04 nov 2016 15:04 4 novembre 2016

Guida sul nuovo Codice doganale dell'Unione

di lettura

Da maggio 2016 il Codice doganale dell’Unione CDU - Reg. (UE) n. 952/2013 del 9 ottobre 2013) ha trovato piena applicazione andando a sostituire il Codice doganale comunitario CDC - Reg. CEE n. 2913/92 e le relative Disposizioni di applicazione DAC - Reg. CEE n. 2454/93).

Guida sul nuovo Codice doganale dell'Unione

L’entrata in vigore del CDU segna una data storica per la legislazione doganale, apportando un vero e proprio cambio di filosofia nella gestione dei rapporti/operazioni doganali, al passo con le esigenze di una realtà sempre più globalizzata ed informatizzata.

Il CDU prevede molteplici innovazioni rilevanti, ispirate a criteri di semplificazione di alcuni istituti già disciplinati dal CDC e di agevolazione degli operatori comunitari, sia mediante la previsione di nuovi istituti, sia incentivando l’instaurazione di un rapporto fiduciario e preferenziale tra operatori “affidabili” e dogana.

Trattandosi di un cambiamento necessario, è dunque fondamentale esaminare le modifiche e le novità introdotte, al fine di prendere coscienza del loro impatto sull’operatività doganale e sui processi aziendali, di gestire con consapevolezza e in modo proattivo il cambiamento in atto e di non farsi trovare impreparati alla data di entrata in vigore nell’UE del nuovo impianto normativo.

La Guida accompagna l’operatore attraverso le principali novità senza limitarsi a un mero raffronto rispetto ​alla previgente disciplina, ma, ricorrendo a esempi pratici per esaminare in un’ottica operativa le opportunità offerte dal CDU.

Download

Il nuovo Codice doganale dell’Unione

Dogane
Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
11 marzo 2025 Nuove Regole per le imprese che viaggiano nel Regno Unito: l'ETA UK
Un nuovo requisito obbligatorio per le trasferte di lavoro: cosa devono sapere le imprese
Le nuove bollette doganali
21 febbraio 2025 Le nuove bollette doganali
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha introdotto il "Cassetto Doganale", un innovativo strumento digitale che consente alle imprese di consultare e gestire in modo centralizzato le bollette doganali.
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Denaro contante in entrata e in uscita dall’UE: le novità
Le norme entrate recentemente in vigore sono di ampia portata, includono nel concetto di “denaro contante” anche le carte prepagate e inaspriscono le sanzioni.
Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
14 gennaio 2025 Novità 2025: nuovo accordo UE-Cile
L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno recentemente raggiunto un nuovo Accordo commerciale interinale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025.
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Le contromisure europee ai conflitti commerciali
Come l’UE si difende dalle pratiche commerciali scorrette.
In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
12 novembre 2024 In vigore le Disposizioni Nazionali Complementari al Codice Doganale dell’Unione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo che, nei suoi 122 articoli, disciplina procedure e violazioni doganali.
Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
12 novembre 2024 Nomenclatura Combinata: le novità dal 1° gennaio 2025
Il 31 ottobre è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2024/2522 della Commissione del 23/09/2024, che modifica la Nomenclatura Combinata.
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
Il Reg. EU 2023/956 e la “CARBON TAX”: quali novità e quali adempimenti per le imprese italiane?
20 settembre 2024 Il 10 maggio 2023, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato il Regolamento n. 2023/956, volto ad istituire un “sistema di adeguamento del carbonio alle frontiere”. 
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
Il tasso di cambio Euro-Rublo ai fini della determinazione del valore in dogana
18 settembre 2024 La BCE ha deciso di sospendere la pubblicazione del tasso di cambio euro-rublo (EUR/RUB). La Direzione Dogane ha quindi fornito indicazioni per gli operatori, tramite un avviso.
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
UE: accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda
24 maggio 2024 L'intesa promuove il commercio e include cooperazione normativa, appalti pubblici e tutela della proprietà intellettuale.