporanea custodia di Gioia Tauro al magazzino di Bologna Interporto.
CETA: i benefici per le imprese italiane
CETA: i benefici per le imprese italiane
A cinque anni dall’entrata in vigore del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) tra Canada e Unione Europea, SACE traccia un primo bilancio.
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
Esportazione di merce vietata in Russia: rischi, sanzioni e strategie difensive
L’introduzione in Unione Europea dei Regolamenti n. 263/2022 e 576/2022 ha determinato importanti restrizioni sul commercio internazionale verso la Russia e la Bielorussia.
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Nuovi termini di presentazione elenchi Intrastat
Con riferimento all’obbligo che ricade sugli operatori di comunicare in dogana le operazioni intracomunitarie, sono intervenute modifiche in merito alla scadenza di presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat.
Dichiarazioni di origine preferenziale: tra presente e futuro
Dichiarazioni di origine preferenziale: tra presente e futuro
Per dichiarare il carattere preferenziale delle merci oggetto di esportazione (verso i Paesi firmatari di accordi di origine preferenziale con l’UE) i fornitori devono fornire indicazioni di origine preferenziale agli esportatori in merito alla materie prime, semilavorati o prodotti finiti che vengono a loro ceduti.