7 ottobre 2009

Made in: d.l. 25 settembre 2009, n. 135

di lettura
L’ampio dibattito suscitato dall’entrata in vigore dell’art. 17, comma 4° della lg. 99/2009 giunge ad un compromesso con la pubblicazione del decreto legge 135/2009. Restano aperte, tuttavia, spinose questioni interpretative.

Il decreto legge 25 settembre 2009, n. 135 abroga le norme in vigore dal mese di agosto 2009 in tema di “made in” e traccia un nuovo quadro legislativo che acquisirà efficacia a decorrere dall’11 novembre 2009. Fino a quella data, resterà in vigore il regime previgente al Ferragosto 2009.

Il decreto contempla tre diverse condotte oggetto di sanzione:

  • l’uso di indicazioni di vendita che presentino il prodotto come interamente realizzato in Italia (e.g.: “100% Made in Italy”);
  • la falsa indicazione di provenienza (i.e.: uso della dicitura “Made in Italy” su prodotti non originari dell’Italia);
  • la fallace indicazione di provenienza (i.e.: uso di segni e marchi tali da ingenerare nel consumatore l’erroneo convincimento che il prodotto sia di origine italiana).

1. Quando è lecito l’uso di indicazioni come “100% Made in Italy”, “interamente realizzato in Italia”, “tutto italiano” etc.?

Il decreto dispone che l’uso di tali espressioni è consentito soltanto con riguardo a prodotti per i quali il disegno, la progettazione, la lavorazione e il confezionamento sono compiuti esclusivamente sul territorio italiano. Eventuali futuri decreti ministeriali potranno definire ulteriori modalità di applicazione di questa norma.

2. E’ lecito l’uso della dicitura “Made in Italy” (e non “100% made in Italy”) su prodotti non realizzati interamente in Italia?

La risposta è affermativa, purché i prodotti in parola siano classificabili come originari dell’Italia ai sensi del Codice Doganale europeo. A tale riguardo, non esiste una regola valida per tutti i tipi di prodotti, benché in via generale si possa affermare che l’origine è italiana se l’ultima trasformazione sostanziale del prodotto è avvenuta in Italia.

Per poter usare l’espressione “Made in Italy” non è dunque indispensabile che il prodotto sia interamente realizzato in Italia, ma è quanto meno necessario che esso sia di origine italiana ai sensi delle norme comunitarie.
Naturalmente, se il prodotto è interamente realizzato in Italia, si potrà usare indifferentemente l’espressione “Made in Italy” o “100% Made in Italy” et similia.

3. Che differenza intercorre tra “falsa indicazione di provenienza” e “fallace indicazione di provenienza”?

La falsa indicazione si configura nel caso di uso improprio dell’indicazione “Made in Italy” o di simili locuzioni, e dunque quando queste si riferiscono a prodotti che non siano – quanto meno – di origine italiana.
La fattispecie della fallace indicazione allude invece all’uso di segni, figure marchi aziendali o quant’altro possa indurre il consumatore a ritenere che il prodotto sia di origine italiana.

4. Si configura la fattispecie di “falsa indicazione di provenienza” anche se, accanto alla dicitura “Made in Italy”, viene specificato che il prodotto è realizzato all’estero?

Se l’espressione “Made in Italy” viene usata per contrassegnare un prodotto non originario dell’Italia ai sensi del Codice Doganale europeo, si configura una “falsa indicazione” a prescindere dall’eventuale contemporanea presenza di locuzioni che affermino l’origine estera del prodotto.

5. Si configura la fattispecie di “fallace indicazione di provenienza” anche nel caso di un marchio aziendale che possa indurre il consumatore a ritenere che il prodotto sia di origine italiana ma che, al tempo stesso, sia accompagnato dall’indicazione che il prodotto è stato realizzato all’estero?

L’attuale assetto normativo è piuttosto ambiguo sul punto. In attesa delle linee-guida ministeriali, sembrerebbe astrattamente corretto distinguere tra due diverse situazioni.

L’uso del marchio è fallace o furviante ai sensi della disciplina sulle pratiche commerciali ingannevoli: in tal caso, la fattispecie vietata si configura a prescindere dall’eventuale presenza di indicazioni che chiariscano la vera origine estera del prodotto.

L’uso del marchio (da parte del titolare o del licenziatario) è stato condotto con modalità tali che, pur inducendo il consumatore in errore sull’origine del prodotto, non possa costituire una pratica commerciale ingannevole. In tal caso, non si configurerà la fattispecie della “fallace indicazione” se il prodotto è accompagnato :

  • da indicazioni precise ed evidenti sull’origine o provenienza estera o comunque sufficienti ad evitare qualsiasi fraintendimento sulla sua effettiva origine
  • da attestazione, resa da parte del titolare o del licenziatario del marchio, circa le informazioni che a sua cura verranno rese in fase di commercializzazione sull’effettiva origine estera del prodotto.

In concreto, tuttavia, appare molto difficile distinguere tra le due fattispecie sopra descritte.
Per esemplificare, l’ipotesi sub (i) sembra realizzarsi certamente nel caso in cui si utilizzi il marchio “Bella Italia” su un prodotto realizzato in Cina mentre l’ipotesi sub (ii) potrebbe prospettarsi nel caso in cui si utilizzi un marchio che suona come un nome italiano, ma che non è di per sé suggestivo dell’origine italiana del prodotto (ad esempio, il caso in cui il marchio corrisponde ad un cognome italiano non notorio né particolarmente diffuso).

In assenza di linee interpretative che chiariscano con maggiore tassatività i confini tra le due fattispecie, appare preferibile – prudenzialmente – accompagnare il prodotto con le informazioni di cui ai punti (1) e (2) supra.

6. Quali sono le sanzioni applicabili?

L’uso improprio di indicazioni di vendita che presentano il prodotto come interamente realizzato in Italia è punito con le pene previste dall’art. 517 c.p. (reclusione fino a due anni o multa fino a 20.000 Euro), aumentate di un terzo. Si potrà inoltre disporre il sequestro della merce.

Le false indicazioni di provenienza o di origine sono invece punite con le pene di cui all’art. 517 c.p. (senza aumento di un terzo delle stesse).

Con riguardo alle fallaci indicazioni, sono anch’esse generalmente sanzionate applicando le pene di cui all’art. 517 c.p.. Tuttavia, nello specifico caso di cui al punto 5 (ii) supra (uso decettivo del marchio, che tuttavia non è fallace o fuorviante ai sensi delle norme in tema di pratiche commerciali ingannevoli), sarà applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 10.000 ad Euro 250.000, alla quale si accompagnerà sempre la confisca amministrativa della merce, salvo che siano apposte le indicazioni sull’origine del prodotto da parte del responsabile dell’illecito.

7. E’ possibile sanare le condotte sanzionate?

La falsa indicazione può essere sanata sul piano amministrativo attraverso l’esatta indicazione dell’origine o l’asportazione della stampigliatura “Made in Italy”.

Quanto alla fallace indicazione, anch’essa può essere sanata - soltanto sul piano amministrativo – con l’asportazione a cura e spese del contravventore dei segni o delle figure o di quant’altro induca a ritenere che il prodotto sia di origine italiana.

Avv. Vincenzo Diego Cutugno

Tag dell'informativa
Dogane
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.
Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
22 marzo 2024 Abolizione dei dazi industriali in Svizzera
Il 2 febbraio 2022 il Consiglio federale ha deciso che l’importazione di prodotti industriali in Svizzera non sarebbe più stata soggetta a dazi, a partire dal gennaio 2024.
MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
16 gennaio 2024 MoCRA: registrazione prodotti cosmetici destinati al mercato USA
La Legge di Modernizzazione della Regolamentazione dei Cosmetici  (MoCRA) prevede la registrazione dei prodotti cosmetici secondo linee guida recentemente pubblicate da FDA.
Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
10 ottobre 2023 Importazioni prodotti siderurgici e sanzioni contro la Russia
L’Agenzia delle Dogane il 22 settembre ha diramato un primo Avviso “Divieto di importazione di prodotti siderurgici sottoposti a trasformazione in un paese terzo che incorporano prodotti siderurgici originari della Russia”.
Esportare vino in Giappone
12 settembre 2023 Esportare vino in Giappone
Nel corso degli ultimi anni, in Giappone i consumi di vini d’uva sono aumentati, in parallelo al calo dei prodotti enologici a base di riso (sakè).
African Continental Free Trade Area
9 marzo 2023 African Continental Free Trade Area
Nel luglio 2022 ha preso il via la fase pilota dell’ African Continental Free Trade Area ( AfCFTA ), un’area di libero scambio nel continente africano che, comprendendo 1,3 miliardi di persone e 54 Stati, è destinata a diventare la più grande del mondo.
Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
22 febbraio 2023 Codici merceologici e interscambio con il Regno Unito
InternetRetailing, in collaborazione con Landmark Global, ha pubblicato un’analisi sulle insidie ​​più comuni che i rivenditori incontrano durante la spedizione delle merci dall'UE nel Regno Unito (e viceversa).
Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
12 gennaio 2023 Sportello unico dell’Unione europea per le dogane
Il Regolamento (Ue) 2022/2399 del parlamento europeo e del consiglio del 23 novembre 2022 istituisce l’ambiente dello sportello unico dell’Unione europea per le dogane e modifica il regolamento (UE) n. 952/2013.