09 gen 2019 11:01 9 gennaio 2019

Italia - Svizzera: guida alle attività transfrontaliere

di lettura

Nel contesto di un’auspicata crescita dell’integrazione “transfrontaliera” la guida è stata concepita con il preciso intento di offrire agli operatori economici un utile strumento di orientamento verso scelte operative che tengano conto delle opportunità offerte dalla collaborazione Italo – Svizzera, specialmente all’interno delle aree di confine. Iniziativa di Unioncamere Lombardia.

Italia - Svizzera: guida alle attività transfrontaliere

La guida nasce dall’esperienza acquisita attraverso l’assistenza prestata agli operatori economici e dalla constatazione delle loro esigenze rispetto ad un mercato in fase evolutiva in un’ottica di medio termine. Infatti, se si guardasse soltanto al breve periodo, si rischierebbe di rimanere in balia degli eventi, subendo la vicinanza piuttosto che cogliendone le opportunità. 

Soltanto con un reale impegno e una collaborazione aperta a più livelli e settori che guardi al medio e lungo periodo, si può arrivare a una cooperazione intensa e strutturata.

La Guida, che fornisce dati informativi di base destinati ad ogni operatore interessato al Paese e al mercato Svizzero, è articolata in sei capitoli:

1) Il territorio e i rapporti commerciali

Si è voluto fare una sintesi delle informazioni geografiche e commerciali utili a chiarire le caratteristiche e opportunità offerte dal mercato svizzero ed in particolare da quello di lingua
italiana.

2) Le regole per operare in Svizzera

Si sono richiamate tutte quelle norme e quegli adempimenti, introdotti da parte delle autorità cantonali, che tutte le aziende devono rispettare sobbarcandosi costi ed oneri connessi.

3) Aspetti fiscali e contributivi

Si sono volute riportare le principali caratteristiche del sistema fiscale svizzero, soffermandosi in particolare sulla normativa IVA.

4) Le regole per il frontaliere

Sono state riportate le principali “tipicità” associate alla figura del frontaliere.

5) Campione d’Italia

Ci si è limitati ad una sintesi delle caratteristiche del sistema fiscale ad esso associato.

6) La collaborazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera

Sono stati riportati solo spunti di analisi e riflessioni utili, si spera, per favorire e potenziare la collaborazione transfrontaliera tra imprese ed istituzioni svizzere e italiane.

La Guida vuole essere una raccolta ragionata di informazioni utili agli imprenditori che di fatto sono già state trattate e sviluppate negli anni da numerosissimi altri autori e siti istituzionali, ai quali si è attinto per la redazione della presente guida.

L’obiettivo è quello di offrire un agile strumento di lavoro che permetta agli operatori economici di fare scelte strategiche ed operative al fine di favorire la crescita del proprio business in un’ottica internazionale e transfrontaliera.

Gianluca Giussani

Dogane
La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
24 aprile 2025 La classificazione doganale: fondamento delle operazioni di import-export
Nel contesto delle operazioni di commercio internazionale, la corretta classificazione doganale delle merci riveste un ruolo di primaria importanza.
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.