25 ago 2020 11:17 25 agosto 2020

I dazi USA non colpiscono i vini italiani

di lettura

L’United States Trade Representative (Ustr) ha aggiornato ad agosto l’elenco dei prodotti colpiti dai dazi USA: i vini italiani non subiscono ritorsioni.

I dazi USA non colpiscono i vini italiani

L'Italia del vino rimane fuori dalla disputa commerciale USA – Ue nata a seguito della controversia Airbus e non ci sarà alcun dazio aggiuntivo negli Stati Uniti sui vini italiani per i prossimi 6 mesi.

Il vino, con un valore delle esportazioni di oltre 1,5 miliardi di euro, è il prodotto agroalimentare italiano più venduto negli Stati Uniti.

Secondo le elaborazioni su base dogane dell’Osservatorio del Vino di UIV, gli Stati Uniti rappresentano il primo buyer di vino al mondo e l’Italia è tornata a essere il primo Paese fornitore, con un valore delle vendite nel primo semestre di quest’anno fissato a quasi 1 miliardo di dollari, in crescita sia a volume (+2,9%) che a valore (+1,8%) sul pari periodo 2019.

Tra i vini made in Italy, il cui risultato è ancor più significativo se si considera anche il calo complessivo delle importazioni di vino negli Usa (-10%, a 2,8 miliardi di dollari), gli spumanti (+4,7%) fanno meglio a valore rispetto ai fermi imbottigliati (+1,3%), che rimangono la tipologia più venduta.

L’impatto dei dazi USA sui vini francesi e spagnoli

Confrontando le esportazioni di vini fermi francesi sul mercato americano tra novembre 2019 e marzo 2020 (dal primo mese di applicazione del dazio aggiuntivo, all’ultimo pre-Covid non influenzato quindi dagli effetti economici della pandemia) con lo stesso periodo dell’anno precedente emerge un calo del 24% a valori e del 14% a volumi. L’export dei vini rossi Dop della Borgogna nel medesimo periodo è sceso del 34%.

A ottobre 2019 il prezzo medio all’export dei vini fermi francesi negli USA si aggirava sopra gli 8,5 euro/litro, per scendere a 6 euro nel marzo 2020 (i produttori transalpini nel tentativo di preservare le quote di mercato hanno rimodulato verso il basso i prezzi).

Anche la Spagna ha pagato dazio alle ritorsioni commerciali registrando un calo del 12,3% (il posizionamento di prezzo medio dei vini spagnoli è notevolmente più basso rispetto a quello dei vini francesi).

Export Italia 2020

Secondo un’analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi, le vendite di vino italiano nel mondo sono in calo del 4% nel 2020 a causa delle difficoltà registrate dalla ristorazione in tutto il mondo per l’emergenza coronavirus.

Un dato che arriva dopo il record storico per le esportazioni di vino Made in Italy di 6,4 miliardi fatto registrare lo scorso anno.

In Cina, il consumo di bottiglie tricolori fra gennaio e maggio 2020 è crollato in valore del 44%, nel Regno Unito le vendite sono scese di quasi il 12% anche a causa delle incertezze e delle tensioni legate alla Brexit, la Francia ha ceduto il 14% mentre l’export in Germania e Stati Uniti, due dei principali mercati per l’Italia, è in leggero calo (- 1%).

Dogane
USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
7 aprile 2025 USA: nuovi dazi alle importazioni dall’Europa. Per le imprese italiane un aumento fino al 20%
Stretta dell’Amministrazione Trump sulle importazioni: penalizzati soprattutto i prodotti europei. Le aziende italiane chiamate a riorganizzare strategie e filiere.
Modelli Intrastat 2025
2 aprile 2025 Modelli Intrastat 2025
Novità, procedure e consigli per una corretta compilazione degli elenchi intracomunitari.
Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
2 aprile 2025 Dazi Trump: le imprese italiane tra preoccupazione e strategie di adattamento
Un'indagine di Promos Italia evidenzia timori per le misure protezionistiche, ma l'export italiano negli USA si mantiene stabile.
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.