9 dicembre 2020

Indicazione obbligatoria dell’origine in etichetta dei prodotti alimentari

di lettura

A partire dal 1° aprile 2020 è obbligatorio e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri il Regolamento UE 775/2018 sull’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza dell’ingrediente primario di un alimento.

Indicazione obbligatoria dell’origine in etichetta dei prodotti alimentari

L’intento di questo nuovo regolamento è quello di mettere in luce la veridicità delle informazioni inserite sugli alimenti al fine di rendere maggiormente chiara e intellegibile ai consumatori la reale provenienza dei prodotti e proteggere, quindi, la loro scelta in modo consapevole.

È stato riscontrato, infatti, che 1 prodotto alimentare su 4 sugli scaffali richiama (per esempio) all’italianità senza però avere spesso un legame con la produzione agricola nazionale, dalle coltivazioni agli allevamenti. Ciò succede in larga misura con le carni che spesso vengono dichiarate di origine italiana, pur avendo tutt’altra provenienza.

La normativa prevede, infatti che quando il paese d'origine o il luogo di provenienza di un alimento è indicato attraverso diciture, illustrazioni, simboli o termini che si riferiscono a luoghi o zone geografiche e non è lo stesso di quello del suo ingrediente primario, sia indicato anche il paese d'origine o il luogo di provenienza dell'ingrediente primario in questione.

Quindi si evidenzia che l’obbligo di indicazione varrà solo se l’origine dell’ingrediente primario di un prodotto (di carne) differisce dal Paese di origine o di ultima trasformazione del prodotto stesso.

Si considera ingrediente primario quell’ingrediente che rappresenta più del 50% di tale alimento o che è abitualmente associato dal consumatore alla denominazione di tale alimento.

Non saranno invece considerate indicazioni di origine/provenienza le denominazioni usuali e generiche che, pure indicando letteralmente l'origine, non sono comunemente interpretate come un'indicazione del paese d'origine o del luogo di provenienza (es. insalata russa, zuppa inglese, etc.).

A titolo esemplificativo, pertanto i produttori dovranno indicare in maniera leggibile sulle etichette, qualora si tratti del prodotto “carni” le informazioni relative a: paese di nascita (nome del paese di nascita degli animali); paese di allevamento (nome del paese di allevamento degli animali); ‘paese di macellazione (nome del paese in cui sono stati macellati gli animali).

Tali presupposti indicano quindi la necessità di adeguamento del packaging e dell’etichettatura da parte di tutte le imprese operanti nel settore.

In particolare, si evidenzia che, l’art. 3 del regolamento 775/2018 con riferimento alla presentazione delle informazioni stabilisce che:

  1. “Le informazioni fornite a norma dell'articolo 2 sono riportate con caratteri di dimensioni non inferiori a quelle previste dall'articolo 13, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1169/2011.
  2. Fatto salvo il paragrafo 1, se il paese d'origine o il luogo di provenienza di un alimento è indicato con parole, le informazioni fornite a norma dell'articolo 2 appaiono nello stesso campo visivo dell'indicazione del paese d'origine o del luogo di provenienza dell'alimento e in caratteri la cui parte mediana (altezza della x) è pari ad almeno il 75% di quella utilizzata per l'indicazione del paese d'origine o del luogo di provenienza dell'alimento.
  3. Fatto salvo il paragrafo 1, se il paese d'origine o il luogo di provenienza di un alimento non è indicato con parole, le informazioni fornite a norma dell'articolo 2 appaiono nello stesso campo visivo dell'indicazione del paese d'origine o del luogo di provenienza dell'alimento.”

Infine, si evidenzia che dall’entrata in vigore è necessario adeguarsi alla nuova normativa. Tuttavia alimenti immessi sul mercato o etichettati prima della data di applicazione del presente regolamento (20 aprile 2020) possono essere commercializzati sino ad esaurimento delle scorte. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Stante quanto esposto con riferimento al settore carni, indipendentemente dalle regole di origine doganali che determinano il made in.., con tale regolamento, sarà necessario indicare altresì l’origine dell’ingrediente primario.

Decreto 6 agosto 2020

Particolare attenzione va prestata con riferimento alle carni suine. Infatti, in aggiunta a quanto esposto si rende noto che in G.U. del 16 settembre 2020 è stato pubblicato il Decreto 6 agosto 2020 recante "Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’'etichetta delle carni suine trasformate."

In sintesi, il decreto sui salumi prevede che i produttori indichino in maniera leggibile sulle etichette le informazioni relative a:

  • Paese di nascita (nome del paese di nascita degli animali)
  • Paese di allevamento (nome del paese di allevamento degli animali)
  • Paese di macellazione (nome del paese in cui sono stati macellati gli animali) (cfr art. 4 comma 1)

Al comma 2, invece, è stabilito che:

  • quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati nello stesso paese, l'indicazione dell'origine può apparire nella forma: "Origine: (nome del paese)
  • la dicitura "100% italiano" è utilizzabile solo quando ricorrano le predette condizioni e la carne sia proveniente da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia.

I successivi commi 3, 4 e 5 regolano, rispettivamente, i casi in cui, a seconda della provenienza della carne suina, l'indicazione possa apparire nella forma:

  • Origine UE": quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati in uno o più Stati membri dell'Unione europea
  • Origine extra UE": quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati in uno o più Stati non membri dell'Unione europea
  • Origine "UE", "extra UE" o "UE o extra UE", a seconda dei casi: qualora l'indicazione dell'origine si riferisca a più di uno Stato.

Giuseppe De Marinis

Dogane
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.
Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
22 marzo 2024 Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.
MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
16 gennaio 2024 MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
La Legge di Modernizzazione della Regolamentazione dei Cosmetici  (MoCRA) prevede la registrazione dei prodotti cosmetici secondo linee guida recentemente pubblicate da FDA.
Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
10 ottobre 2023 Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
L’Agenzia delle Dogane il 22 settembre ha diramato un primo Avviso “Divieto di importazione di prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un paese terzo che incorporano prodotti siderurgici originari della Russia”.