12 nov 2024 17:41 12 novembre 2024

In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione

di lettura

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.

In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione

Dal 4 ottobre, sono in vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione, introdotte dal Decreto Legislativo 26 settembre 2024, n. 141, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 del 3 ottobre 2024.

A questo importante passaggio normativo, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fatto seguire la Circolare 20, datata 4 ottobre 2024, che fornisce le prime, necessarie, indicazioni per comprendere le molteplici novità introdotte.

Dopo più di 50 anni, quindi, dall’entrata in vigore del Testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale, l’Italia si è dotata di un testo normativo coerente con il complesso delle norme doganali unionali, testo a cui gli operatori doganali e quelli economici possono fare riferimento nelle attività doganali.

L’articolato pubblicato in Gazzetta Ufficiale è strutturato in 122 articoli, che disciplinano le procedure e le violazioni doganali rimesse dal Codice Doganale dell’Unione alla disciplina nazionale.

Tra le principali novità introdotte, possiamo segnalare le disposizioni in materia di:

  • razionalizzazione del quadro normativo-sanzionatorio;
  • rapporto doganale, con l’inclusione dell’IVA all’importazione tra i diritti di confine;
  • rappresentanza doganale (Art. 27 DNC);
  • esportazioni temporanee.
  • rafforzamento dello sportello unico doganale e dei controlli (SUDOCO);

Alla già citata Circolare 20 del 4 ottobre, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha accompagnato una Tabella di Concordanza delle nuove disposizioni nazionali con quelle previgenti, con le disposizioni unionali e i documenti di prassi significativi, un documento che testimonia la complessità su cui è intervenuto il Decreto Legislativo n.141 del 26 settembre 2024.

Fonti:

Dogane
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.